12 escursionisti recuperati sulla via normale del Civetta

Ieri il Soccorso Alpino ha recuperato 12 escursionisti in difficoltà sulla via normale del Civetta (Dolomiti). Pubblichiamo il comunicato stampa del Soccorso Alpino e Speleologico Veneto riguardante l'accaduto come invito alla prudenza.
1 / 24
Elisoccorso sulla Via Normale al Civetta, giugno 2022
Nicholas Hobley

Sono numerose le missioni di soccorso in tutto l'arco alpino in questo periodo e ieri si è verificata una sorta di "record" sul Civetta nelle Dolomiti quando ben 12 escursionisti si sono trovati in difficoltà e, ormai al buio, sono stati tratti in salvo.

Pubblichiamo il comunicato stampa del Soccorso Alpino e Speleologico Veneto riguardante l'accaduto, come invito alla prudenza; come ha spiegato in passato il responsabile del progetto Sicuri sul Sentiero Elio Guastalli, le regole per diminuire il pericolo di essere coinvolti in incidenti durante la frequentazione della montagna siano sempre le stesse "prudenza, preparazione dell'escursione, abbigliamento e attrezzature adeguate, una sana rinuncia alle prime avvisaglie di difficoltà o problemi non previsti e al di sopra delle proprie capacità. Poche regole, ma importanti, per far si che la montagna sia e resti solo un piacere."

RECUPERATI 12 ESCURSIONISTI SULLA NORMALE DEL CIVETTA
Val di Zoldo (BL), 30 - 08 - 24
Ieri verso le 19.20 la Centrale del 118 è stata chiamata da 4 escursionisti che stavano scendendo la via normale del Civetta, a circa 2.500 metri di quota, all'altezza dei tratti attrezzati, quando erano stati colti dal temporale, che aveva dato origine a casate lungo il tragitto e non si sentivano in grado di proseguire. Fissato il campo base a Palafavera, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore si è avvicinato alla parete sotto la pioggia, ormai vicina la scadenza delle effemeridi, ha individuato le due coppie - due bresciani di 25 e 26 anni, una 31enne di Oderzo (TV) e un 44enne di Granze (PD) - e uno alla volta ha issato a bordo con un verricello di 20 metri gli escursionisti per poi lasciarli a Palafavera. Mentre si svolgevano le operazioni, l'equipaggio aveva notato più in alto un altro gruppo numeroso di persone, che però non avevano fatto alcun segnale di richiamo, né manifestato di aver bisogno di aiuto. Poco più tardi, il Soccorso alpino della Val di Zoldo è stato contattato da diverse persone che avevano visto segnalazioni luminose dalla normale e la stessa Centrale operativa ha ricevuto una richiesta di aiuto da parte proprio di quel gruppo di 8 persone, di cui 3 lamentavano principi di ipotemia. Poiché Falco non poteva ormai alzarsi in volo, è stato chiesto l'intervento dell'elicottero di Trento emergenza, che in due rotazioni ha imbarcato gli otto escursionisti polacchi, di età compresa tra i 19 e i 28 anni, e li ha riportati a valle, dove attendeva in caso di bisogno una squadra di soccorritori.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
La Sportiva Futura - scarpetta d'arrampicata
La scarpetta d'arrampicata No-Edge più versatile dell'intera gamma La Sportiva.
Elbec calze da Trekking Light
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
C.A.M.P. Sonic Alu Evo W - bastoncino trail running pieghevole
Il C.A.M.P. Sonic Alu W Plus è un bastoncino pieghevole polivalente in alluminio, ideale anche per il trail running.
Vedi i prodotti