Gli itinerariSci alpinismo
                    
                     
  			Antelao: Traversata della Forcella Ghiacciaio (Piani Antelao, Cima Fanton, Forc. Ghiacciaio, Val d'Oten)		



 BSA, S3
 BSA, S3
				
Meravigliosa traversata ad anello già molto nota che affronta la parte sud della catena delle Marmarole realizzando un anello di sicura soddisfazione. Una delle poche uscite note sulla zona: la frequentazione resta minima, ma qualche cordata all’anno, nei mesi giusti,...
	 
  			Antelao: Traversata Ovest-Est da S. Vito a Calalzo (S. Vito, Forcella Grande, Val d'Oten, Calalzo)		



 BSA, S3
 BSA, S3
				
Lunghissima traversata che con buon innevamento può condurre dal centro di San Vito fino quasi al centro di Calalzo.
E’ un viaggio molto lungo, da intraprendere in una lunga giornata, con lo scialpinismo di una volta! Consigliato sfruttare un periodo freddo,...
	 
  			Antersasc Canale Nord		



 ALP: F, SKI: 4.1, Exp:E2
 ALP: F, SKI: 4.1, Exp:E2 
				
Un bel canale sciabile esposto a nord, che si percorre in traversata con salita dal versante meridionale (val d’Antersass). Non si tratta di una discesa “estrema”, ma è necessario avere un buon controllo degli sci ed esperienza scialpinistica.
	 
  			Canale Innerkofler Cristallo		



 OSA, S5-S6, 5.3
 OSA, S5-S6, 5.3
				
Il gruppo del Cristallo è famoso per i suoi lunghi canali, ripidi ed impegnativi. Il canale Innerkofler percorre il versante Nord della cima principale, ma la sua linea è poco evidente perché, invece di essere “rettilineo”, è formato da due...
	 
  			Canale Sant Anna		



 Alp: F+, Ski: 3.3, Exp: E2
 Alp: F+, Ski: 3.3, Exp: E2
				
Sembra impossibile che esistano ancora degli itinerari poco conosciuti in un territorio come le Pale di San Martino, molto frequentato da alpinisti e arrampicatori durante tutto l’anno. E non stiamo parlando di linee forzate o estreme, o con lunghi avvicinamenti,...
	 
  			Cima d'Asta		



 Ottimo Sciatore Alpinista
 Ottimo Sciatore Alpinista
				
Spettacolare itinerario in ambiente severo: da non perdere. Se ne consiglia l’effettuazione a primavera inoltrata e la partenza di buon mattino, dato il lungo sviluppo.
	 
  			Cima della Vezzana		



 OSA, S4, 4.3
 OSA, S4, 4.3
				
Questo itinerario consente di raggiungere la Cima della Vezzana dalla Val Venegia attraverso il Passo del Travignolo. Bella alternativa alla via normale, preferita da chi desidera percorrere un itinerario con caratteristiche più alpinistiche ma che, a causa dell’esposizione, si presenta...
	 
  			Cima di Pratofiorito		



 BSA
 BSA
				
Cima di Pratofiorito, tra quelle raggiungibili dal Rif. XII Apostoli, si pone come quella più idonea ad essere salita con gli sci. Grazie al suo terreno, è la cima maggiormente frequentata della zona.
	 
  			Cima Mugoni Parete Nord - Cima Mugoni		



 Salita M4, D; discesa OSA, 55° S5-S6
 Salita M4, D; discesa OSA, 55° S5-S6
				
Bella e complicata salita e discesa sulla parete nord dei Mugoni, una discesa di sci ripido sulla perla nascosta del Catinaccio.
	 
  			Cima Nassere		



 Medio Sciatore Alpinista
 Medio Sciatore Alpinista 
				
Splendida escursione invernale priva di grosse difficoltà, con una discesa che regala spesso neve polverosa.
	 
  			Cima Sella versante Ovest dal Passo Grostè		



 OSA
 OSA
				
Questo è un anello che merita di essere percorso per la varietà di paesaggi che si attraversano. La salita, a Ovest, presenta solitamente nevi ben assestate, mentre la discesa, svolgendosi a Nord, garantisce nevi farinose. Negli ultimi anni è stato...
	 
  			Cima Soran		



 BS
 BS
				
Un pendio e una cima che non possono passare inosservati quando si percorre la strada tra Sarche e Ponte Arche. Decisamente adatti allo scialpinismo, a patto di salirli in orari decenti, vista la loro esposizione a S. E. La discesa...
	 
  			Cima Tosa		



 OSA, S5-S6, 5.3
 OSA, S5-S6, 5.3
				
È la cima più alta del Gruppo di Brenta. Tutte le vie di salita sono impegnative ma “di gran respiro”. Come per tutte le cime delle Dolomiti si tratta di percorsi adatti a scialpinisti preparati. Per tutte le tre salite...
	 
  			Cime di Bragarolo		



 Buon Sciatore Alpinista
 Buon Sciatore Alpinista
				
Spettacolare itinerario primaverile che offre una delle discese più belle di tutto il massiccio. Da percorrere con visibilità ottima e nevi assestate, quando i versanti laterali di entrambi i canaloni hanno già scaricato.
	 
  			Col de la Puina		



 BS
 BS
				
Questa piccola elevazione con la sua forma perfetta e completamente innevata attira subito l'attenzione degli scialpinisti che percorrono in auto la Val Fiorentina. Si tratta di un itinerario breve, ma molto divertente che percorre l'invitante e ripido scivolo Nord di...
	 
  			Col Duro		



 MS
 MS
				
Il Col Duro è una piccola elevazione, una sorta di panettone innevato, che si trova subito a Sud del Becco di Mezzodì e che costituisce la meta di un facile, ma interessante itinerario sciistico. Data l'esposizione al sole si tratta...
	Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
    Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
    Un guscio tecnico per alpinismo, una giacca hardshell  per l'arrampicata tecnica e l'alpinismo.
    I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
    Piccozza per alpinismo classico Petzl Summit Evo 
    Leggero casco per arrampicata, alpinismo e scialpinismo.
    






















