Candela delle Meraviglie
                                
                                        Candela delle Meraviglie                                    
                                
                                                                    Bellezza
Primi salitori
A.Mangano, F.Cappellari e L.Zilio 1995
                        Autore scheda
Mario Sertori
                        Versante
Ovest
                        Quota
2250m
                        Difficoltà
III/5 
                        Bella colata, di discreto impegno. Ambiente molto suggestivo e isolato. Attenzione alle condizioni della neve, pericolo di valanghe.
                                                            Accesso generale
Milano, Lecco, Colico SS 36, poi SS 38 fino a Bormio; da qui (indicazioni) SS 301 verso Livigno e passo del Foscagno 2291 m, al di là del quale ha inizio la zona extradoganale. Da Bolzano, Merano, Val Venosta, Malles, valico doganale di Tubre (Taufers) Val Mustair, passo del Fuorn quindi pochi chilometri in discesa fino alla galleria della Drossa (valico doganale Ponte del Gallo) che porta nella valle di Livigno.Il passo della Forcola, che mette in comunicazione la Valle di Livigno con quella di Poschiavo, è aperto esclusivamente da maggio a novembre. Accesso
Poco oltre la precedente si scorge sopra il torrente questo piccolo gioiello, incastonato tra rocce strapiombanti. (1.30/2 ore) Itinerario
                                
Doppie attrezzate. Note
Mappa via 10 Cartografia
Guida: Cascate. Alpi Centrali, Lombardia e Svizzera di Mario Sertori.
Carte: Carta Nazionale Svizzera 1:25000 f.1258 La Stretta e f.1238 Piz Quattervals; Kompass 1:50.000 foglio n. 96 Bormio Livigno
                    Milano, Lecco, Colico SS 36, poi SS 38 fino a Bormio; da qui (indicazioni) SS 301 verso Livigno e passo del Foscagno 2291 m, al di là del quale ha inizio la zona extradoganale. Da Bolzano, Merano, Val Venosta, Malles, valico doganale di Tubre (Taufers) Val Mustair, passo del Fuorn quindi pochi chilometri in discesa fino alla galleria della Drossa (valico doganale Ponte del Gallo) che porta nella valle di Livigno.Il passo della Forcola, che mette in comunicazione la Valle di Livigno con quella di Poschiavo, è aperto esclusivamente da maggio a novembre. Accesso
Poco oltre la precedente si scorge sopra il torrente questo piccolo gioiello, incastonato tra rocce strapiombanti. (1.30/2 ore) Itinerario
La colata è caratterizzata da un bellissimo free-standing. Si tratta di 18/20 m a 90° continui oltre al piedistallo. Sosta attrezzata sulla destra idrografica. Segue una seconda lunghezza molto meno interessante.
DiscesaDoppie attrezzate. Note
Mappa via 10 Cartografia
Guida: Cascate. Alpi Centrali, Lombardia e Svizzera di Mario Sertori.
Carte: Carta Nazionale Svizzera 1:25000 f.1258 La Stretta e f.1238 Piz Quattervals; Kompass 1:50.000 foglio n. 96 Bormio Livigno
Ancora nessun commento...
                                Bellezza
Primi salitori
A.Mangano, F.Cappellari e L.Zilio 1995
                        Autore scheda
Mario Sertori
                        Versante
Ovest
                        Quota
2250m
                        Difficoltà
III/5 
                        Itinerari nello stesso gruppo montuoso
News correlate

   
   
   
   
   
   