Home page Planetmountain.com
La cabinovia di Staunies in estate
Fotografia di Francesco Tremolada
La seggiovia di Staunies in inverno
Fotografia di Francesco Tremolada
L'arrivo della ovovia di Staunies e il Ponte del Cristallo della Via Ferrata Ivano Dibona
Fotografia di Francesco Tremolada
Lo storico impianto di Staunies, chiuso dal 24/07/2016 per "problemi tecnico amministrativi".
Fotografia di Faloria Cortina
INFORMAZIONI / informazioni e collegamenti:

Staunies, chiusa la storica cabinovia sopra Cortina

di

È stato chiuso domenica 24 luglio per 'problemi tecnico amministrativi' lo storico impianto di Staunies che porta nel gruppo del Monte Cristallo in Dolomiti.

Lo storico impianto che porta alla Forcella Staunies, nel cuore del Monte Cristallo, è stato chiuso domenica 24 luglio fino a nuova comunicazione. L’impianto era stato costruito per i Giochi Olimpici invernali del 1956, come riserva in caso di problemi di innevamento, e dopo diverse concessioni e proroghe, vista anche l’età dell’impianto, in data 25 luglio 2016 è stato respinto definitivamente l’ultimo ricorso con il quale i gestori speravano di avere l’autorizzazione per continuare a rimanere aperti.

L’impianto - una cabinovia in estate e seggiovia in inverno - porta dal Rifugio Son Forca sopra Cortina d’Ampezzo fino alla forcella Staunies a 2919m e il Rifugio Guido Lorenzi, da dove partono alcune delle vie ferrate più famose e frequentate delle Dolomiti, ovvero la via ferrata a Ivano Dibona e la Marino Bianchi. Per chi volesse percorrerle ora non rimane altro che affrontare i 700 metri di dislivello a piedi. Da notare che in inverno questo sentiero viene ricalcata dalla pista Staunies, considerata la più ripida del comprensorio Dolomiti Super Ski.

Attualmente la società che gestisce l’impianto sta cercando soluzioni alternative, come la sostituzione della cabinovia per un costo stimato, secondo Alessandra Segafreddo del Corriere delle Alpi, di 7 milioni di euro. Ma per progetti di questo genere ci vorrà sicuramente del tempo. Intanto, come scrivono i gestori sulla loro pagina facebook, l’impianto rimane chiuso appunto per "problemi tecnico amministrativi".

Sabato 23 luglio 2016, ultimo giorno, ultimo giro!

Condividi questo articolo


CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini