4685 News trovate

Hai cercato: cima
Dulcis in fundo in veste invernale, nel silenzio magico del Civetta
26/03/2021 - Alpinismo
Dulcis in fundo in veste invernale, nel silenzio magico del Civetta
Il doppio report delle guide alpine XMountain Lorenzo D’Addario e Nicola Tondini che il 03/03/2021 hanno effettuato la prima invernale di Dulcis in fundo alla Torre d’Alleghe in Civetta, Dolomiti.
Martina Valmassoi e lo scialpinismo da record: 17.645m di dislivello positivo in 24 ore
25/03/2021 - Neve sci-scialpinismo
Martina Valmassoi e lo scialpinismo da record: 17.645m di dislivello positivo in 24 ore
Tra il 21 e 22 marzo la scialpinista Martina Valmassoi ad Auronzo di Cadore nelle Dolomiti ha superato 17.645m di dislivello in 24 ore, stabilendo il nuovo record femminile.
Traversata con gli sci tra i giganti del Masino - Bregaglia
25/03/2021 - Neve sci-scialpinismo
Traversata con gli sci tra i giganti del Masino - Bregaglia
A febbraio il gruppo Stone Axes composto da Mattia Testa, Marco Gautiero, Riccardo Molteni, Luca Chiesa e Luca Bianchi ha effettuato una grande traversata di scialpinismo partendo dalla Val Masino, attraverso la Val Bondasca, l’Albigna e la valle del Forno per tornare in Val di Mello. Circa 6000m di dislivello,...
Zahnlos alla Croda del Becco, nuova via di ghiaccio e misto sopra il Lago di Braies
24/03/2021 - Alpinismo
Zahnlos alla Croda del Becco, nuova via di ghiaccio e misto sopra il Lago di Braies
Alla Croda del Becco sopra il Lago di Braies nelle Dolomiti gli alpinisti sudtirolesi Manuel Baumgartner e Daniel Töchterle hanno aperto la nuova via di ghiaccio e misto Zahnlos (200m, WI6/M6).
Enrico Mosetti e le indelebili tracce di Mauro Rumez
23/03/2021 - Neve sci-scialpinismo
Enrico Mosetti e le indelebili tracce di Mauro Rumez
Il racconto della guida alpina Enrico Mosetti che la settimana scorsa ha sciato la gola nord ovest del Jof Fuart, sciata per la prima volta nel 1987 da Mario Di Gallo e ripetuta da Mauro Rumez nel 1995. Nel corso degli anni Mosetti ha ripetuto molte delle discese del...
Il Monte Dunkirk in Canada sciato da Christina Lustenberger, Ian McIntosh e Nick McNutt
22/03/2021 - Neve sci-scialpinismo
Il Monte Dunkirk in Canada sciato da Christina Lustenberger, Ian McIntosh e Nick McNutt
La parete sud del Monte Dunkirk (3030 m), nelle Montagne Rocciose in Canada, è stata sciata per la prima volta il 17/03/2021 da Christina Lustenberger, Ian McIntosh e Nick McNutt.
Cima Margherita - Canale Merzbacher discesa integrale nelle Dolomiti di Brenta
19/03/2021 - Neve sci-scialpinismo
cima Margherita - Canale Merzbacher discesa integrale nelle Dolomiti di Brenta
Il report di Andrea Cozzini e Claudio Lanzafame che il 13 marzo 2021 nelle Dolomiti di Brenta hanno effettuato la probabile prima discesa integrale della parete di cima Margherita e il canale Merzbacher
Alex Txikon, il tentativo invernale al Manaslu e il suo alpinismo
16/03/2021 - Alpinismo
Alex Txikon, il tentativo invernale al Manaslu e il suo alpinismo
L'alpinista basco Alex Txikon è da poco tornato da un tentativo di salire il Manaslu in inverno. Una spedizione senza la vetta ma che, ancora una volta, insegna a 'trovare un traguardo più importante oltre alla cima.'
Al Monte Pubel in Valsugana la nuova via d’arrampicata dedicata a Jacopo Guderzo
16/03/2021 - Alpinismo
Al Monte Pubel in Valsugana la nuova via d’arrampicata dedicata a Jacopo Guderzo
Il mondo parallelo di Aki è una nuova via d’arrampicata dedicata a Jacopo Guderzo, aperta da Francesco Leardi e Fausto Maragno sulla parete dell’Edera al Monte Pubel, Canale del Brenta (Valsugana). Il ricordo per Jacopo.
