Home page Planetmountain.com
È di Lorenzo Mattotti, il noto illustratore italiano residente a Parigi, il Manifesto dell’edizione 2023 del Trento Film Festival
Fotografia di Trento Film Festival
Lorenzo Mattotti vive e lavora a Parigi. Esordisce alla fine degli anni Settanta come autore di fumetti e nei primi anni Ottanta fonda con altri disegnatori il gruppo Valvoline. Nel 1984 realizza Fuochi, che viene accolto come un evento nel mondo del fumetto e si aggiudica importanti premi internazionali.
Fotografia di Trento Film Festival

Lorenzo Mattotti firma il Manifesto del 71° Trento Film Festival

di

È Lorenzo Mattotti, il noto illustratore italiano residente a Parigi, l’autore del Manifesto dell’edizione 2023 del Trento Film Festival. Il primo e più antico festival internazionale di cinema dedicato alla montagna, all’avventura e all’esplorazione si terrà dal 28 aprile al 7 maggio 2023

Un altro nome di primo piano del mondo dell’illustrazione si aggiunge all’ormai lunghissimo elenco di autori che hanno firmato il Manifesto del Trento Film Festival: è quello di Lorenzo Mattotti, autore dal tratto inconfondibile il cui universo artistico spazia ormai, senza soluzione di continuità, tra fumetto, pittura, illustrazione e cinema d’animazione. Saranno le montagne candide, i prati verdi e il cielo azzurrissimo dell’opera di Mattotti a rappresentare lo spirito di un Festival che, festeggiati i settant’anni nel 2022, ritornerà ad animare i cinema, le piazze e tanti luoghi di Trento dal 28 aprile al 7 maggio 2023.

"Con il Manifesto di questa 71ª edizione possiamo dire che si chiude una sorta di trilogia, che era iniziata con Gianluigi Toccafondo e poi proseguita, nell’anno del Settantesimo, con Milo Manara. Una trilogia di opere di grandi autori italiani, che – ognuno col suo stile e la sua poetica – hanno messo al centro il complesso rapporto tra l’uomo e la natura" spiega il Presidente del Trento Film Festival Mauro Leveghi. "Dopo il lupo di Toccafondo, che ululava alla luna e forse parlava all’uomo, e l’ondina di Manara, chiusa nella sua dimensione mitologica e fiabesca, che guardava con diffidenza all’umanità che la insidiava, Mattotti sembra proporci una visione conciliante e pacificata della presenza dell’uomo in montagna. Le proporzioni chiariscono i ruoli, i colori suggeriscono la possibilità di un equilibrio, le linee sembrano indicare che tante possono essere le strade da percorrere verso il futuro, ma che il cammino dell’uomo, citando Alex Langer, dev’essere più lento, più profondo, più dolce di quanto non sia stato fino ad oggi".

"Siamo onorati di aver potuto collaborare con Lorenzo Mattotti, un autore la cui traiettoria artistica ha intrecciato molte volte il mondo del cinema, fino alla realizzazione del manifesto della 79ª Mostra del cinema di Venezia nel settembre scorso. Ci piace ricordare con orgoglio che il Trento Film Festival è la seconda rassegna di cinema più longeva d’Italia, seconda solo a Venezia, quindi è una di quelle coincidenze che Jung avrebbe definito significative, ricche di significati simbolici e forti emozioni" racconta la Direttrice del Festival, Luana Bisesti. "Abbiamo chiuso da poco più di un mese l’anno del Settantesimo: un’edizione lunga un anno, e anche di più, considerato che la mostra Scalare il tempo è ancora aperta a Le Gallerie, e che in quella sede il 10 marzo presenteremo il libro realizzato in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino. Ma il nostro sentiero non si chiude sicuramente qui, e siamo pronti per riempire Trento di proiezioni, presentazioni letterarie, laboratori per bambine e bambini, serate alpinistiche, tutti appuntamenti con un altissimo livello di originalità, che è la caratteristica più significativa del Trento Film Festival, da sempre abituato a creare, sperimentare e innovare format e contenuti".

