Un incendio devasta Oliana in Spagna

Gli incendi che imperversano in tutta la Spagna sono divampati anche ad Oliana, recando danni ad una delle falesie più famose al mondo
1 / 9
La falesia di Oliana in Spagna, devastata dal rogo del 19/06/2022. 'Uno scenario apocalittico. Grazie a Dio, nessuno è rimasto ferito e i vigili del fuoco hanno svolto un lavoro straordinario, un enorme ringraziamento per il loro coraggio e duro lavoro.'
Patxi Usobiaga archive

Parti dell'Europa meridionale stanno attualmente facendo i conti con un'ondata di caldo di proporzioni senza precedenti e la Spagna, in particolare, è colpita da violenti incendi ed alte temperature che hanno costretto migliaia di residenti a evacuare le loro case e hanno portato alla distruzione di migliaia di ettari di terra. Nelle prime ore di domenica pomeriggio è scoppiato un incendio ad Oliana, la falesia catalana di fama internazionale che ospita alcune delle vie sportive più difficili al mondo come La Dura Dura. Solo dopo un enorme sforzo i vigili del fuoco sono riusciti a contenere le fiamme lunedì mattina.

Svana Bjarnason, una climber francese di origini islandesi, ha assistito al drammatico rogo. Racconta sul suo account Instagram "Faceva ancora molto caldo e il vento stava raggiungendo i 50 km/h, quindi il rogo sì è intensificato e ha viaggiato abbastanza velocemente. Ha raggiunto rapidamente la foresta sotto la falesia, poi la falesia stessa. Per ore la falesia è stata preso dal fuoco e dal fumo. Poi, a causa del vento, le fiamme hanno cambiato direzione, continuando dietro la falesia. Solo la mattina successiva sono riusciti a controllare e fermare il fuoco".

Due giorni dopo lo scoppio dell'incendio è stato permesso ai climber di salire e valutare i danni. Bjarnason ha descritto quello che ha visto come "Uno scenario apocalittico. Grazie a Dio, nessuno è rimasto ferito e i vigili del fuoco hanno svolto un lavoro straordinario, un enorme ringraziamento per il loro coraggio e duro lavoro."

I climber del posto guidati da Patxi Usobiaga e Dan Forgeng stanno attualmente valutando i danni ma le prime segnalazioni sono che "la parte sinistra della parete è stata gravemente alterata (dalla via "Michi"), rinvii fissi bruciati e molti appigli sono ora a terra. Il primo strato di roccia è distrutto, si stacca solo toccandolo. Avrebbe bisogno di una massiccia pulizia e richiodatura. Ma le vie non saranno mai più le stesse.

Il muro principale e quello di destra SEMBRA ok ma alcuni appigli si sono staccati e sono anche a terra, a volte grossi pezzi. In altre zone inevitabilmente la roccia è stata alterata dal calore del fuoco. Potrebbero esserci delle micro fessure, ciò che non si è rotto oggi potrebbe rompersi più tardi, per adesso è impossibile sapere cosa è solido o meno. Inoltre, non ho idea della resistenza dei rinvii e degli spit, ma sembra ovvio che sia stata alterata dal calore del fuoco".

Mentre i climbers locali hanno già lanciato una campagna crowdfunding per aiutare a ricostruire la falesia, vale la pena sottolineare che il cambiamento climatico sta portando a ondate di caldo sempre più frequenti ed estreme. La questione degli incendi, come sottolinea la dottoranda sul cambiamento climatico Lena Müller, non può che aumentare a causa della crisi climatica.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
C.A.M.P. Ikon Nova - casco da arrampicata donna
C.A.M.P. Ikon Nova è un casco di nuova generazione da donna per arrampicata e alpinismo.
Climbing Technology Sport Chain - daisy chain con moschettone a ghiera
Innovativa daisy chain ad anelli costruita con nuova fettuccia in Dyneema a singolo strato, quipaggiata con moschettone a ghiera.
Saccone arrampicata da trasporto e recupero Kong Genius II
Saccone arrampicata da trasporto e recupero
Patagonia Women’s Nano-Air Ultralight Full-Zip Hoody
Uno strato imbottito, flessibile, comprimibile e leggerissimo, quando servono traspirabilità e un pizzico di calore.
Karpos Odle Fleece - giacca softshell uomo
Giacca softshell uomo Karpos Odle Fleece
Ferrino Hikemaster - zaino da hiking
Zaino da hiking con spallacci realizzati in un materiale auxetico che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo degli zaini.
Vedi i prodotti