1156 News trovate

Hai cercato: clima
Un Manifesto (mensile) per l'alpinismo e la montagna
10/02/2016 - Libri-stampa
Un Manifesto (mensile) per l'alpinismo e la montagna
Domani, Giovedì 11 febbraio, in edicola con Il Manifesto un nuovo inserto, 16 pagine a colori, a 50 centesimi, dedicato all'alpinismo e alla montagna. La presentazione di Matteo Bartocci ed Eleonora Martini, ideatori del progetto In Movimento con Il Manifesto.
Catteissard, Neverending Wall: Perseverare è umano.
08/02/2016 - Arrampicata
Catteissard, Neverending Wall: Perseverare è umano.
Neverending Wall la nuova falesia d'arrampicata a Catteissard, in Valle di Susa, presentata da Andrea Giorda.
La Lavagna e la scuola d'arrampicata di Luca Zardini
08/02/2016 - Arrampicata
La Lavagna e la scuola d'arrampicata di Luca Zardini
Due nuove vie d'arrampicata sportiva per il maestro Canon: La lavagna (8c) e Attila (8b+) alla Lavagna del Col Drusciè (Lago Ghedina, Cortina d'Ampezzo, Dolomiti). Ovvero Luca Canon Zardini e la scuola dell'arrampicata che non finisce mai. Il report - racconto di Luca Zardini.
Così vicino eppure così lontano, storia di un'avventura solitaria nelle Highlands della Scozia
06/02/2016 - Trekking
Così vicino eppure così lontano, storia di un'avventura solitaria nelle Highlands della Scozia
Il racconto dell'avventura di Gian Luca Gasca nel suo tentativo di traversata solitaria invernale delle selvagge Highlands scozzesi, da Glasgow a Cape Wrath. Un altro esempio di come l'avventura, una grande avventura, possa essere cercata e vissuta in territori e spazi insospettabili.
Intervista a Haley e Honnold dopo la Traversata in giornata del Cerro Torre (Patagonia)
03/02/2016 - Alpinismo
Intervista a Haley e Honnold dopo la Traversata in giornata del Cerro Torre (Patagonia)
L'intervista a Colin Haley e Alex Honnold che domenica 31 gennaio 2016 hanno effettuato la prima ripetizione della grande Traversata del Gruppo del Cerro Torre concatenando le cime del Cerro Standhardt, Punta Herron, Torre Egger e Cerro Torre. Gli alpinisti statunitensi hanno impiegato soli 20 ore e 40 minuti dal...
Colmillo Sur, una prima salita su una montagna inviolata ed una bella avventura in Patagonia
21/01/2016 - Alpinismo
Colmillo Sur, una prima salita su una montagna inviolata ed una bella avventura in Patagonia
Il racconto, scritto a due mani da Francesco Salvaterra e di Marcello Cominetti, del viaggio in Patagonia nel quale sono state salite diverse vie alpinistiche. Sul Colmillo Central Nicola Castagna, Jacopo Pellizzari e Salvaterra hanno aperto la nuova via Mantetang (M4/70°, 350m), mentre aprendo la nuova via Anonima sequestri (M6,...
Rondò Veneziano alla Torre Venezia, difficile resistere alla bellezza
06/01/2016 - Alpinismo
Rondò Veneziano alla Torre Venezia, difficile resistere alla bellezza
Il 23 dicembre 2015 Nicola Tondini ed Emanuele Pellizzari hanno compiuto una bella on sight (e anche la prima invernale) di Rondò veneziano (470m, IX-) la via aperta da Christoph Hainz e Kurt Astner sulla parete Sud della Torre Venezia (Civetta, Dolomiti). Il report di Nicola Tondini.
Simone Moro e Tamara Lunger verso l'invernale al Nanga Parbat
10/12/2015 - Alpinismo
Simone Moro e Tamara Lunger verso l'invernale al Nanga Parbat
Gli alpinisti Simone Moro e Tamara Lunger sono partiti per il Karakorum, Pakistan, per tentare la prima invernale del Nanga Parbat (8125m).
