455 News trovate

Hai cercato: spalla
Scialpinismo in Dolomiti: discese inedite e fuori dalle solite rotte
22/03/2018 - Neve sci-scialpinismo
Scialpinismo in Dolomiti: discese inedite e fuori dalle solite rotte
Cristina Bacci e Angelo Zangrando presentano una serie di itinerari con gli sci nelle Dolomiti che, con buona probabilità, sono delle prime scialpinistiche. In ogni caso sono delle proposte interessanti fuori della solite rotte.
Val Tartano, scialpinismo nelle Alpi Orobie
08/03/2018 - Neve sci-scialpinismo
Val Tartano, scialpinismo nelle Alpi Orobie
Roberto Ganassa, autore della guida Val Tartano. Tutte le cime con gli sci presenta tre itinerari di sci alpinismo nella Val Tartano, la piccola valle inserita nel parco delle Orobie Valtellinesi: Monte Foppone, Pizzo Scala e il Tour di Val Budria, Val Lemma e Val Lunga.
Vallée Blanche: appunti storici del fuoripista. Di Ruggero Pellin - Società Guide Alpine Courmayeur
02/03/2018 - Neve sci-scialpinismo
Vallée Blanche: appunti storici del fuoripista. Di Ruggero Pellin - Società Guide Alpine Courmayeur
La grande storia dello sci fuoripista nella magnifica Vallée Blanche sul Mont Blanc raccontata da Ruggero Pellin già presidente della Società Guide Alpine di Courmayeur e memoria storica del Monte Bianco.
Campionati Europei di scialpinismo: Robert Antonioli e Axelle Mollaret vincono la Individual Race. Tutti i risultati dai pendii dell'Etna
26/02/2018 - Competizioni
Campionati Europei di scialpinismo: Robert Antonioli e Axelle Mollaret vincono la Individual Race. Tutti i risultati dai pendii dell'Etna
Nei giorni scorsi si sono disputati i Campionati Europei di scialpinismo sulle pendici dell’Etna. A laurearsi Campioni d'Europa della gara individuale sono stati Robert Antonioli e Axelle Mollaret, davanti a Michele Boscacci e Laetitia Roux, e Kilian Jornet Burgada, ed Emelie Forsberg, rispettivamente argento e bronzo. La Vertical Race invece...
Dolomiti: invernale francese della Solleder alla Civetta
03/01/2018 - Alpinismo
Dolomiti: invernale francese della Solleder alla Civetta
Alpinismo: l’intervista all’alpinista francese Max Bonniot dopo la ripetizione della storica Solleder - Lettenbauer alla Nord-Ovest del Civetta in Dolomiti, effettuata insieme a Léo Billon e Benjamin Védrines dal 22 al 25 dicembre 2017.
Scialpinismo nelle Dolomiti di Brenta
20/12/2017 - Neve sci-scialpinismo
Scialpinismo nelle Dolomiti di Brenta
La Guida Alpina Omar Oprandi presenta tre itinerari di sci alpinismo per scoprire le Dolomiti di Brenta in inverno: Cima Soran, Cima Sella versante Ovest dal Passo Grostè e Cima di Pratofiorito. Gli itinerari sono tratti dal libro Scialpinismo e Ciaspole nelle Dolomiti di Brenta, ViviDolomiti Edizioni
Alpinismo in Nuova Zelanda, nuova via sul Monte Cook
28/11/2017 - Alpinismo
Alpinismo in Nuova Zelanda, nuova via sul Monte Cook
Il 18 novembre 2017 l’alpinista neozelandese Ben Dare ha aperto in solitaria Remembrance, una nuova via di 550 metri sulla parete sud dell’ Aoraki / Mt Cook.
Stefano Ghisolfi, arrampicata d’argento nella Coppa del Mondo Lead 2017
24/11/2017 - Interviste
Stefano Ghisolfi, arrampicata d’argento nella Coppa del Mondo Lead 2017
Intervista al climber Stefano Ghisolfi dopo lo storico secondo posto in classifica della Coppa del Mondo Lead 2017.
