Trident de Comboé in Valle d'Aosta discesa da Davide Capozzi e Alessandro Letey

Il 8/01/2020 Davide Capozzi e Alessandro Letey hanno disceso Trident de Comboé (Gruppo Monte Emilius) in Valle d'Aosta. Potrebbe trattarsi della prima discesa in sci e snowboard di questa esposta parete. Il report di Capozzi.
1 / 4
Trident de Comboé Cima Sud Ovest, Valle d'Aosta (Davide Capozzi, Alessandro Letey 01/2020)
Davide Capozzi

In questo periodo di alta pressione, ci si trova spesso a girovagare alla ricerca di qualche curva in neve morbida ma è anche un occasione per guardarsi intorno.

Quattro giorni fa, mi trovavo nel vallone di Comboé a pochi km dalla stazione sciistica di Pila, il mio sguardo era caduto su questa parete che già lo scorso anno avevo notato ma poi come spesso accade me ne ero dimenticato. Questa volta però, viste le previsioni meteo poco confortanti dal punto di vista delle precipitazioni, avevo ritenuto che un giro per vedere questa discesa si sarebbe potuto fare.

Una mattina, insieme all’amico Alessandro Letey, decidiamo di fare un giro verso la Nord dell’Emilius, in un paio di orette ci troviamo in vista dell’imponente parete nord, l’idea iniziale era di provare a sciare il canale nord ovest, che avevo sceso insieme all’amico Julien Herry nel 2015. Purtroppo le condizioni non erano invitanti e decidiamo di cambiare i nostri programmi.

Le alternative non sono molte, ma l’idea di andare a vedere questa discesa sul Trident de Comboé, poteva essere una possibilità. Consapevoli di rischiare il secondo fallimento di giornata. In poco tempo ci ritroviamo a risalire i pendii che conducono alla base della parete. L’unica foto in mio possesso non ci permetteva di capire se c’era una possibile linea che conduceva alla cima. Avanziamo nella parete, una cascata di ghiaccio ci sbarra subito la linea più evidente che avevamo immaginato. Proseguiamo e grazie ad una piccola rampa discendente nascosta riusciamo a evitare la cascata. Da lì proseguendo per i vari canaletti e pendii raggiungiamo la cima.

La discesa non è mai ripida, l’esposizione esiste ma non si percepisce quindi la sciata è rilassata. Grazie al primo fallimento di giornata, per una volta approfittiamo delle luci pomeridiane per scendere una parete ovest, dove lo sguardo sulla catena del Monte Bianco ci accompagna fino all’ultimo traverso sotto la cascata di ghiaccio.

Dalla stazione sciistica di Pila, l’accesso non è particolarmente lungo e credo che la parete sia innevata quasi tutti gli anni. Per gli amanti del genere, può’ tranquillamente diventare un itinerario interessante da percorrere.

Trident de Comboé - Cima Sud Ovest (3051 m.)
500 m. 40°/45°
4.3 /E3

Si ringrazia: The North Face, Furberg snowboard, Phantom bindings, Smith Optics, Grivel

Link: www.snowhow.itFB Davide Capozzi




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Climbing Technology Astra - piccozza per alpinismo classico
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
Singing Rock Phario Lite – set via ferrata
Set via ferrata con moschettoni Keylock PALM.
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Patagonia zaino da falesia Cragsmith Pack 45L
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Vedi i prodotti