Enrico Mosetti e lo sci nella Cordillera Blanca in Perù
27/11/2015 - Neve sci-scialpinismo
Enrico Mosetti e lo sci nella Cordillera Blanca in Perù
Il racconto di Enrico Mosetti sul suo mese in Perù e le discese in sci dell' Artesonraju (6025m) e del Tocllaraju (6034m).
Talung Pilastro Nord Ovest salito da Nikita Balabanov e Mikhail Fomin in Nepal
23/11/2015 - Alpinismo
Talung Pilastro Nord Ovest salito da Nikita Balabanov e Mikhail Fomin in Nepal
Dal 18 al 25 ottobre 2015 Nikita Balabanov e Mikhail Fomin hanno effettuato la prima salita del pilastro nordovest di Talung (7349m) vicino al Kangchenjunga in Nepal. Lunga 2350m, la nuova via si chiama Daddy Magnum Force ed è stata gradata ED2 oppure M6, AI6, A3.
Lachit Valley: alpinisti polacchi salgono alcune cime inviolate nelle montagne del Tagas in Pakistan
20/11/2015 - Alpinismo
Lachit Valley: alpinisti polacchi salgono alcune cime inviolate nelle montagne del Tagas in Pakistan
La spedizione polacca composta da Tomasz Klimczak, Maciej Bedrejczuk, Marcin Wernik e Maciej Janczar ha salito alcune nuove vie nella Lachit Valley, nelle montagne del Tagas nel Karakorum, Pakistan. Il report di Tomasz Klimczak
Grandes Jorasses: Yann Borgnet sale l' Hypercouloir e scende in parapendio
18/11/2015 - Alpinismo
Grandes Jorasses: Yann Borgnet sale l' Hypercouloir e scende in parapendio
Il racconto dell'alpinista francese Yann Borgnet che insieme all'amico Martin Bonis ha ripetuto la leggendaria via Hypercouloir, aperta nel 1978 da Gian Carlo Grassi e Gianni Comino sulla parete sud delle Grandes Jorasses nel massiccio del Monte Bianco, prima di scendere rapidamente in Val Ferret volando in parapendio.
Tangra Tower, la spedizione in ricordo di Cory Hall nella Khane Valley in Pakistan
13/11/2015 - Alpinismo
Tangra Tower, la spedizione in ricordo di Cory Hall nella Khane Valley in Pakistan
Il report di James Monypenny del tentativo, effettuato insieme a Max Fisher, di salire Tangra Tower (5,620m) situata nella Khane Valley in Pakistan. Una spedizione effettuata dai due per ricordare Cory Hall.
Federica Mingolla su Digital Crack, la salita vista da Federico Ravassard
10/11/2015 - Alpinismo
Federica Mingolla su Digital Crack, la salita vista da Federico Ravassard
Il fotografo Federico Ravassard ripercorre, con parole, immagini e video, la salita di Federica Mingolla su Digital Crack, la via d'arrampicata di 8a ripetuta l'estate scorsa dalla climber torinese sul Grand Gendarme dell'Arête des Cosmiques, Monte Bianco.
Khane Valley 2015 Italian Karakorum Expedition
07/11/2015 - Alpinismo
Khane Valley 2015 Italian Karakorum Expedition
Il resoconto di Walter Polidori, capo spedizione della 1 to 1 Challenge, la spedizione italiana nella Khane Valley, Karakorum, Pakistan.
L'imperdibile viaggio al Bhagirathi IV della spedizione di Della Bordella, Schiera e De Zaiacomo
06/11/2015 - Alpinismo
L'imperdibile viaggio al Bhagirathi IV della spedizione di Della Bordella, Schiera e De Zaiacomo
La spedizione dei Ragni di Lecco (composta da Matteo Della Bordella, Luca Schiera, Matteo De Zaiacomo) all'inviolata, difficile ed ambita parete Ovest del Bhagirathi IV (6193m, Garhwal, Himalaya indiano) raccontata dalla videomaker e alpinista Arianna Colliard. Uno sguardo diverso su un'esperienza che va ben oltre il risultato di un bel...