871 News trovate

Hai cercato: rischio
Coffee Break Interview: Vittorio Messini / Tommy Caldwell
28/02/2018 - Interviste
Coffee Break Interview: Vittorio Messini / Tommy Caldwell
Coffee Break Interview #10: l'alpinista italo-austriaco Vittorio Messini e la stella statunitense Tommy Caldwell sono i protagonisti della decima puntata del progetto curato da Daniela Zangrando per esplorare sogni, desideri e limiti dei protagonisti dell'arrampicata e dell'alpinismo.
Campionati Europei di scialpinismo: Robert Antonioli e Axelle Mollaret vincono la Individual Race. Tutti i risultati dai pendii dell'Etna
26/02/2018 - Competizioni
Campionati Europei di scialpinismo: Robert Antonioli e Axelle Mollaret vincono la Individual Race. Tutti i risultati dai pendii dell'Etna
Nei giorni scorsi si sono disputati i Campionati Europei di scialpinismo sulle pendici dell’Etna. A laurearsi Campioni d'Europa della gara individuale sono stati Robert Antonioli e Axelle Mollaret, davanti a Michele Boscacci e Laetitia Roux, e Kilian Jornet Burgada, ed Emelie Forsberg, rispettivamente argento e bronzo. La Vertical Race invece...
Jim Bridwell, l'arrampicata e l'alpinismo da protagonista dagli anni 60
19/02/2018 - Alpinismo
Jim Bridwell, l'arrampicata e l'alpinismo da protagonista dagli anni 60
Un ritratto intervista del 2002 dell'arrampicatore ed alpinista Jim Bridwell, uno degli indiscussi protagonisti dell'arrampicata in Yosemite e sulle pareti del mondo a partire dagli anni sessanta, scomparso il 16 febbraio 2018 all'età di 73 anni. Di Vinicio Stefanello.
Tromba & Friends: 25 Febbraio, Falesia del Cateissard Val di Susa, Bussoleno
17/02/2018 - Arrampicata
Tromba & Friends: 25 Febbraio, Falesia del Cateissard Val di Susa, Bussoleno
Il 25 febbraio alle ore 11:00 nella Falesia del Cateissard (Val di Susa, Bussoleno) si svolgerà il Tromba & Friends evento per scalare assieme ma soprattutto per ricordare Adriano Trombetta, Antonio Lovato e Margherita Beria d’Argentina che hanno perso la vita il 17 febbraio dello scorso anno sullo Chaberton. La...
Adam Ondra intervista dopo il primo 9a+ flash mondiale a St. Léger
12/02/2018 - Interviste
Adam Ondra intervista dopo il primo 9a+ flash mondiale a St. Léger
Intervista al climber ceco Adam Ondra dopo la storica prima mondiale in stile flash di una via d’arrampicata sportiva gradata 9a+, Super Crackinette nella falesia di Saint-Léger du Ventoux salita il 10 febbraio 2018.
La Fondazione Silvia Rinaldi per i disabili e lo sci
19/01/2018 - Neve sci-scialpinismo
La Fondazione Silvia Rinaldi per i disabili e lo sci
Concluso il Corso per accompagnatori di persone disabili sugli sci. Donate sei carrozzine ai rifugi del Corno alle Scale e del Monte Cimone.
La foto, i ricordi e la condivisione che dà senso all'alpinismo
11/01/2018 - Alpinismo
La foto, i ricordi e la condivisione che dà senso all'alpinismo
Manuel Lugli, ripensando ad Hayden Kennedy e a quei compagni di avventura come Oskar Piazza, Mihai Cioroianu, Ugur Uluocak, Jay Sieger che non ci sono più, cerca il senso di un alpinismo che non si può comprendere se non condividendone i sogni, le fatiche, la passione.