Hans Kammerlander fa la pace con il Manaslu
21/11/2017 - Alpinismo
Hans Kammerlander fa la pace con il Manaslu
L’alpinista sudtirolese Hans Kammerlander ha abbandonato il suo tentativo di salire il Manaslu in Nepal, l’ottava montagna più alta del mondo dove nel 1991 aveva vissuto dei momenti drammatici. Un pretesto per ripensare all’ultimo 8000 di Kammerlander, ovvero il K2 salito il 22 luglio 2001 insieme al francese Jean-Christophe Lafaille.
Gyanjikhang Peak, Himalaya: nuova via per Montanari e gli Sherpa
08/11/2017 - Alpinismo
Gyanjikhang Peak, Himalaya: nuova via per Montanari e gli Sherpa
Il racconto della Guida alpina Luca Montanari che, insieme a Giorgio Sartori, Mingma Temba Sherpa e Nima Sherpa, ha aperto una nuova via sul Monte Gyanjikhang, montagna di 7074 metri nella valle del Khumbu (Himalaya, Nepal).
Niccolò Ceria, alla ricerca del boulder in Norvegia e Finlandia
01/11/2017 - Arrampicata
Niccolò Ceria, alla ricerca del boulder in Norvegia e Finlandia
Intervista al boulderista Niccolò Ceria dopo il suo viaggio solitario di arrampicata boulder in Norvegia e Finlandia, dove spiccano le ripetizioni di Shantaram a Osen in Norvegia e The Globalist a Sipoo in Finlandia. Ma soprattutto la bellezza dei luoghi unici del Nord Europa.
Nuptse parete sud, straordinaria nuova via francese di Degoulet, Guigonne e Millerioux
21/10/2017 - Alpinismo
Nuptse parete sud, straordinaria nuova via francese di Degoulet, Guigonne e Millerioux
Gli alpinisti francesi Hélias Millerioux, Frédéric Degoulet e Niçois Benjamin Guigonnet hanno aperto in stile alpino una difficile nuova via sulla parete sud del Nuptse, Nepal Himalaya
Gran Zebrù: nuova via di ghiaccio e misto di Ladurner e Lemayer
10/10/2017 - Alpinismo
Gran Zebrù: nuova via di ghiaccio e misto di Ladurner e Lemayer
Alpinismo in Sudtirolo: il 07/10/2017 sulla parete NE del Gran Zebrù Daniel Ladurner e Johannes Lemayer hanno aperto Schattenspiel, una nuova via descritta come 'una fantastica linea di ghiaccio'.
Tor des Geants 2017 dentro l'azione. Di Marco Spataro
22/09/2017 - Competizioni
Tor des Geants 2017 dentro l'azione. Di Marco Spataro
Tor des Géants: le foto ed il report di Marco Spataro sull'estenuante gara di trail running che dal 10 al 17 settembre 2017 ha attraversato le grandi montagne della Valle d’Aosta.
Beat Kammerlander libera Kampfzone una gemma d’arrampicata in Rätikon
15/09/2017 - Arrampicata
Beat Kammerlander libera Kampfzone una gemma d’arrampicata in Rätikon
Intervista al climber austriaco Beat Kammerlander dopo la prima libera della difficile e bella via d’arrampicata Kampfzone (8c, 5 tiri) nel massiccio del Rätikon.
Pale di San Martino: l'arrampicata nel cuore delle Dolomiti
01/09/2017 - Alpinismo
Pale di San Martino: l'arrampicata nel cuore delle Dolomiti
Dopo la Marmolada e Le Tre Cime di Lavaredo, continua la nostra panoramica dei gruppi montuosi più importanti delle Dolomiti con le Pale di San Martino ed alcune delle vie d'arrampicata che ormai sono delle grandi classiche dell'alpinismo nei Monti Pallidi.