Gli itinerariAlpinismo classico, cascate di ghiaccio, misto

Can I play with madness - Monte Miletto, anticima Nord 



M5, AI3, passi di misto a 95°, D+/TD-
Itinerario molto vario che coniuga un po’ tutti gli stili rintracciabili sulle pareti dell’Appenino: dall’alpine ice anche abbastanza verticale, a passaggi su erba gelata anche strapiombanti, a pendii di neve ed, infine, misto mai banale. Insomma, nelle condizioni in cui...

Canale - Camino di sinistra del Torrione di Capradossa - Pizzo d'Uccello 



III/4M
E’ la via più facile e breve del versante ed anche quella che va più rapidamente in condizioni. Non è propriamente una via della parete Nord, ma si trova al suo limite sinistro. Potremmo definire questa via 'la petite Genovesi':...

Canale Batic - Pania Secca 



II/3+M
Itinerario molto classico, noto anche come “canale Nord-Ovest”. Presenta un primo tiro piuttosto impegnativo di arrampicata su misto (III+ su roccia). Il canale sbuca nell’intaglio fra la cima e l’anticima, ma è possibile uscire direttamente sulla cima prendendo una ripida...

Canale Cascata - Monte Rondinaio 



D+ 80°
È il primo canale della parete partendo da destra, riconoscibile per una bella ed evidente cascata iniziale. L'esposizione ad est rende difficile il buon formarsi della colata, senza la quale la via perde di significato. Si consiglia di attaccarla con...

Canale di Estrema Destra - Monte Gallinola 



PD+/AD-, 50° e un tratto a 70°
La via descritta è abbastanza ripetuta e trattandosi di un itinerario facile e "di approccio" a questa montagna, può essere di aiuto una minima relazione. Nessun materiale presente in via.

Canale Jannetta - Vetta Orientale Gran Sasso 



V+, 2- (AI) M3
Salita grandiosa in un ambiente tra i più suggestivi e impressionanti dell'Appennino. Da affrontare solo con neve sicura e in giornate abbastanza fredde data l'esposizione a est di buona parte dell'itinerario. Da evitare con poca neve e a fine stagione,...

Canale Sovian - Monte Legnone 



III – 45/60° su neve, PD/AD a seconda dell’innevamento e delle condizioni
C'è una bellissima montagna a forma piramidale che offre uno splendido panorama su tutto l'arco alpino lombardo; fa da spartiacque tra la Valtellina e la val Varrone e domina la piana di Colico e l'Alto Lario. E' il monte Legnone...

Canalone Ovest - Campanile Basso 



M4 80°
Tra la parete ovest del torrione Comici e lo spallone del Campanil Basso si trova un profondo canalone. E’ in bella vista ma ha un aspetto assolutamente orrido e poco invitante, incastrato tra gli enormi strapiombi della parete nord del...

Candela delle Meraviglie 



III/5
Bella colata, di discreto impegno. Ambiente molto suggestivo e isolato. Attenzione alle condizioni della neve, pericolo di valanghe.

Candela di Piantonetto 



Itinerario suggestivo ed impegnativo. Il tiro finale colloca sicuramente la cascata, tra le più impegnative delle Valli Orco e Soana. (vedi note)

Candela di Senden - Gruppo del M.te Rosa 



I/4+
Molto belli i primi i trenta metri poi la candela perde un po’ di interesse. Si tratta di un'ottima salita per chiudere la giornata.

Candela di sinistra - Gola del Brunel 



I/5
Le bellissime Gole del Brunel rappresentano un ideale e comodo sito d’arrampicata su ghiaccio con tiri brevi ed ogni genere di difficoltà. Conviene abbinare queste salite ad una delle innumerevoli e bellissime cascate poste più in alto, se si vuole...

Candelabro del coyote - Gran Paradiso 



II/4+
Un bel primo salto è seguito da una esteticissima, anche se breve, colonna del secondo tiro.

Candelino delle Laures 



I/3+
La selvaggia e bella Valle delle Laures, posta nel territorio della Comunità montana del Monte Emilius, è una delle prime zone visitate dagli ice climber... le prime salite, infatti, risalgono ai primi anni ‘80.Le cascate, poste sopra l'abitato di Grand...

Candelone di Patry - Valnontey - Cogne 



II/4+,5
Il Candelone di Patry è senza dubbio una via di uscita più estetica della Patry classica, ma offre difficoltà un po’ più serie. Bellissima lunghezza di 50 metri che costituisce un gran abbinamento con la prima parte di Patry fino...

Carè Alto Cresta Est Via Cerana - Carè Alto 



3° 40°. Tipo di progressione Classico terreno di ghiacciaio, tratti di arrampicata ripida (4 tiri di corda fino al 3° grado di max 30 metri l’uno), molto terreno da progressione in corda corta.
Magnifica cresta di alta montagna, che permette di raggiungere la vetta del Carè Alto, una delle montagne più belle e imponenti del gruppo Adamello-Presanella. Per severità ambientale, difficoltà tecnica e di orientamento è da considerarsi un’ascensione impegnativa, come lo sono...
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Leggera, regolabile e ripiegabile giacca a vento SCOTT Explorair Light.
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.