Monte Fop e lo sci ripido nelle Dolomiti del progetto Linea. Di Alberto Ronchi
12/03/2021 - Neve sci-scialpinismo
Monte Fop e lo sci ripido nelle Dolomiti del progetto Linea. Di Alberto Ronchi
Alberto Ronchi e Patrik De Michiel hanno sciato una probabile nuova linea, sicuramente spettacolare, sulla parete nord del Monte Fop, difronte alla Marmolada nelle Dolomiti. Il report di Ronchi che spiega anche cosa sta dietro al progetto intitolato Linea Chasing Aesthetics.
Piccole Dolomiti: il Viaggio nel Tempo alla Cima Tre Croci di Matteo Rini e Matthias Stefani
12/03/2021 - Alpinismo
Piccole Dolomiti: il Viaggio nel Tempo alla cima Tre Croci di Matteo Rini e Matthias Stefani
Il 06/01/2020 Matthias Stefani e Matteo Rini hanno percorso la via di ghiaccio e misto Viaggio nel Tempo sul Contrafforte NNE di cima Tre Croci (1939m) nelle Piccole Dolomiti. Con i suoi quasi 1000m di sviluppo è la via invernale più lunga di tutta la zona.
Mount Nelson, Canada: prima discesa con gli sci di Christina Lustenberger e Ian McIntosh
10/03/2021 - Neve sci-scialpinismo
Mount Nelson, Canada: prima discesa con gli sci di Christina Lustenberger e Ian McIntosh
Il 4/03/2021 gli alpinisti Ian McIntosh e Christina Lusti Lustenberger hanno coronato un sogno d'infanzia segnando la prima discesa con gli sci del Monte Nelson in Canada. I due hanno sciato la suggestiva parete est.
Seán Villanueva e Jon Griffin aprono una nuova 'King line’ sul Fitz Roy in Patagonia
10/03/2021 - Alpinismo
Seán Villanueva e Jon Griffin aprono una nuova 'King line’ sul Fitz Roy in Patagonia
Sulla parete sud del Fitz Roy, in Patagonia, gli alpinisti Seán Villanueva O’Driscoll e Jonathan Griffin hanno aperto La Chaltenense (500m, 7a), un enorme offwidth descritto dai primi salitori come una ‘King line’.
Dolomiti di Brenta: Franco Nicolini e Davide Galizzi trovano La Piccozza nella Roccia
09/03/2021 - Alpinismo
Dolomiti di Brenta: Franco Nicolini e Davide Galizzi trovano La Piccozza nella Roccia
Alla Punta Centrale dei Sfulmini nelle Dolomiti di Brenta Franco Nicolini e Davide Galizzi hanno aperto la via di roccia La Piccozza nella Roccia. Il report di Nicolini della via dedicata all’amico Giuliano Stenghel.
Video: Jorg Verhoeven e i suoi progetti senza fine
08/03/2021 - Arrampicata
Video: Jorg Verhoeven e i suoi progetti senza fine
Il 35enne olandese Jorg Verhoeven racconta tre dei suoi progetti di arrampicata.
La Legrima al Sassolungo, la prima ripetizione è di Titus Prinoth e Alex Walpoth
08/03/2021 - Alpinismo
La Legrima al Sassolungo, la prima ripetizione è di Titus Prinoth e Alex Walpoth
Dal 21 al 22 dicembre 2020 gli alpinisti gardenesi Titus Prinoth e Alex Walpoth hanno effettuato la prima ripetizione di La Legrima sulla parete nordest del Sassolungo nelle Dolomiti. La difficile via di ghiaccio e misto era stata aperta nel 2013 da Adam Holzknecht e Hubert Moroder.

Expo / News


Expo / Prodotti
Singing Rock Phario Lite – set via ferrata
Set via ferrata con moschettoni Keylock PALM.
HDry - SCARPA Phantom 6000 HD
Il nuovo PHANTOM 6000 HD è uno scarpone progettato per l'alpinismo estremo. Grazie alla tecnologia HDry, offre una protezione impermeabile e traspirante superiore.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Climbing Technology Astra - piccozza per alpinismo classico
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
Guanti via ferrata KONG Full Gloves
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
C.A.M.P. Spark Nova - imbrago da donna
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
Vedi i prodotti