Home page Planetmountain.com
Il versante di Brouillard e Freney del Monte Bianco con il tracciato della via Bonington al Pilone.
Fotografia di Antonio Giani
Verso la Blanche e la Noire.
Fotografia di Francesco Lamo
Cerro Torre in Patagonia
Fotografia di Edoardo Albrighi, Jacopo Zezza
Everest visto dal nord, con il Second Step a circa meta' cresta.
Fotografia di Francesco Tremolada

Alpinismo patrimonio culturale e immateriale dell'umanità Unesco, il parere di Reinhold Messner

di

E' di ieri la notizia che l'alpinismo è diventato patrimonio culturale, naturale e immateriale dell'Unesco e dell'umanità. La notizia è stata festeggiata dal mondo della montagna e dell'alpinismo. La dichiarazione video di Reinhold Messner.

Ieri in occasione della giornata mondiale dedicata alla montagna La Commissione speciale dell'Unesco ha reso ufficiale l'iscrizione dell'alpinismo nella lista dei beni immateriali dell'umanità. Nel fare questo l'organizzazione dell'Onu ha definito l'alpinismo come: "l'arte di scalare le montagne e le pareti rocciose, grazie a capacità fisiche, tecniche e intellettuali".

Il percorso che ha portato a questo importante riconoscimento è durato 9 anni. La candidatura è stata promossa e portata avanti congiuntamente da Italia, Francia e Svizzera con il coordinamento dei Comuni di Courmayeur e di Chamonix.

Molte le prese di posizione e le felicitazioni. Tra queste quelle del presidente generale del CAI Vincenzo Torti che oltre a definire di "grande rilievo" questo risultato storico ha precisato che: "se da un lato questo riconoscimento internazionale contribuirà a dare visibilità all’alpinismo in quanto tale, dall’altro comporterà l’obbligo di adottare specifiche misure di salvaguardia. Ed è in questo che i Club alpini proponenti, italiano, francese e svizzero, al pari della Guide alpine e dei Comuni transfrontalieri, saranno tenuti ad azioni di sensibilizzazione verso i possibili nuovi aderenti, partendo dal presupposto che, ferma la libertà di accesso alle montagne, l’avvicinamento alla loro frequentazione richiede fasi di apprendimento e di accompagnamento, l’esatto contrario della superficialità con cui vengono pubblicizzati messaggi di avventura no-limits".

Dal canto suo l'assessore all'Ambiente della Valle d'Aosta, Albert Chatrian ha dichiarato all'Ansa che "Non possiamo che essere felici per questo prestigioso riconoscimento di un'attività nata tra le nostre montagne e che fa parte della cultura e delle tradizioni valdostane". Va sottolineato, infatti, come la nascita dell'alpinismo si faccia partire dalla prima salita del Monte Bianco dell' ‎8 agosto ‎1786 da parte di Jacques Balmat e Michel Gabriel Paccard.

A felicitarsi è stato anche Reinhold Messner che, con un messaggio video che vi proponiamo, ha ribadito l'importanza di definire di quale alpinismo si tratti. Secondo Messner: "deve essere la narrativa dell'alpinismo tradizionale e l'alpinismo tradizionale come base di questa narrazione".


Si ringrazia Grivel per il video.

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Grivel: storia e meraviglie dei primi 200 anni di alpinismo
13.07.2018
Grivel: storia e meraviglie dei primi 200 anni di alpinismo
Una giornata con Gioachino Gobbi a Courmayeur attraversando la storia della Grivel e dell'alpinismo nel nuovissimo Espace Grivel che sarà inaugurato il 5 agosto 2018.
Grivel 200: l'alpinismo, i materiali, la tecnica e l'evoluzione
24.07.2018
Grivel 200: l'alpinismo, i materiali, la tecnica e l'evoluzione
Seconda puntata dedicata all'Espace Grivel ovvero ai primi 200 anni della storia della Grivel e dell'alpinismo.
Alpinismo, camminare tra terra e cielo
24.04.2018
Alpinismo, camminare tra terra e cielo
L'alpinismo è l'uomo che esplora i confini tra la terra e il cielo, in equilibrio tra contemplazione e azione, conoscenza e superamento dei propri limiti, vittorie e sconfitte, solitudine e felicità.
Alpinismo e rischio
21.03.2018
Alpinismo e rischio
L'alpinismo e la libertà di assumersene consapevolmente i rischi. Di Vinicio Stefanello.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini