1831 News trovate

Hai cercato: opera
A Cortina la festa del 70° anniversario della prima salita del K2
31/07/2024 - Eventi
A Cortina la festa del 70° anniversario della prima salita del K2
Mercoledì 31 luglio 2024 alle ore 18:30 in piazza Angelo Dibona a Cortina d'Ampezzo si terrà la 'Manifestazione in Rosso', per festeggiare il settantesimo anniversario della salita del K2 del 31 luglio 1954.
Marco Majori e Federico Secchi rientrati al Campo Base!
30/07/2024 - Alpinismo
Marco Majori e Federico Secchi rientrati al Campo Base!
Marco Majori e Federico Secchi sono rientrati al Campo Base e stanno bene!
  • Dopo una notte al Campo 3, Marco Majori e Federico Secchi sono riusciti a scendere al Campo 2, anche grazie ad un'operazione di soccorso alla quale ha partecipato anche l'alpinista francese Benjamin Védrines.
  • I due alpinisti stanno scendendo rapidamente...
  • Kazuya Hiraide e Kenro Nakajima dati per dispersi sul K2
    29/07/2024 - Alpinismo
    Kazuya Hiraide e Kenro Nakajima dati per dispersi sul K2
    Gli alpinisti giapponesi Kazuya Hiraide e Kenro Nakajima risultano dispersi sulla parete ovest del K2.
    Ad Auronzo di Cadore ritorna la rassegna 'AlTre Storie… sotto le Cime' condotta da Luca Calvi
    26/07/2024 - Eventi
    Ad Auronzo di Cadore ritorna la rassegna 'AlTre Storie… sotto le Cime' condotta da Luca Calvi
    Ritorna ad Auronzo di Cadore (Belluno) per il secondo anno consecutivo la rassegna culturale 'AlTre Storie... sotto le Cime' condotta dallo scrittore e traduttore dei grandi dell’alpinismo Luca Calvi. Gli ospiti sono Matteo de Zaiacomo e Chiara Gusmeroli (02 agosto), Marco Albino Ferrari (07 agosto), Alex Txikon (09 agosto), Alessandra...
    Il CAI raccomanda di non utilizzare 'catenelle' o 'ramponcini' su terreni innevati ripidi
    25/07/2024 - Alpinismo
    Il CAI raccomanda di non utilizzare 'catenelle' o 'ramponcini' su terreni innevati ripidi
    L'Osservatorio Nazionale Incidenti in Montagna del Cai raccomanda di non utilizzare "catenelle" o "ramponcini" su terreni innevati ripidi. L’Oniim ha constatato che, in alcuni incidenti anche mortali avvenuti nelle ultime settimane, gli escursionisti sono scivolati nonostante utilizzassero questo tipo di attrezzature.
    Lettere dal K2, a Cortina una mostra dedicata a Lino Lacedelli
    22/07/2024 - Eventi
    Lettere dal K2, a Cortina una mostra dedicata a Lino Lacedelli
    A settant'anni dalla storica prima salita del K2, Cortina d'Ampezzo e gli Scoiattoli vogliono ricordare Lino Lacedelli, presentando non solo il suo straordinario percorso alpinistico ma anche quello umano. Un flusso di lettere che, da Cortina verso il K2 e viceversa, racconta di un uomo, del suo viaggio verso la...
    Sul Pizzo Badile Chiara Gusmeroli e Matteo De Zaiacomo aprono Æterna nix
    17/07/2024 - Alpinismo
    Sul Pizzo Badile Chiara Gusmeroli e Matteo De Zaiacomo aprono Æterna nix
    Il 29 giugno 2024 sulla parete nord-est del Pizzo Badile Chiara Gusmeroli e Matteo De Zaiacomo hanno aperto 'Æterna nix' (VIII, 200m).
    Rock Master 2024, leggenda e adrenalina sabato 14 settembre
    12/07/2024 - Competizioni
    Rock Master 2024, leggenda e adrenalina sabato 14 settembre
    Sabato 14 settembre si svolgerà ad Arco (Lago di Garda Trentino) la 37° edizione del Rock Master. L’ambito Trofeo Rock Master è in palio per l’iconico Duello Lead e il KO Boulder. Il Rock Master 2024 sarà ad ingresso libero.
