Home page Planetmountain.com

arrowRock arrowFalesia arrowGrotti

Grotti

Scheda a cura di: Nicola Milanese
Stato: Italia, Regione: Lazio, Località: Grotti (Rieti)

Fino ad oggi sulle riviste specializzate e sul web sono stati scritti molti articoli riguardanti Grotti. Tutti però risalgono al periodo della sua scoperta avvenuta nei primi anni ‘90. Di Grotti si diceva avesse le potenzialità per divenire una delle falesie più grandi d’Italia, ma dopo un primo periodo di euforia il sogno sembrava essersi infranto.
In questi ultimi 2/3 anni l’attività di spittatura è ripresa. Grotti sta vivendo un nuovo febbrile periodo di attività con la scoperta e chiodatura di circa 70 tiri in una nuova zona, La Curva, e con la manutenzione e spittattura di molti vecchi e nuovi itinerari nella Grotti Classica, Grotti Alta. Ora le vie sono circa 230 e, se nella zona vecchia le pareti sono quasi colme di spit (tranne che per il nuovo settore il Canile), in quella nuova le possibilità sono ancora molte. La presenza poi di alcuni nuovi itinerari meno estremi ha addolcito la fama di questa falesia, aprendola anche al grande pubblico. La falesia rimane comunque molto grande rispetto ai visitatori che la frequentano, ed il suo fascino forse è proprio questo: centinaia di vie che vi aspettano, senza dover attendere che si liberino dagli assalti degli scalatori. Infatti, nei giorni infrasettimanali spesso capita di non incrociare nemmeno un arrampicatore e di avere tutto per se.

L'arrampicata è atletica e a dita stese. La roccia è prevalentemente calcare a buchi, tendente a volte al conglomerato con inclinazioni che variano dalla placca verticale o leggermente strapiombante fino ai settori fortemente strapiombanti. Vi è un’altissima concentrazione di monoditi e biditi da far invidia a qualunque altro posto al mondo. Le prese sono a volte dolorose e forse per questo la falesia è spesso stata “snobbata” da tanti arrampicatori. Se non si è abituati, dopo un paio di giorni ci si deve fermare per far rigenerare la pelle: è il momento giusto per visitare Ferentillo, interessante falesia umbra a soli 40 minuti da Rieti.

ACCESSO

Se provenite da nord, est oppure ovest raggiungete Rieti e dal suo centro seguite per L'Aquila, voltando poi subito a destra per la Valle del Salto. Dopo 8 chilometri incontrerete Grotti, piccolo paese all'inizio del quale, sulla sinistra, c'è un negozio di caccia e pesca. Qui si parcheggia con discrezione e si sale a sinistra di un pollaio fino alla falesia (10 minuti). Se provenite da sud lasciate la A 24 all'uscita Valle del Salto e seguite per Rieti fino a Grotti.

ARRAMPICATA

Magnifico calcare a buchi, unico nel suo genere, talvolta tendente al conglomerato nel settore sinistro. Chiodatura inattacabile, generalmente a fix. La Curva si divide in 4 settori adiacenti, Grotti Alta invece in 7 settori a 5 minuti di cammino al massimo l’una dall’altro.

La Curva
5c+: 2
6c+: 17
7c+: 33
8a e di più: 11
totale: 63

Grotti Alta
5c+: 2
6c+: 31
7c+: 81
8a e di più: 41
totale: 155

LOGISTICA

In zona non esistono campeggi. Se possedete un camper o un furgone potete passare la notte nella piazza delle feste, che si raggiunge dal centro di Grotti scendendo 100 metri. Altrimenti occorre cercare a Rieti una sistemazione in albergo.

NOTE

News Grotti
Jollly su PlanetMountain
www.jollypower.com
www.rockandwalls.com

Condividi questo articolo

Scheda / falesia
SETTORI
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

PERIODO

Falesia invernale, spesso infrequentabile gia nella tarda primavera o nel primo autunno, a meno che non l'affrontiate in serata, sfruttando l'ombra. Si arrampica se non piove troppo forte.

ALTEZZA

40m

CORDA

70m

DIFFICOLTÀ

4c - 9a/a+

TIPO ROCCIA

calcare a buchi

ESPOSIZIONE

S

NUMERO VIE

230

RICERCA falesie

REGIONE

Nome falesia

Altre falesie in Lazio
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini