2421 News trovate

Hai cercato: cava
Roberto Bassi. La libertà di arrampicare, a Trento la mostra
27/12/2021 - Eventi
Roberto Bassi. La libertà di arrampicare, a Trento la mostra
È stata inaugurata a Trento presso la Biblioteca SAT - Società Alpinisti Tridentini la mostra 'Roberto Bassi. La libertà di arrampicare' che ripercorre la storia del fortissimo arrampicatore trentino, scomparso prematuramente. La mostra sarà visitabile fino al 31 gennaio 2022
Falesia Mussa Dry: dry tooling al Pian della Mussa in Val d’Ala di Lanzo
22/12/2021 - Alpinismo
Falesia Mussa Dry: dry tooling al Pian della Mussa in Val d’Ala di Lanzo
La guida alpina Giancarlo Maritano presenta Mussa Dry, la nuova falesia di drytooling al Pian della Mussa, nell’alta Val d’Ala di Lanzo (Valli di Lanzo, Piemonte).
Campionati Italiani di Scialpinismo: a Nicolò Ernesto Canclini e Mara Martini lo Sprint, a Michele Boscacci e Ilaria Veronese il Vertical
07/12/2021 - Neve sci-scialpinismo
Campionati Italiani di Scialpinismo: a Nicolò Ernesto Canclini e Mara Martini lo Sprint, a Michele Boscacci e Ilaria Veronese il Vertical
Lo scorso weekend alla Paganella si sono disputati i Campionati Italiani di skialp. Nicolò Ernesto Canclini e Mara Martini hanno vinto la gara Sprint, Michele Boscacci e Ilaria Veronese il Vertical Race.
Will Saunders vince la Red Bull Illume 2021, Thomas Monsorno la categoria Innovazione
05/12/2021 - Libri-stampa
Will Saunders vince la Red Bull Illume 2021, Thomas Monsorno la categoria Innovazione
Il fotografo statunitense Will Saunders è il vincitore assoluto della Red Bull Illume Image Quest 2021 con il suo scatto di un climber che cade ad Indian Creek, USA. Il fotografo italiano Thomas Monsorno ha vinto la categoria Innovation by EyeEm con una foto dell’alpinista Dani Arnold sul Lago di...
Inaugurazione del Presepe delle Guide Alpine di Courmayeur
03/12/2021 - Eventi
Inaugurazione del Presepe delle Guide Alpine di Courmayeur
Domenica 5 dicembre alle 18 verrà inaugurato il Presepe delle Guide Alpine di Courmayeur all’interno dello storico bivacco di Frebouze nel Museo Duca degli Abruzzi.
Tom Randall e Pete Whittaker scalano la loro più grande fessura di tetto sotto un cavalcavia autostradale
30/11/2021 - Arrampicata
Tom Randall e Pete Whittaker scalano la loro più grande fessura di tetto sotto un cavalcavia autostradale
Quest’estate i climber britannici Tom Randall e Pete Whittaker hanno trascorso quattro giorni ad aprire The Great Rift, una via orizzontale di più tiri lunga circa 800 metri situata sotto un ponte autostradale nel Regno Unito.
Arrampigranda anno zero: boulder a Ponte Murato in Valle Ellero
29/11/2021 - Arrampicata
Arrampigranda anno zero: boulder a Ponte Murato in Valle Ellero
I Blocchi di Ponte Murato in valle Ellero, la falesia del Gias Gruppetti in Val Ellero e il settore del Grande Reset a Miroglio sono soltanto tre delle ultime 'realizzazioni' dell’associazione sportiva Arrampigranda della provincia di Cuneo. Ad illustrare il progetto, e a spiegare in questa prima puntata i boulder...
Carlo Zanantoni ci ha lasciati
20/11/2021 - Alpinismo
Carlo Zanantoni ci ha lasciati
Ci ha lasciati Carlo Zanantoni, nato il 12/6/1930, ingegnere elettrotecnico, alpinista, accademico del CAAI, Presidente del Centro Studi Materiali e Tecniche, delegato italiano alla Safety Commission dell’UIAA, fautore nel CAI di un Osservatorio della Libertà, Medaglia d’Oro del Club Alpino Italiano nel 2012. E’ stato un precursore, e un grande...
