Gli itinerariSci alpinismo

Crep da le Dodesc 



ALP: F, SKI: 2.2, Exp: E1
Una facile gita sul versante meridionale della val d’Antersass, da effettuare preferibilmente con neve trasformata o anche ad inizio inverno, se la neve è ben assestata.

Forca Rossa - Pelmo 



OSA
Questo itinerario risale gli ampi ghiaioni che caratterizzano il versante settentrionale del Monte Pelmo. Si tratta di un itinerario abbastanza frequentato grazie alla sciabilità dei pendii e alla presenza di buon innevamento anche nei periodi di 'magra'. La salita alla...

Forcella Laghet - Cima Uomo 



OSA
Si tratta di un itinerario ad 'anello', particolarmente interessante e poco impegnativo. Alla semplice salita in Val di Tasca, si abbina la solare e continua discesa sul versante del San Pellegrino, ottima soprattutto con neve primaverile.

Forcella Marmolada 



Salita facile alla Forcella Marmolada, con un tratto finale che richiede di togliere gli sci; il pendio è assai ripido (40°) ma breve (circa 100m), può essere utile una corda. Discesa impegnativa nella prima parte; si scendono i primi metri...

Gran Vernel Parete Nord Est - Gran Vernel 



OSA, 55-60°, S6, 5.4
Una parete sicuramente meno complessa della mitica parete nord, la via Platter Giambisi Battisti Farnia
si svolge però in ambiente totalmente remoto, chiuso tra l'acuminato avancorpo del Vernel e l'impressionante lama di roccia che è la Roda de Mulon; i salti...

Marmarole - Forcella Peronàt 



BSA, S3
La Forcella Peronàt (da Peròn e dal latino Petra, luogo di pietra) è il compimento naturale della Val da Rin: con tracciatura molto sapiente è possibile percorrere questo itinerario quasi sempre, realizzando un’appagante sfilata sotto i vertiginosi versanti orientali delle...

Marmarole: Traversata della catena Nord per Forcella Vanedèl (Val d’Oten, Forcella Vanedèl, Somadida - Palus San Marco) 



OSA, S4
Traversata magnifica, di difficoltà medio-alta ma non estrema. Senza dubbio la traversata più bella e regina, da cercare di cogliere con le nevi farinose di Marzo, che qui si conservano generalmente riparate. La discesa, a Nord, può regalare, come per...

Monte Mondeval 



BS
Il Monte Mondeval, indicato a volte come 'Corvo Alto', è una meta abbastanza frequentata dal versante cortinese. L'itinerario proposto si svolge invece sul versante della Val Fiorentina, molto più interessante dal punto di vista sciistico, attraverso quei pendii dove 7500...

Monte Popera 



BSA, S3, 3.1
La cima ospita un piccolo altopiano e precipita con una compatta parete verso Est (rifugio Antonio Berti nel Vallon Popera) e con una muraglia articolata in diversi pilastri verso Sud-Est (Cadin di Stallata), verso Sud-Ovest scende con un ampio canalone...

Monte Pore 



MS
Il Monte Pore è una piccola cima, meno slanciata e famosa delle vette rocciose circostanti.La sua isolatezza però la rende un punto panoramico eccezionale e i suoi pendii, quasi tutti sciabili, fanno di questa montagna un'interessante e simpatica...

Munt da Medalges 



ALP: E, SKI: 1.3, Exp: E1
Un itinerario invernale, facile e sicuro, che ben si presta alle prime uscite di scialpinismo.

Sass da Putia parete Est 



ALP: PD, SKI: 4.3, Exp: E3
Un itinerario di sci ripido che consente di scendere con gli sci dalla cima del Sass da Putia lungo l’assolato versante che guarda la Val Badia. La prima discesa fu effettuata da Heini Holzer negli anni settanta.

Sass Dlacia Canale Nord 



400m - 5.1/E2/PD - max 45°
Bella discesa sul canale del Sass Dlacia incide "rettilineo" la parete nord di questa cima minore dell'Alta Badia.

Sasso Bianco 



BS
L'itinerario descritto permette di salire con gli sci la cima Orientale del Sasso Bianco, interessantissimo punto panoramico con splendida vista su Civetta e Marmolada. Si tratta di un itinerario semplice, ma che nella prima parte percorre uno stretto sentiero, purtroppo...

Sasso delle Dieci - Sass de la Crusc 



MSA, S2-S3, 2.2
Itinerario di scialpinismo molto frequentato e, nei fine settimana sereni, addirittura affollato. Uno spunto d’autocritica sorge osservando la cima dirimpettaia, non ancora “tremila” ma pienamente sciabile, e come essa sia ignorata da decine di sciatori: si accontentano di raggiungere la...

Sasso Rosso e canyon del Prunn 



Buon Sciatore
Tra le molte possibilità offerte dalle cime che sovrastano la Val dei Mocheni, questo rientra a mio parere tra i più suggestivi. La salita si svolge per bei pendii aperti, mentre il caratteristico canyon da percorrere in...
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Il nuovo PHANTOM 6000 HD è uno scarpone progettato per l'alpinismo estremo. Grazie alla tecnologia HDry, offre una protezione impermeabile e traspirante superiore.
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Leggera, regolabile e ripiegabile giacca a vento SCOTT Explorair Light.
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.