Per permettere al pubblico di "acclimatarsi"” alle alte quote dell’edizione 2023 del Trento Film Festival, ritornano i classici appuntamenti degli Avvicinamenti, che quest’anno dal 6 marzo al 5 aprile alterneranno cinema e letteratura e il cui programma sarà comunicato nelle prossime settimane

Svelate anche le date dell’edizione di Bolzano, confermata nella sua collocazione primaverile dal 5 al 10 giugno grazie alla collaborazione con la Provincia e il Comune di Bolzano, nell’ambito della quale riparte il Natura Short Film Contest, un concorso di cortometraggi organizzato dall’associazione BeYoung. Per info: www.naturashortfilm.it .

Biografia di Lorenzo Mattotti
Lorenzo Mattotti vive e lavora a Parigi. Esordisce alla fine degli anni Settanta come autore di fumetti e nei primi anni Ottanta fonda con altri disegnatori il gruppo Valvoline. Nel 1984 realizza Fuochi, che viene accolto come un evento nel mondo del fumetto e si aggiudica importanti premi internazionali. Da Incidenti a Stigmate, passando per Il signor Spartaco e Doctor Nefasto, fino alle recenti pubblicazioni per #logosedizioni, Oltremai, Ghirlanda e Blind, il suo lavoro evolve nel segno costante di una grande coerenza e al contempo dell’eclettismo di un artista che sceglie di esplorare continuamente nuovi territori. Oggi i suoi libri sono tradotti in tutto il mondo, mentre i suoi disegni appaiono su riviste e quotidiani quali The New Yorker, Le Monde, Das Magazin, Suddeutsche Zeitung, Le nouvel Observateur, Corriere della Sera e la Repubblica. Numerose le esposizioni personali, culminate nella retrospettiva Sconfini e nella mostra Covers for The New Yorker. Nel maggio 2019 ha presentato con grande successo a Cannes, nella sezione Un Certain Regard, il suo primo lungometraggio animato come autore e regista La famosa invasione degli orsi in Sicilia, ispirato alla favola/apologo di Dino Buzzati.

