Le 86 cime oltre i 3000 metri delle Dolomiti, è iniziato il concatenamento di Luca Fois & co

Il 27 giugno 2025 è partito '86 Dolomites', il tentativo di Luca Fois di concatenare in un’unica impresa le 86 cime oltre i 3000 metri delle Dolomiti. Insieme al 40enne un team composto da Giuseppe Obinu, Emanuele Chessa e Michael Turconi.
1 / 23
86 Dolomites day 2: Luca Fois e Giuseppe Obinu in cima al Dente del Sassolungo. Alle loro spalle la Madonnina per ricordare Etienne Bernard
archivio Luca Fois

È partito in sordina venerdì scorso con la salita del Sass Rigais "86 Dolomites", il progetto di Luca Fois di concatenare in un’unica traversata tutte le 86 cime oltre i 3.000 metri delle Dolomiti. L’obiettivo è salire le vette principali e secondarie dei 16 gruppi dolomitici che dispongono di una via normale indipendente, seguendo l’elenco del libro "3000 delle Dolomiti" (Roberto Ciri e Alberto Bernardi), testo di riferimento per questa impresa.

Fois, ex membro delle Forze Speciali prima di dedicarsi all’alpinismo e agli sport endurance, è accompagnato da un team di tre professionisti con background militare ed expertise alpinistico, logistico e sanitario: Giuseppe Obinu, Emanuele Chessa e Michael Turconi. Inoltre, per alcune delle cime più difficili, Fois sarà accompagnato da una guida alpina

Il tour delle 86 cime non è inedito: altri le hanno già salite, in primis Beppe Ziggiotto che nel 2018 è diventato il primo a completare la collezione. Nessuno, però, l’ha mai fatto in una singola stagione. Fois si è dato 86 giorni – possibilmente meno, condizioni permettendo – spostandosi tra le montagne in auto.

"Il progetto", ci ha spiegato il 40enne, "nasce dall’amore per queste montagne, ma anche dalla voglia di vivere e raccontare un cambiamento coraggioso. A un’età in cui molti cercano stabilità, io ho scelto di rimettermi in gioco."

Il progetto ha ottenuto il patrocinio dell’Associazione Nazionale Alpini, e prevede non solo il lato sportivo/alpinistico, ma anche "un’attenta documentazione di tutte le vie di accesso, delle condizioni attuali dei percorsi (molti dei quali poco frequentati o abbandonati), con l’obiettivo di aggiornarli, segnalarne le criticità e rendere tutto questo patrimonio disponibile alla comunità."

 
 
 
View this post on Instagram

A post shared by Luca Fois (@the_quiet_italian)


I 3000 DELLE DOLOMITI
ANTELAO
Antelao (3264m), PD- max II
Cima Fanton (3142m), AD- max III
Punta Chiggiato (3163m), AD max III
Punta Menini (3177m), PD+ max II+

CATINACCIO
Catinaccio d’Antermoia (3004m), F+ max I+

CIVETTA
Cima de Toni (3040m), AD max III
Cima di Tomé (3004m), F+ max I
Monte Civetta (3220m), PD- max II
Piccola Civetta (3207m), PD max II

CRISTALLO
Cristallino d’Ampezzo (3008m), F+ max I+
Cristallo di Mezzo (3154m), PD- max II
Monte Cristallo (3221m), PD+ max III
Piz Popèna (3152m), PD+ max II+

DOLOMITI DI BRAIES
Croda Rossa d’Ampezzo (3146m), PD+ max II+
Crodaccia Alta (3015m), F+ max I+

DOLOMITI DI BRENTA
Cima Bassa d’Ambièz 3017m), F+ max I+
Cima Brenta (3150m), PD+ max II+
Cima Brenta Est (Cima Vallesinella) (3114m), PD max II
Cima Brenta Ovest (3112m), PD max II+
Cima d’Ambièz (3102m), AD- max III
Cima Garbari (3018m), PD max II
Cima Mandron (3040m), PD max II
Cima Tosa (3173m), PD max II+
Crozzon di Brenta (3135m), AD max III
Spallone dei Massodì (3004m), F+ max I
Torre di Brenta (3014m), AD- max III
Torre Kiene XIII (3026m), PD max II+
Torre Kiene XV (3030m), PD max II+

