Home page Planetmountain.com
Si chiude con numeri entusiasmanti la 70° edizione del Trento Film Festival: quasi 14 mila biglietti venduti al cinema, 9 mila spettatori agli eventi, 15 mila visitatori a MontagnaLibri.
Fotografia di Michele Purin / Trento Film Festival
Trento Film Festival 2022: a MontagnaLibri quasi 15mila visitatori hanno potuto sfogliare i 600 libri esposti
Fotografia di Luca Matassoni / Trento Film Festival
Trento Film Festival
Fotografia di Giovanni Mocellin / Trento Film Festival
Mauro Corona al Trento Film Festival 2022
Fotografia di Luca Matassoni / Trento Film Festival

I dati del 70° Trento Film Festival

di

Si chiude con numeri entusiasmanti la 70° edizione del Trento Film Festival: quasi 14 mila biglietti venduti al cinema, 9 mila spettatori agli eventi, 15 mila visitatori a MontagnaLibri.

Non nasconde la soddisfazione il Presidente del Trento Film Festival Mauro Leveghi, alla chiusura di una 70. edizione che per dieci giorni ha animato la città di Trento, riportando il pubblico nelle sale cinematografiche, a teatro, nel padiglione di MontagnaLibri e nelle oltre trenta location che hanno ospitato proiezioni, incontri, eventi, mostre.

"Lavoravamo a questa edizione da più di un anno, ma possiamo dire che è dall’inizio della pandemia che ci siamo impegnati per ritornare a vivere le emozioni di un Festival pienamente in presenza, diffuso e partecipato" ha affermato Leveghi. "Rivedere le sale del cinema piene in ogni ordine di posti ci ha quasi commosso: c’era voglia di Festival, c’era voglia di respirare cultura di montagna. Il Trento Film Festival si è dimostrato ancora una volta una rassegna non solo straordinariamente resiliente, ma plurale, felice e inclusiva: al fianco dell’alpinista di fama e della giovane climber a Trento puoi vedere l’anziano cinefilo, la lettrice vorace, l’attivista ecologista, bambine e bambini curiosi, i nuovi comunicatori digitali e migliaia di persone che vedono nel Festival un’opportunità di crescita, confronto, conoscenza".

Quasi 14mila i biglietti venduti per le proiezioni al Cinema Modena e al Supercinema Vittoria dei 107 film selezionati, provenienti da 28 differenti paesi, di cui 26 in gara nel Concorso Internazionale. Più di 9mila spettatori hanno partecipato agli oltre 100 eventi in 37 differenti location della città: quasi sempre sold out il Teatro Sociale, affollatissima la tradizionale e imperdibile "serata Messner” all’Auditorium Santa Chiara, ma il pubblico ha riempito di entusiasmo anche le altre sale utilizzate dal Festival, dall’Auditorium di palazzo Paolo Prodi allo spazio archeologico SASS, fino al Salotto Letterario di MontagnaLibri. Nel padiglione allestito in piazza Fiera quasi 15mila visitatori hanno potuto sfogliare i 600 libri esposti, tra romanzi, biografie, saggi, guide sui temi della montagna, dell’esplorazione, dell’avventura e delle culture delle terre alte. Ai laboratori ed eventi per i più piccoli al Parco dei Mestieri - T4Future nel Giardino del MUSE hanno partecipato 400 bambini, nonostante la pioggia abbia condizionato la programmazione annullandone molti, e oltre 2mila studenti sono stati coinvolti sulla piattaforma online con più di 100 proiezioni per le scuole: 800 invece gli studenti e 100 gli insegnanti coinvolti al cinema e in attività in presenza.

"E questa edizione non si ferma qui, abbiamo ancora parecchio lavoro da fare" ha aggiunto la direttrice Luana Bisesti. "Per la prima volta la tradizionale edizione autunnale di Bolzano è anticipata a giugno: dal 7 al 12 giugno il Parco dei Cappuccini ospiterà un ricco programma di attività e incontri adatti a un pubblico di ogni età – con un occhio di riguardo per le nuove generazioni - mentre al Centro Trevi–TreviLab / Kulturzentrum Trevi-TreviLab troverà posto MontagnaLibri, grazie al sostegno del Comune di Bolzano, socio del Festival, della Provincia autonoma di Bolzano, del Cai Bolzano, di Fondazione UPAD e di tantissimi partner".