Info: trentofestival.it

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
I dati del 70° Trento Film Festival
10.05.2022
I dati del 70° Trento Film Festival
Si chiude con numeri entusiasmanti la 70° edizione del Trento Film Festival: quasi 14 mila biglietti venduti al cinema, 9 mila spettatori agli eventi, 15 mila visitatori a MontagnaLibri.
Quarta Parete del Trento Film Festival: vince Bruno Pisani, ad Alessandro Beber la Menzione Speciale
09.05.2022
Quarta Parete del Trento Film Festival: vince Bruno Pisani, ad Alessandro Beber la Menzione Speciale
Il vincitore delle prima edizione della Quarta Parete, la nuova sezione del Trento Film Festival, è Bruno Pisani per il film iceberg Lake in Switzerland: an incredible result of Global Warming. Menzione Speciale per Alessandro Beber per la 41° puntata del progetto DoloMitiche Palazzo d’Inverno con Giovanni Groaz e Renzo Luzi.
Matteo Della Bordella vince il Premio SAT 2022 per la sezione alpinismo
09.05.2022
Matteo Della Bordella vince il Premio SAT 2022 per la sezione alpinismo
Amos Sandri del Trento Film Festival ha intervistato il neo vincitore del Premio SAT 2022 per la sezione alpinismo, il forte alpinista dei Ragni di Lecco Matteo Della Bordella, tra ricordi delle avventure trascorse e progetti futuri.
È di Milo Manara il manifesto del 70° Trento Film Festival
03.03.2022
È di Milo Manara il manifesto del 70° Trento Film Festival
Dopo il manifesto rifiutato nel 1997, il celebre artista Milo Manara torna a Trento da protagonista realizzando il manifesto della 70° edizione del Trento Film Festival. Il primo e più antico festival internazionale di cinema dedicato alla montagna, all’avventura e all’esplorazione si terrà dal 29 aprile all'8 maggio 2022.
I Premi del Pubblico del Trento Film Festival a Climbing Iran e La casa rossa
17.05.2021
I Premi del Pubblico del Trento Film Festival a Climbing Iran e La casa rossa
Si è chiusa ieri la piattaforma online del Trento Film Festival 2021 con quasi 46mila le visioni dei film in streaming e oltre 10 mila gli utenti registrati. Il Premio del pubblico Miglior Film di Alpinismo – Rotari è andato a Climbing Iran, il film di Francesca Borghetti sulla climber iraniana Nasim Eshqi. La Casa Rossa di Francesco Catarinolo sull’esploratore e scrittore altoatesino Robert Peroni si è aggiudicato invece il Premio del pubblico Miglior Lungometraggio – DAO Conad.
Anche stanotte le mucche danzeranno sul tetto vince la Genziana d’Oro del Trento Film Festival 2021
08.05.2021
Anche stanotte le mucche danzeranno sul tetto vince la Genziana d’Oro del Trento Film Festival 2021
La Genziana d’oro miglior film - Gran Premio città di Trento del 69° Trento Film Festival va al regista Aldo Gugolz per il film Anche stanotte le mucche danzeranno sul tetto. Holy Bread si aggiudica la Genziana d’oro per miglior film di alpinismo, mentre la Genziana d’oro per il miglior film di esplorazione avventura va a Here I Am, Again. Le Genziane d’argento sono state assegnate a Die letzten Österreicher (Miglior contributo tecnico-artistico) e One Day (Miglior cortometraggio). Al documentario Chaddr - A River Between Us va il Premio della Giuria, mentre Icemeltland Park e The Magic Mountain ricevono una menzione speciale.
A Tunnel di Orjonikidze e Arsenishvili vince il Trento Film Festival 2020
02.09.2020
A Tunnel di Orjonikidze e Arsenishvili vince il Trento Film Festival 2020
Al film 'A Tunnel' dei georgiani Nino Orjonikidze e Vano Arsenishvili va la Genziana d’Oro come Miglior Film del 68° Trento Film Festival. Miglior film di alpinismo è The Wind. A Documentary Thriller, del polacco di Michal Bielawski. Miglior film di esplorazione o avventura a Sidik and the Panther. Miglior contributo tecnico-artistico a Sicherheit 123 e Miglior cortometraggio a Then Comes The Evening. Premio della Giuria ad Alpinist – Confession of a Cameraman, menzione speciale a Polyfonatura.
La Grand-Messe vince la Genziana d'oro del Trento Film Festival 2019
07.05.2019
La Grand-Messe vince la Genziana d'oro del Trento Film Festival 2019
La Genziana d’oro miglior film - Gran Premio città di Trento del 67° Trento Film Festival va ai registi Méryl Fortunat-Rossi e Valéry Rosier per il film La Grand-Messe. La regina di Casetta si aggiudica la Genziana d’oro per miglior film di alpinismo, mentre la Genziana d’oro per il miglior film di esplorazione avventura va a Bruder Jakob, schläfst du noch?. Le Genziane d’argento sono state assegnate a Riafn (Miglior contributo tecnico-artistico) e Stations (Miglior cortometraggio). A The Border Fence viene assegnato il Premio della Giuria, Menzione speciale a Beloved, mentre i premi del pubblico vanno a Cielo di Alison McAlpine (Miglior Lungometraggio) e Fine Lines di Dina Khreino (Miglior Film di Alpinismo).
Trento Film Festival 2017, Samuel in the clouds vince la Genziana d'oro
07.05.2017
Trento Film Festival 2017, Samuel in the clouds vince la Genziana d'oro
La Genziana d’oro miglior film - Gran Premio città di Trento del 65° Trento Film Festival va al regista Pieter Van Eeck per Samuel in the clouds. Dhaulagiri, ascenso a la Montaña Blanca di Christian Harbaruk e Guillermo Glass si aggiudica la Genziana d’oro per il miglior film di alpinismo, mentre Diving into the unknown di Juan Reina si aggiudica la Genziana d’oro per il miglior film di esplorazione avventura. Le Genziane d’argento vanno a Life in four elements di Natalie Halla e The Botanist di Maxime-Lacoste Lebuis e Maude Plante-Husaruk, mentre a Gulîstan, land of roses di Zaynê Akyol viene assegnato il Premio della Giuria. Menzione speciale a Becoming Who I Was di Chang-yong Moon e Jin Jeon.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini