In Nuova Zelanda la prima discesa della parete est del Monte Hamilton

Il 6 novembre 2024 Clémence Cadario, Joe Collinson, George Millets, Jordan Raymond e Romain Sacchettini hanno completato la prima discesa della parete est del Monte Hamilton in Nuova Zelanda. Il report di Collinson

Lo scorso novembre, un team di cinque persone — Clémence Cadario, George Millets, Jordan Raymond, Romain Sacchettini e io — ha compiuto la prima discesa della parete est del Monte Hamilton. Una delle 24 vette oltre i 3000 metri della Nuova Zelanda, questa montagna si trova nella catena del Malte Brun, all'interno del Parco Nazionale Aoraki/Monte Cook.

Le condizioni eccezionali della tarda stagione nel 2024 avevano ricoperto l'intero parco di neve, che si estendeva quasi fino al ghiacciaio Murchison. Dopo un paio di tentativi falliti a causa del maltempo, il 6 novembre abbiamo approfittato di una finestra di bel tempo di 36 ore. Partendo dal ghiacciaio Tasman, abbiamo scalato la parete ovest al buio, raggiungendo la vetta alle 8 del mattino, per poi scendere una linea continua di 1800 metri fino al ghiacciaio Dixon nella valle Murchison.

La linea attraversa numerosi seracchi e bande rocciose nella parte superiore, ma grazie all'eccezionale manto nevoso siamo riusciti a sciare l'intera linea dalla vetta fino al limite della neve senza dover effettuare alcuna calata.

La discesa inizia con una prima sezione ripida ed esposta, che richiede curve lente e prudenti. Ma una volta superato l'ultimo strapiombo di ghiaccio, si apre un'ampia parete che abbiamo potuto affrontare in stile freeride con curve più larghe e veloci. Abbiamo raggiunto la base circa un'ora dopo essere partiti dalla vetta.

In vero stile neozelandese, abbiamo poi dovuto faticare per 5 ore attraverso l'instabile morena glaciale per raggiungere un passaggio che ci riportasse al villaggio.

Joe Collinson, gennaio 2025




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Singing Rock Rockwall 20 - zaino da arrampicata
Zaino leggero ideale per arrampicate su più tiri, ascensioni alpine in giornata o vie ferrate.
Kong Medale 2.0 - set via ferrata
Set da ferrata a Y realizzato con fettuccia elastica da 20 mm e connettori Tango a doppia leva di sicurezza.
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Climbing Technology Altimate - imbrago per scialpinismo e alpinismo
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
AKU Trekker PRO II GTX - scarponi trekking
Scarpone ideale per escursioni giornaliere di media difficoltà su terreni misti.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Vedi i prodotti