Jorg Verhoeven: arrampicata indoor e outdoor tra passato, presente e futuro
18/11/2021 - Interviste
Jorg Verhoeven: arrampicata indoor e outdoor tra passato, presente e futuro
Il 36enne olandese Jorg Verhoven arrampica da oltre 25 anni e i suoi successi spaziano dall'arrampicata big wall in Yosemite ai boulder di 8C, dopo aver vinto la Coppa del Mondo Lead 2006. I suoi pensieri sullo stato dell'arrampicata indoor e outdoor sono il tema del quarto articolo realizzato insieme...
Peter Moser una giornata tra le Pale di San Martino, in velocità ma senza fretta
12/11/2021 - Alpinismo
Peter Moser una giornata tra le Pale di San Martino, in velocità ma senza fretta
Il 10/08/2021 l’alpinista e guida alpina Peter Moser ha salito in giornata sei delle principali cime delle Pale di San Martino (Dolomiti) seguendo le vie aperte dai primi alpinisti dell’800: Cimon della Pala, Pala di San Martino, Cima Canali, Sass Maor, Sass d’Ortiga e Piz de Sagron. È ora online...
Donnas, il Climbing Park Balteo e la viticoltura eroica
10/11/2021 - Arrampicata
Donnas, il Climbing Park Balteo e la viticoltura eroica
Il 6 Novembre scorso a Donnas, in Valle d'Aosta, è stata inaugurata la Via Ferrata delle Peredrette e tre nuove falesie di arrampicata sportiva: la Falesia delle Ciliegie, la Piramide di Pomerou e il Masso Vigneti di Reisen. Insieme, costituiscono il nuovo Climbing Park Balteo espressamente dedicato alle famiglie e...
Via Ugo Angelino sul Monte Mucrone (Alpi Biellesi) di Enrico Rosso e Marco Rainone
28/10/2021 - Alpinismo
Via Ugo Angelino sul Monte Mucrone (Alpi Biellesi) di Enrico Rosso e Marco Rainone
Il racconto di Enrico Rosso che insieme a Marco Rainone ha realizzato un vecchio progetto, unendo le vie Mucronomicon e Mucroclima sul Monte Mucrone nelle Alpi Biellesi per dare vita alla Via Ugo Angelino, dedicata all’amico e famoso alpinista biellese.
Jakob Schubert ripete anche Es Pontas a Maiorca
21/10/2021 - Arrampicata
Jakob Schubert ripete anche Es Pontas a Maiorca
Sull’isola di Maiorca Jakob Schubert ha ripetuto la famosa deep water solo Es Pontas liberata da Chris Sharma nel 2006.
A Jakob Schubert la prima ripetizione di Alasha, l’estrema Deep Water Solo di Chris Sharma
15/10/2021 - Arrampicata
A Jakob Schubert la prima ripetizione di Alasha, l’estrema Deep Water Solo di Chris Sharma
Il 30enne Jakob Schubert ha effettuato la prima ripetizione di Alasha, la difficile Deep Water Solo sull'isola di Maiorca. Salito per la prima volta da Chris Sharma nel 2016, secondo il climber austriaco questo ‘psicobloc’ merita il grado di 9a.
James Price sale l'inviolata Passu Sar North in Pakistan
13/10/2021 - Alpinismo
James Price sale l'inviolata Passu Sar North in Pakistan
Quest'estate James Price ha effettuato la probabile prima salita del Passu Sar North (6884m) e ha aperto nuove vie sul Passu Diar (7295 m) e sul Maidon Sar (6090 m), noto anche come Darmyani Peak, salendo la cresta sud della montagna.
Elisa Cortelazzo, da sola a piedi attraverso le Alpi
12/10/2021 - Trekking
Elisa Cortelazzo, da sola a piedi attraverso le Alpi
L’esperienza di Elisa Cortelazzo che a maggio è partita alla scoperta delle Alpi, lungo il Sentiero Italia in solitaria e in completa autonomia. Un racconto per lanciare 'un messaggio di incoraggiamento a tutte quelle donne che non si sentono all'altezza, che magari sognano di partire ma sono bloccate dai pregiudizi...