75 News trovate

Hai cercato: by fair means
Robert Jasper: spedizione solitaria in Groenlandia
01/08/2018 - Interviste
Robert Jasper: spedizione solitaria in Groenlandia
Intervista con l'alpinista tedesco Robert Jasper, attualmente impegnato in una spedizione solitaria e 'by fair means' in Groenlandia.
Matteo Della Bordella e King Kong al Cerro Riso Patron Sud in Patagonia con Silvan Schüpbach
19/03/2018 - Alpinismo
Matteo Della Bordella e King Kong al Cerro Riso Patron Sud in Patagonia con Silvan Schüpbach
Il racconto di Matteo Della Bordella dell'apertura di King Kong, una nuova via di ghiaccio e misto al Cerro Riso Patron Sud aperta a febbraio durante una spedizione alpinistica 'by fair means' di 22 giorni insieme allo svizzero Silvan Schüpbach. I due alpinisti avevano raggiunto una delle zone più isolate...
Denis Trento, concatenamento con gli sci della Bonatti e Aigle sul Petit Mont Blanc
27/02/2018 - Alpinismo
Denis Trento, concatenamento con gli sci della Bonatti e Aigle sul Petit Mont Blanc
Nella zona del Miage nel massiccio del Monte Bianco Denis Trento ha concatenato due couloir mitici dei Petit Mont Blanc: Bonatti e Aigle.
Spettacolare corona solare in Antartide per la spedizione di Houlding
31/12/2017 - Alpinismo
Spettacolare corona solare in Antartide per la spedizione di Houlding
Durate il rientro dalla salita della cima Spectre in Antartide, Leo Houlding, Jean Burgun e Mark Sedon hanno goduto di una spettacolare corona solare.
Mediterraneo a Punta Giradili, l'arrampicata tra cielo e mare
08/12/2017 - Arrampicata
Mediterraneo a Punta Giradili, l'arrampicata tra cielo e mare
Sky Survey System e Alberto Masala raccontano in video la magia dell'arrampicata che danza tra il blu del mare e del cielo della Sardegna. Il set è la via Mediterraneo, la via aperta nel 1996 sulla roccia fantastica di Punta Giradili (Sardegna) da Maurizio Oviglia, Mario Ogliengo and Patrick Raspo....
Sulla tracce di Coomba, il mito dello sci ripido a Feltre
04/12/2017 - Eventi
Sulla tracce di Coomba, il mito dello sci ripido a Feltre
Giovedì 7 dicembre 2017 a Feltre (Belluno) la serata Sulla tracce di Coomba esplorerà la leggenda dello sci ripido ed estremo Doug Coombs. L'appuntamento inizierà alle ore 20:30 e sarà condotto da Emilio Previtali.
Arrampicata: aggiornamenti dal Vallone di Sea
16/08/2017 - Arrampicata
Arrampicata: aggiornamenti dal Vallone di Sea
Maurizio Oviglia presenta le ultime novità dal Vallone di Sea (Piemonte) che continua a proporre un'arrampicata prevalentemente su terreno d'avventura.
Nives Meroi e Romano Benet in vetta all’Annapurna, il loro 14° Ottomila
11/05/2017 - Alpinismo
Nives Meroi e Romano Benet in vetta all’Annapurna, il loro 14° Ottomila
Nives Meroi e Romano Benet hanno salito l’Annapurna. Con questa cima hanno concluso il loro splendido viaggio in vetta a tutti i 14 ottomila.
Peter Habeler a 74 anni nuovamente sulla Nord dell'Eiger insieme a David Lama
06/04/2017 - Alpinismo
Peter Habeler a 74 anni nuovamente sulla Nord dell'Eiger insieme a David Lama
Alpinismo senza tempo: all’età di 74 anni Peter Habeler, uno dei più forti alpinisti di tutti i tempi che nel 1978 aveva salito per primo l’Everest senza ossigeno supplementare insieme a Reinhold Messner, ha ora salito nuovamente la parete nord dell’Eiger. Nel 1974 Habeler aveva segnato un record di velocità...
