Pilone Centrale del Frêney in inverno per Richard Tiraboschi e Giuseppe Vidoni

Dal 12 al 14 febbraio 2023 Richard Tiraboschi e Giuseppe Vidoni hanno ripetuto la mitica Via Bonington al Pilone Centrale del Frêney nel massiccio del Monte Bianco. Il report di Vidoni.
1 / 12
Giuseppe Vidoni sotto la Chandelle sul Pilone Centrale del Frêney, Monte Bianco (Richard Tiraboschi, Giuseppe Vidoni 12-14/02/2023)
Richard Tiraboschi

Tutta la prossima settimana le previsioni mettono bel tempo con rialzo termico, cosa si può fare? Qualche idea nel cassetto c'è, bisogna solo aspettare e trovare le condizioni giuste. Non nevica da un po', il vento ha lavorato molto la neve rendendola compatta, direi che è il momento giusto per provarci. Ormai con Richard, fin da quando ci conosciamo, siamo una cordata affiatata che si intende al volo. L'idea è quella del Pilone Centrale del Frêney per la via Bonington, una salita leggendaria.

Domenica mattina raggiungiamo la Val Veny grazie a un passaggio in motoslitta da Alex, gestore del Rifugio Monte Bianco, da lì imbocchiamo la ferrata verso il Rifugio Monzino. La neve a tratti porta e a tratti si sfonda facendoci faticare parecchio, questo anche dovuto agli zaini pesanti calcolati per star fuori tre giorni con tutto il materiale necessario per bivaccare se fosse stato necessario. In 5 ore riusciamo comunque a raggiungere gli Eccles, ci rifocilliamo e riposiamo sapendo che il giorno dopo sarà una giornata impegnativa.

Alle 4 del mattino suona la sveglia: tempo di fare colazione, riempire i thermos con del tè caldo, sistemare gli zaini e partiamo. Sono le 5 e ci dirigiamo verso il colle Eccles per poi scendere al ghiacciaio superiore del Frêney. É ancora buio ma riusciamo a trovare l'attacco del Pilone grazie anche a un punto gps che mi ero impostato sulla cartina del telefono.

Con le primi luci dell'alba attacchiamo, da subito l'alternarsi di neve e roccia ci costringe a scalare con i ramponi fin sotto alla Chandelle; riusciamo lo stesso a procedere veloci, anche se rallentati dagli zainoni. Seguendo la linea logica e senza intoppi raggiungiamo la base della Chandelle e ci prendiamo una pausa un po' più lunga per mangiare e bere.

A mezzogiorno e mezzo indossiamo le scarpette in quanto la Chandelle, la parte più ripida e piu difficile del Pilone, è pulita. Si inizia a scalare e l'alta pressione con temperature che sono in rialzo rispetto alla norma ci permettono di progredire bene. Comunque è inverno e a 4500m l'aria è bella frizzante.

I chiodi presenti ci danno una grossa mano e in circa tre ore siamo in cima al Pilone. Da lì dopo la doppia procediamo in conseva su terreno facile ma faticoso dovendo battere traccia e raggiungiamo la cresta del Brouillard.

Come al solito in inverno la neve fredda a 4700m viene spazzata via dal vento lasciando posto al ghiaccio vivo, e dal Monte Bianco di Courmayeur alla cima del Bianco essendo stanchi e dovendo stare attenti a come progredire impieghiamo più tempo del previsto. Alle 18 e con il tramonto raggiungiamo la cima del Monte Bianco, sempre bello essere quassù! Soprattutto se da soli!

Il tempo di qualche foto e ci incamminiamo verso la Capanna Vallot dove dormiamo e il giorno successivo scendiamo dalla via normale Francese. Ora dal fondo valle lo guarderemo con occhi diversi, ricordando queste belle giornate di alpinismo.

di Giuseppe Vidoni




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ferrino Blow 2 - tenda da 2 posti
Tenda ultraleggera per due persone per trekking e ciclismo.
Kong Medale 2.0 - set via ferrata
Set da ferrata a Y realizzato con fettuccia elastica da 20 mm e connettori Tango a doppia leva di sicurezza.
Singing Rock Rockwall 20 - zaino da arrampicata
Zaino leggero ideale per arrampicate su più tiri, ascensioni alpine in giornata o vie ferrate.
La Sportiva Futura - scarpetta d'arrampicata
La scarpetta d'arrampicata No-Edge più versatile dell'intera gamma La Sportiva.
Guanti Grivel GUIDA HDry
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
Elbec calze da Trekking Light
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
Vedi i prodotti