DOLOMITI DI SESTO E AURONZO
Cima Undici Nord (3081m), PD- max II
Cima Undici Sud (3092m), PD+ max III-
Croda Antonio Berti (3029m), AD+ max III+
Croda dei Toni (3094m), AD+ max III+
Monte Popera (3046m), F max I
Punta dei Tre Scarperi (3145m), AD- max III
Punta Piccola dei Tre Scarperi (3095m), PD+ max II+

SASSO CROCE - LAVARELLA - FANES
Piz Conturines (3064m), F max I
Piz Conturines Nord Est (3012m), F max I
Piz Lavarela (3055m), F max I
Piz Lavarela Sud Ovest (3034m), F max I
Sasso delle Dieci (3026m), PD- max II

MARMOLADA
Cima dell’Uomo (3010m), PD- max II
Cima Ombretta Est (3011m), F
Gran Vernel (3210m), AD- max III+
Monte Serauta (3069m), F
Piccolo Vernel (3098m), F+ max II-
Pilastro Nino (3240m), AD- max III
Piz Serauta (3035m), AD+ max IV–
Punta Cornates (3029m), AD- max II+/III
Punta Ombretta (3247m), AD- max III
Punta Penia (3343m), PD- max I+
Punta Rocca (3309m), PD- max II-
Sasso di Valfredda (3009m), PD- max II+
Sasso Vernale (3058m), F+ max I+

ODLE
Gran Furchetta (3030m), PD+ max III-
Piccola Furchetta (3010m), PD max III-
Sass Rigàis (3025m), F+ max I+

PALE DI SAN MARTINO
Anticima di Valgrande (3028m), PD- max II
Campanile di Val Strut 3049m), PD- max II
Cima dei Bureloni (3130m), F+ max I+
Cima del Focobòn (3054m), AD- max III
Cima della Vezzana (3192m), F max I+
Cima di Campido (3001m), F+ max I+
Cima di Valgrande (3038m), AD- max III
Cimon de la Pala (3184m), AD max III+
Il Nuvolo (3075m), F max I+
Le Ziròcole (3058m), PD- max II-
Torre del Focobon (3030m), AD max III+

PELMO
Monte Pelmo (3168m), PD max II

SASSOLUNGO
Dente del Sassolungo (3001m), PD+ max III+
Gran Campanile (Campanile Wesseley) (3077m), AD- max III
Punta Grohmann (Sasso Levante) (3126m), AD+ max IV
Sassolungo (3181m), AD max III+
Spallone del Sassolungo (3081m), AD- max III
Torre Innerkofler (Punta Pian del Sass) (3098m), PD+ max III

SELLA
Cresta Strenta (3124m), F max I
Piz Boé (3152m), F+ max I+
Piz da Lec Dlacè (3009m), F max I

SORAPIS
Cima de Falkner (3053m), AD max III
Croda Marcora (3154m), PD+ max III
Fopa di Matìa (3155m), PD+ max III
Cima Ovest Monti della Caccia Grande - Cima Ovest (3028m), PD+ max II+
Sorapìs (3205m), AD- max III
Tre Sorelle (I) (3005m), PD- max II

TOFANE
Tofana di Dentro (III) (3238m), F+ max I+
Tofana di Mezzo (II) (3244m), F+ max I+
Tofana di Rozes (I) (3225m), F+ max I

Link: www.3000dolomiti.it




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Elbec calze da Trekking Light
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
Serenity Dry 8.7 – corda per arrampicata
Corda per arrampicata da 8.7mm.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Karpos Odle Fleece - giacca softshell uomo
Giacca softshell uomo Karpos Odle Fleece
Petzl Attache Bar - moschettone a ghiera con barretta
Moschettone unidirezionale con ghiera a vite e forma a pera
Patagonia Women’s Nano-Air Ultralight Full-Zip Hoody
Uno strato imbottito, flessibile, comprimibile e leggerissimo, quando servono traspirabilità e un pizzico di calore.
Vedi i prodotti