70 News trovate
 
  03/07/2025 - Alpinismo      
      Le 86 cime oltre i 3000 metri delle Dolomiti, è iniziato il concatenamento di Luca Fois & co      Il 27 giugno 2025 è partito '86 Dolomites', il tentativo di Luca Fois di concatenare in un’unica impresa le 86 cime oltre i 3000 metri delle Dolomiti. Insieme al 40enne un team composto da Giuseppe Obinu, Emanuele Chessa e Michael Turconi.
   
  26/06/2025 - Eventi      
      Pelmo d'Oro 2025, svelati i premiati della 27° edizione      Sabato 26 luglio 2025 a Sarà Calalzo di Cadore (Dolomiti) sarà consegnato il Pelmo d'oro 2025 ai fratelli Michal e Miroslav Coubal per la loro Carriera alpinistica, a Diego Dellai per l'alpinismo in attività, a Giorgio Fontanive per la cultura alpina. Il Premio Speciale Dolomiti UNESCO va a Riccarda de Eccher, il Premio...
   
  25/09/2024 - Eventi      
      A Simon Gietl il Premio Silla Ghedina per Identität sulla Croda Berti (Dolomiti)      Sabato 5 ottobre 2024 nell'ambito della rassegna Oltre le Vette a Belluno sarà assegnato il Premio alpinistico Silla Ghedina 2024 a Simon Gietl per Identität, aperta in solitaria nell'estate 2023 alla parete Ovest della Croda Antonio Berti nelle Dolomiti di Sesto e Auronzo.
   
  24/06/2024 - Alpinismo      
      Situazione Vie Ferrate a Cortina d’Ampezzo giugno 2024      Le Guide Alpine di Cortina informano sulla situazione attuale delle vie ferrate attorno a Cortina d’Ampezzo (Dolomiti). Vista la neve in quota molto delle ferrata sono ancora impraticabili.
   
  02/05/2024 - Eventi      
      Trento Film Festival day 7: Silvo Karo, il Chiodo d’Oro e il convegno 9b+ femminile plurale      Giovedì 2 maggio il settimo giorno del Trento Film Festival 2024: una giornata dedicata ai protagonisti dell’alpinismo e dell’arrampicata sportiva. Durante la serata lo sloveno Silvo Karo ripercorrerà la storia delle sue spedizioni 'leggere e veloci'.
Nel pomeriggio è prevista la premiazione del Chiodo d’Oro. Fra gli appuntamenti il convegno '9b+... 
   
  02/10/2023 - Eventi      
      Nicolò Geremia e Mirco Grasso vincono il Premio Silla Ghedina per Barbari nel Tao allo Spiz d’Agner (Dolomiti)      Martedì 10 ottobre nell'ambito della rassegna Oltre le Vette a Belluno sarà assegnato il Premio alpinistico Silla Ghedina 2023 a Nicolò Geremia e Mirco Grasso per la via 'Barbari nel Tao' (IX+/X-, 500m) alla Punta Frassenè dello Spiz d’Agner nel gruppo delle Pale di San Martino, Dolomiti.
   
  07/09/2023 - Alpinismo      
      CAI Eagle Team, nelle Dolomiti la seconda settimana di formazione      Sì è conclusa la seconda settimana del Cai Eagle Team dopo sette giorni di intensa attività alpinistica e di formazione nelle Dolomiti.
   
  28/09/2022 - Eventi      
      Alessandro Baù e Alessandro Beber vincono il Premio Silla-Ghedina per Fiaba della Sera alla Pala di San Martino      Venerdì 14 ottobre a Belluno, nell'ambito della rassegna Oltre le Vette sarà assegnato il Premio alpinistico Silla Ghedina 2022 a Alessandro Baù e Alessandro Beber per 'Fiaba della Sera' alla parete est della Pala di San Martino, Pale di San Martino (Dolomiti). Menzione speciale alla via 'Gino Strada' alla Cima...
   
  10/08/2021 - Alpinismo      
      Illuminata la Via Dimai alla Punta Fiames sopra Cortina d’Ampezzo per celebrare la storia dell’alpinismo delle Dolomiti      Cortina d’Ampezzo celebra la storia dell’alpinismo delle Dolomiti. Un’istallazione di luci racconta le imprese del passato: per tutto il mese di agosto la Via Classica Dimai sulla Punta Fiames del maestoso Pomagagnon si illuminerà per festeggiare i 120 anni dalla sua apertura. Un'occasione speciale per vivere a Cortina tutto il...
   
  28/07/2021 - Alpinismo      
      Cortina d’Ampezzo celebra i 150 anni dalla nomina della sua prima Guida Alpina      Quest’estate Cortina d’Ampezzo rivive con una serie di eventi la sua grande tradizione alpinistica. Il 2021 segna infatti diversi ricorrenze importanti, tra i quali il 150° anniversario della nomina della prima Guida Alpina Ampezzana, e l’apertura delle vie Dimai sulla parete sud del Pomagagnon e la Eotvos- Dimai sulla Tofana...
   
  18/05/2021 - Neve sci-scialpinismo      
      Civetta, Pelmo, Antelao e tofana di rozes: le 56 ore nelle Dolomiti di Matteo Furlan e Giovanni Zaccaria      Dal 24 al 26 aprile le due aspiranti guide alpine Matteo Furlan e Giovanni Zaccaria hanno salito nelle Dolomiti: il Civetta, il Pelmo, l'Antelao e la tofana di rozes. Un giro di circa 9000 metri di dislivello effettuato in 56 ore a piedi e con gli sci, non per fare...
   
  07/04/2021 - Alpinismo      
      Paralpinismo: il nuovo che avanza. Di Marco Milanese      La guida alpina Marco Milanese, esperto di parapendio e volo con la tuta alare, parla di una forma di alpinismo che sta prendendo sempre più piede: il paralpinismo. È uscito da poco il suo primo libro Volare le Montagne, con la prefazione di Mauro Corona, che sarà presentato in diretta...
   
  02/11/2020 - Alpinismo      
      Hervé Barmasse e Cristian Brenna, due amici, tre vie e l’arrampicata nelle Dolomiti      Il racconto di Hervé Barmasse che insieme a Cristian Brenna ha concatenato nella stessa giornata la via Costantini Apollonio sulla tofana di rozes, la via Paolo Amedeo ai Lastoi di Formin e lo Spigolo Jori alla Punta Fiames.
   
  28/05/2020 - Alpinismo      
      Ricordando Stefano Tommasi      Storie di amicizia e di montagna: Stefano Menegardi ricorda l'amico Stefano Tommasi, in arte Tuma, scomparso nel 2017.
   
  04/04/2020 - Alpinismo      
      Le Dolomiti di Pierino Dal Prà, il film di Fulvio Mariani      Pietro Dal Prà e le Dolomiti, un film di 1997 Fulvio Mariani sulla bellezza della scalata e delle montagne più incredibili del mondo.
   
  05/09/2019 - Alpinismo      
      Il Pilastro della tofana di rozes e la Via Costantini - Apollonio. Di Manrico Dell'Agnola      Manrico Dell'Agnola ricorda una ripetizione della Via Costantini - Apollonio sul Pilastro della tofana di rozes in Dolomiti, aperta da Ettore Costantini e Renato Apollonio 13 luglio 1944.
  Expo / News
Expo / Prodotti
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
    Piccozza per alpinismo classico Petzl Summit Evo 
    Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
    Kunene è la giacca ultraleggera traspirante, antivento e impermeabile da avere sempre nello zaino.
    Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
    Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
    
