    Richiodata 'Chiacchiere e distintivo' sul Monte Pellegrino in Sicilia
    11/07/2024 - Arrampicata
    Richiodata 'Chiacchiere e distintivo' sul Monte Pellegrino in Sicilia
    Il report di Matteo Giglio della richiodatura nel 2022 insieme a Alessandra Gianatti della via 'Chiacchiere e distintivo' sul Monte Pellegrino (Palermo, Sicilia). La via di più tiri era stata aperta in solitaria da Giglio nel 2009 dopo aver salito il primo tiro nel 2008 insieme a Federico Frassy.
    Claudia Ghisolfi e Giovanni Placci Campioni Italiani Lead 2024
    08/07/2024 - Competizioni
    Claudia Ghisolfi e Giovanni Placci Campioni Italiani Lead 2024
    Ieri all'Orobia Climbing di Curno (BG) il Campionato Italiano Lead è stato vinto da Claudia Ghisolfi e Giovanni Placci. Argento per Savina Nicelli rispettivamente a Giorgia Tesio e Stefano Ghisolfi, bronzo per Ilaria Maria Scolaris e Filip Schenk.
    Il Vallone di Sea nuovamente in pericolo
    08/07/2024 - Ambiente
    Il Vallone di Sea nuovamente in pericolo
    È stata lanciata una raccolta firma contro una nuova strada carrozzabile larga 2.5m in Vallone di Sea, Val Grande di Lanzo (TO). Secondo i promotori della raccolta firma ATA Associazione Tutela Ambiente Ciriè Associazione APS e il Gruppo Valli di Lanzo in Verticale, si tratta di 'un’opera inutile' che ...
    Alla scoperta del Piccolo Half Dome, la nuova falesia in Valle Orco
    05/07/2024 - Arrampicata
    Alla scoperta del Piccolo Half Dome, la nuova falesia in Valle Orco
    Andrea Giorda presenta Piccolo Half Dome, la nuova falesia in Valle dell’Orco che offre una serie di vie di arrampicata Trad e misti.
    Valanga sul K2, coinvolto il campo di lavoro Ice Memory
    04/07/2024 - Alpinismo
    Valanga sul K2, coinvolto il campo di lavoro Ice Memory
    Un grande seracco sommitale si è staccato dalla parete est del K2 ieri sera intorno alle 19, precipitando per oltre 3000 metri sull’ampio ghiacciaio Godwin-Austen, al centro del quale era installato, a 5600 metri di quota, il campo di lavoro del progetto Ice Memory. I componenti del gruppo, tutti illesi,...
    Addio a Enrico Clemente, storico giornalista sardo, editore di Pietra di Luna
    28/06/2024 - Libri-stampa
    Addio a Enrico Clemente, storico giornalista sardo, editore di Pietra di Luna
    Domenica 23 luglio è venuto a mancare Enrico Clemente, editore e giornalista noto nell’ambiente dell’arrampicata per essere l’editore di diverse guide di arrampicata ed escursionismo sulla Sardegna, tra le quali Pietra di Luna.
    Via dei Ricordi, una nuova discesa sulla nord della Busazza (Presanella) di Enrico Lovato
    27/06/2024 - Neve sci-scialpinismo
    Via dei Ricordi, una nuova discesa sulla nord della Busazza (Presanella) di Enrico Lovato
    Enrico 'Cobra' Lovato racconta il percorso che lo ha portato a scendere in solitaria una nuova linea di sci estremo sulla ripida parete nord della Busazza il 29 aprile 2024
    In miglioramento la salute dei ghiacciai del Trentino grazie alle eccezionali precipitazioni invernali
    26/06/2024 - Ambiente
    In miglioramento la salute dei ghiacciai del Trentino grazie alle eccezionali precipitazioni invernali
    Conclusi i rilievi glaciologici annuali condotti dalla Protezione Civile del Trentino e dalla Commissione Glaciologica SAT in collaborazione con il Muse di Trento. Le eccezionali precipitazioni di quest’anno fanno respirare i ghiacciai.