Baffin Island: il report finale della spedizione di Favresse, Villanueva & Ragni di Lecco. Di Matteo Della Bordella
09/09/2016 - Alpinismo
Baffin Island: il report finale della spedizione di Favresse, Villanueva & Ragni di Lecco. Di Matteo Della Bordella
Il report finale di Matteo Della Bordella sulla spedizione alpinistica nella Stewart Valley, Isola di Baffin, Canada, effettuata dal team italo-belga composto dai Ragni di Lecco Della Bordella, Matteo De Zaiacomo, Luca Schiera e dai belgi Nicolas Favresse e Sean Villanueva.
Robert Jasper e Stefan Glowacz salgono The Turret sull’Isola di Baffin by fair means
09/08/2016 - Alpinismo
Robert Jasper e Stefan Glowacz salgono The Turret sull’Isola di Baffin by fair means
Gli alpinisti tedeschi Robert Jasper e Stefan Glowacz ed il fotografo Klaus Fengler sono tornati da una spedizione a Baffin Island, dove, sulla parete ovest del The Turret, sono riusciti a ripetere e aggiungere delle nuove varianti in libera alla via Nuvualik, aperta nel giugno del 1995 dagli statunitensi Warren...
Cerro Torre spigolo Sud-Est o Via del Compressore: prima ripetizione in libera. Intervista a Mikey Schaefer
16/02/2016 - Alpinismo
Cerro Torre spigolo Sud-Est o Via del Compressore: prima ripetizione in libera. Intervista a Mikey Schaefer
L'intervista all'alpinista statunitense Mikey Schaefer che dal 4 al 6 febbraio 2016, insieme ad Andrew Rothner e Josh Wharton, ha effettuato la seconda salita in libera della Via del Compressore (Spigolo Sud-Est) del Cerro Torre (Patagonia), dopo la prima libera effettuata nel 2012 da David Lama insieme a Peter Ortner.
Shark's Tooth in Groenlandia by fair means, il racconto di Matteo Della Bordella
16/10/2014 - Alpinismo
Shark's Tooth in Groenlandia by fair means, il racconto di Matteo Della Bordella
Il report di Matteo Della Bordella della prima salita di The Great Shark Hunt (900m, 7b+), la nuova via sullo Shark's Tooth in Groenlandia aperta a-vista ed in un'unica soluzione lo scorso agosto insieme a Silvan Schüpbach e Christian Ledergerber. Una grande avventura tra kayak (usati per raggiungere e tornare...
L'alpinismo esplorativo è fallito?
06/10/2014 - Alpinismo
L'alpinismo esplorativo è fallito?
Partendo dalle recenti dichiarazioni di Reinhold Messner, Manuel Lugli commenta la presunta fine dell'alpinismo tradizionale ed esplorativo.
Storia dell'Everest, la montagna più alta: il Chomolungma, la Dea madre del mondo
25/05/2013 - Alpinismo
Storia dell'Everest, la montagna più alta: il Chomolungma, la Dea madre del mondo
La storia della montagna infinita, il Sagarmatha in Nepalese, Chomolungma in tibetano, l'Everest per tutti gli altri. A 60 anni dalla storica prima salita di Edmund Hillary e Tenzing Norgay del 1953, con i suoi 8848m la montagna più alta della terra continua ad affascinare sempre di più.
Piolets d'Or, menzione speciale a Kennedy, Kruk, Lama e Ornter
22/03/2013 - Eventi
Piolets d'Or, menzione speciale a Kennedy, Kruk, Lama e Ornter
Le motivazione della giuria per la menzione speciale a Hayden Kennedy e Jason Kruk, David Lama e Peter Ortner che sarà assegnata nel corso del 21° Piolet d'Or che si svolgerà dal 3 al 6 aprile 2013 a Courmayeur e Chamonix ai piedi del Monte Bianco.