Info: trentofestival.it

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Quarta Parete del Trento Film Festival: vince Bruno Pisani, ad Alessandro Beber la Menzione Speciale
09.05.2022
Quarta Parete del Trento Film Festival: vince Bruno Pisani, ad Alessandro Beber la Menzione Speciale
Il vincitore delle prima edizione della Quarta Parete, la nuova sezione del Trento Film Festival, è Bruno Pisani per il film iceberg Lake in Switzerland: an incredible result of Global Warming. Menzione Speciale per Alessandro Beber per la 41° puntata del progetto DoloMitiche Palazzo d’Inverno con Giovanni Groaz e Renzo Luzi.
Matteo Della Bordella vince il Premio SAT 2022 per la sezione alpinismo
09.05.2022
Matteo Della Bordella vince il Premio SAT 2022 per la sezione alpinismo
Amos Sandri del Trento Film Festival ha intervistato il neo vincitore del Premio SAT 2022 per la sezione alpinismo, il forte alpinista dei Ragni di Lecco Matteo Della Bordella, tra ricordi delle avventure trascorse e progetti futuri.
Trento Film Festival Day 9: è il giorno delle Genziane
07.05.2022
Trento Film Festival Day 9: è il giorno delle Genziane
Sabato 7 maggio alle 19.30 al MUSE il Gala di Premiazione con la cerimonia di consegna delle Genziane d’oro e d’argento della 70. edizione del Trento Film Festival. Protagonisti della giornata Hervé Barmasse e Tudor Laurini con un masterclass sulla comunicazione digitale, la presentazione del progetto del Cai Weclub, e l’annuncio dei vincitori della nuova sezione del Festival Quarta Parete. In serata lo spettacolo “I vagabondi della montagna” con Marco Albino Ferrari che racconta i giganti della Scuola di Monaco. Al cinema il film di chiusura con l’anteprima di “Monte Verità” di Stefan Jäger.
Trento Film Festival Day 8:  Paolo Nespoli, lo spazio e il futuro della Terra
06.05.2022
Trento Film Festival Day 8: Paolo Nespoli, lo spazio e il futuro della Terra
Trento Film Festival Day 8: la serata evento con l’astronauta Paolo Nespoli, protagonista di un dialogo sul presente e futuro del pianeta Terra tra sfide e nuove opportunità con il giornalista Emilio Cozzi. Nel pomeriggio l’assegnazione del 26° Premio SAT 2022 e la presentazione del libro 'La memoria della luce'. Al cinema è il giorno 'La Panthère des Neiges': alla ricerca del leopardo delle nevi sull'altopiano tibetano, tra valli inesplorate e inaccessibili.
The Last Mountain: al Trento Film Festival il toccante film sulla vita di Tom Ballard
05.05.2022
The Last Mountain: al Trento Film Festival il toccante film sulla vita di Tom Ballard
In Concorso alla rassegna trentina il film sulla storia degli alpinisti Alison Hargreaves e Tom Ballard, madre e figlio, entrambi morti nell'Himalaya. Il film segue la figlia di Alison, Kate Ballard, in un viaggio per dire addio a suo fratello sul Nanga Parbat. Recensione dii Amos Sandri.
Trento Film Festival Day 7: 70 anni di Soccorso Alpino e Speleologico Trentino
05.05.2022
Trento Film Festival Day 7: 70 anni di Soccorso Alpino e Speleologico Trentino
Trento Film Festival: giovedì 4 maggio nella serata evento con Hervé Barmasse e Andrea Castelli le testimonianze dei protagonisti di ieri e di oggi per celebrare i settant’anni del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino. Nel pomeriggio consegna del Chiodo d’Oro della Sosat, la presentazione di #vivereinrifugio: sentinelle delle Dolomiti UNESCO e l’incontro Donne oltre l’orizzonte in cui il giornalista e divulgatore Emilio Cozzi intervista Marcella Salussolia, ingegnere del progetto Lunar Gateway, e Patrizia Caraveo, dirigente di ricerca all'Istituto nazionale di Astrofisica
Trento Film Festival day 6: il 'quindicesimo’ ottomila di Fausto De Stefani, la solidarietà arriva in vetta
04.05.2022
Trento Film Festival day 6: il 'quindicesimo’ ottomila di Fausto De Stefani, la solidarietà arriva in vetta
