Gli itinerariVie di arrampicata

Via Delenda Carthago - Prima Torre del Sella 



6b max
Bella via chiodata a spit dal basso, nella parte bassa riprende la vecchia via “Bruno Bertoldi” del ‘77 (Callegarin & c.). Arrampicata elegante su placche di roccia spesso ottima. Attrezzata interamente a spit,presente qualche vecchio chiodo.

Via della Fessura Gialla - Torre Enrica 



V+ A1
Via della Fessura Gialla è stata aperta nel 1978 dagli alpinisti della Val del Bios Anselmo Cagnati, Aurelio De Pellegrini e Archangelo Serafini, dopo un primo tentativo fino in cima al pilastro insieme a Claudio Lucchetta.La Torre Enrica è situata...

Via della Salamandra - Prima Pala di San Lucano 



VII+
Via della Salamandra è stata aperta in due riprese sulla parete sud ovest centrale della Prima Pala di San Lucano.

Via della Soddisfazione - Cima d'Ambiéz 



V VI costanti
Itinerario di grande soddisfazione e di sicuro divertimento che offre un’elegante e stupenda arrampicata libera su roccia ottima e difficoltà classiche sostenute. Per la sua bellezza è diventata una tra le vie più ripetute. La via segue a grandi linee...

Via delle mamme + Gigi Caresia - Crozzet del Rifugio 



V+/R3/II
A dispetto del nome, il Crozzet del Rifugio in Val d’Ambiez nelle Dolomiti di Brenta è una parete più alta, severa e interessante di quello che potrebbe sembrare. Tutte le vie sono impegnative, meritevoli e interessanti in un ottica di...

Via Detassis - Stenico - Cima Brenta 



V VI
Bellissima via classica che percorre il pilastro a sinistra dell’imponente parete rossa di Cima Brenta. La parte bassa ha subìto un recente crollo per cui è necessario un aggiramento a destra. Sulla parte alta si scala un bel diedro che...

Via Dimai - Punta Fiames 



IV
Itinerario facile e frequentato con buona roccia che si snoda sulla bella parete meridionale del Pomagagnon affacciata sulla conca di Cortina. Non va sottovalutata la lunghezza generale della salita e soprattutto il lungo zoccolo alla base.

Via dla Surité - Piz Parom 



6c+ o VII/A0
Via dla Surité si trova in un angolo nascosto delle Dolomiti, sulla solare parete sud del Piz Parom. È grazie all’avvicinamento un po‘ impegnativo che la via prende il suo nome, che tradotto dal ladino significa: La via della solitudine. La...

Via Donato Zeni - Corna Rossa 



8a+
Come tutte le pareti più aggettanti della zona, l'enorme tetto rosso della Corna Rossa è stato percorso per la prima volta da Cesare Maestri con Carlo Claus nel lontano 1965. La prima libera è stata effettuata da Manuel Bontempelli insieme...

Via Dülfer - Cima Grande di Lavaredo 



5+
La via percorre il freddo versante ovest della Cima Grande con una linea diretta ed elegante, ma meno frequentata di altri percorsi. È un itinerario breve, considerando che si svolge sulla Cima Grande, con difficoltà di 5 e qualche passo...

Via Elia - Monte Steviola 



7a+
Via Elia supera con 9 tiri la parete sud-ovest del Steviola che sovrasta il paese di Selva di Val Gardena. L'itinerario é ben attrezzato con fix da 10mm.

Via Ennio Morricone - Spallone del Sassolungo 



IX-
La via è stata incominciata da Filippo Nardi e Giuseppe Prati nel 2012 dove arrivarono fino alla sesta lunghezza. Poi finalmente nell'estate 2020 è stata portata a termine da Filippo Nardi insieme a Jacopo Biserni. La via percorre una serie...

Via Eötvös Dimai - Tofana di Rozes 



3/4+ 2 pass. 5
Itinerario classico che sale al centro la complessa parete sud della Tofana. È considerata una delle più belle vie della parete in ambiente grandioso. Nonostante le difficoltà non elevate richiede esperienza e un buon allenamento visto l’elevato sviluppo.

Via Ey de Net - Tofana di Rozes 



6a+
La via supera al centro l’imponente pilastro che delimita a sinistra il grande anfiteatro della Tofana, raggiungendo la via Eötvös poco prima del traverso. Arrampicata sostenuta su roccia generalmente buona non molto chiodata. Richiede intuito ed esperienza nella ricerca dell’itinerario...

Via Falcone e Borsellino - Tofana di Mezzo 



7b
Arrampicata stupenda impegnativa su roccia ottima, chiodatura mista, spit e chiodi a volte distanziata. L’itinerario sale a sinistra della via degli Scoiattoli.

Via Giannina - Monte Ciarido 



V+ (pp VII,VI+), RS2
La "Via Giannina" è una via di arrampicata in stile alpinistico moderno che raggiunge la cima Nord Est del Monte Ciarido (2453m) nelle Marmarole Orientali, offrendo una vista panoramica sui principali gruppi dolomitici cadorini. Con uno sviluppo di 320 metri...
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Set via ferrata con moschettoni Keylock PALM.