Ali Sadpara, l'Himalaya, l'alpinismo e gli uomini
08/01/2018 - Alpinismo
Ali Sadpara, l'Himalaya, l'alpinismo e gli uomini
Il ritratto di Muhammad Ali Sadpara, l'alpinista pachistano che insieme ad Alex Txikon e Simone Moro, ha realizzato la prima salita invernale del Nanga Parbat nel 2016 ed ora è impegnato con lo stesso Txikon nel tentativo di invernale senza ossigeno dell'Everest. Di Domenico Perri.
Blogger Contest 2017: vincono Toschi, Battistutta, D’Eredità e Stazi
08/01/2018 - Libri-stampa
Blogger Contest 2017: vincono Toschi, Battistutta, D’Eredità e Stazi
Eva Toschi, Marco Battistutta, Saverio D’Eredità e Gianluca Stazi sono i vincitori della 6a edizione del Blogger Contest, organizzato da altitudini.it e dal tema 'Liberi di sbagliare'. Luogo e data della premiazione verrà comunicato al più presto.
Dolomiti: invernale francese della Solleder alla Civetta
03/01/2018 - Alpinismo
Dolomiti: invernale francese della Solleder alla Civetta
Alpinismo: l’intervista all’alpinista francese Max Bonniot dopo la ripetizione della storica Solleder - Lettenbauer alla Nord-Ovest del Civetta in Dolomiti, effettuata insieme a Léo Billon e Benjamin Védrines dal 22 al 25 dicembre 2017.
Dani Arnold free solo su Beta Block Super alla Breitwangfluh in Svizzera
03/01/2018 - Alpinismo
Dani Arnold free solo su Beta Block Super alla Breitwangfluh in Svizzera
Il 24 dicembre 2017 il 33enne alpinista svizzero Dani Arnold ha salito slegato la cascata di ghiaccio Beta Block Super alla Breitwangfluh sopra Kandersteg in Svizzera.
Etna: nuove misure, più chiarezza per l’accompagnamento professionale
18/12/2017 - Trekking
Etna: nuove misure, più chiarezza per l’accompagnamento professionale
In seguito ad una legge regionale siciliana una nuova zonizzazione dell’Etna ha stabilito che nella fascia alta del vulcano, all’incirca al di sopra dei 1900 metri, solo Guide alpine e Guide Vulcanologiche sono abilitate all’accompagnamento professionale dei turisti.
Matteo Pavana, la fotografia e l'arrampicata da punti di vista sempre diversi
14/12/2017 - Interviste
Matteo Pavana, la fotografia e l'arrampicata da punti di vista sempre diversi
Intervista al fotografo e videomaker Matteo Pavana: la passione che sta dietro alla fotografia di arrampicata, alpinismo e di montagna.
A Hervé Barmasse il Premio Panathlon 2017
17/11/2017 - Eventi
A Hervé Barmasse il Premio Panathlon 2017
All’alpinista valdostano Hervé Barmasse è stato assegnato il prestigioso Premio Panathlon International 2017. Il report di Carlo Gobbo, giornalista RAI e storico telecronista delle gare di sci e di arrampicata sportiva.
The Nose speed, nuovo record di Gobright e Reynolds su El Capitan
27/10/2017 - Interviste
The Nose speed, nuovo record di Gobright e Reynolds su El Capitan
Intervista con il climbers statunitense Jim Reynolds che insieme a Brad Gobright il 21 ottobre 2017 ha salito The Nose su El Capitan in Yosemite in 2:19:44, battendo il precedente record di velocità stabilito nel 2012 da Alex Honnold e Hans Florine di quasi quattro minuti.
Gnadenlos, difficile e pericolosa nuova cascata di ghiaccio sull’Ortles
19/10/2017 - Alpinismo
Gnadenlos, difficile e pericolosa nuova cascata di ghiaccio sull’Ortles
Sulla parete nord ovest dell’Ortles (3905m) Daniel Ladurner, Johannes Lemayer e Herbert Plattner hanno aperto ‘Gnadenlos’, una nuova cascata di ghiaccio definita come un 'WI5 con grande rischio'.