Trento Film Festival: mercoledì 4 maggio la serata evento "…anche i sogni impossibili. Il quindicesimo ottomila di Fausto De Stefani” che racconta la vita del grande alpinista e la nascita della Rarahil Memorial School in Nepal. Nel pomeriggio il convegno di ITAS Montagna, femminile singolare con tante ospiti per far emergere il punto di vista femminile sul tema della montagna.
Trento Film Festival day 5: Estremi narrativi con Mauro Corona, Kurt Diemberger, Carla Perrotti, Clara Mazzi, Paolo Paci, Claudio Pelizzeni
03.05.2022
Trento Film Festival day 5: Estremi narrativi con Mauro Corona, Kurt Diemberger, Carla Perrotti, Clara Mazzi, Paolo Paci, Claudio Pelizzeni
Trento Film Festival: martedì 3 maggio in piazza a Piedicastello la Serata Evento 'Estremi narrativi' con protagonisti lo scrittore Mauro Corona, l'alpinista Kurt Diemberger, l'esploratrice Carla Perrotti, la podcaster Clara Mazzi, il direttore di Meridiani Montagne Paolo Paci e il blogger Claudio Pelizzeni, moderati da Alberto Faustini. A MontagnaLibri la presentazione di 'Il cercatore di luce' con l’autore Carmine Abate, libro vincitore della sezione Vita e Storie di montagna del Premio ITAS 2022.
Reinhold Messner e Palma Baldo nuovi Soci Onorari del Trento Film Festival
02.05.2022
Reinhold Messner e Palma Baldo nuovi Soci Onorari del Trento Film Festival
L’alpinista sudtirolese Reinhold Messner e l’alpinista trentina Palma Baldo sono stati nominati nuovi Soci Onorari del Trento Film Festival.
Matteo De Zaiacomo al Trento Film Festival: 'Sul Cerro Torre ho portato tutti i Ragni di Lecco, anche quelli che non ci sono più'
02.05.2022
Matteo De Zaiacomo al Trento Film Festival: 'Sul Cerro Torre ho portato tutti i Ragni di Lecco, anche quelli che non ci sono più'
Intervista di Amos Sandri al forte alpinista lombardo Matteo De Zaiacomo, protagonista al Trento Film Festival della serata evento 'Messner e le sempreverdi', dove ha raccontato la sua ultima grande salita: la nuova via 'Brothers in arms' sul Cerro Torre, la mitica montagna della Patagonia.
Trento Film Festival day 4: il rock per il clima dei Marlene Kuntz
02.05.2022
Trento Film Festival day 4: il rock per il clima dei Marlene Kuntz
Trento Film Festival day 4: lunedì 2 maggio la performance live della rock band Marlene Kuntz, impegnata nel progetto itinerante Karma Clima. Al mattino pillole di scienza con il prof. Paolo Rocca e alla SAT montagne cyborg e paesaggi ibridi. Nel pomeriggio gli incontri di Festival Training e la presentazione della guida del 'Cammino naturale dei Parchi'. Al cinema arriva The Last Mountain, che racconta la storia degli alpinisti Alison Hargreaves e Tom Ballard.
70° Trento Film Festival, assegnato il Premio Lizard - Viaggio e avventura e il Premio Solidarietà Cassa di Trento
01.05.2022
70° Trento Film Festival, assegnato il Premio Lizard - Viaggio e avventura e il Premio Solidarietà Cassa di Trento
Assegnati oggi al Trento Film Festival il Premio Lizard - Viaggio e avventura a Fire of Love di Sara Dosa e il Premio Solidarietà Cassa di Trento a Leogra, eredità di un paesaggio di Andrea Colbacchini, già vincitore del Premio Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO.
Trento Film Festival day 3: l’alpinismo dà spettacolo
01.05.2022
Trento Film Festival day 3: l’alpinismo dà spettacolo
Trento Film Festival day 3: domenica 1 maggio la serata 'White Out. La conquista dell’inutile', uno spettacolo ispirato dagli scritti di Messner, Bonatti e di altri grandi del mondo della montagna. In mattinata il Convegno sulla salute della pelle organizzato dalla Società Italiana di Medicina di Montagna, nel pomeriggio l'appuntamento per celebrare i 150 anni dalla fondazione del Corpo degli Alpini e l’incontro con l’alpinista Tamara Lunger.
Giù in mezzo agli uomini. Vita e morte di Guido Rossa di Sergio Luzzatto vince il Premio ITAS del Libro di Montagna
30.04.2022
Giù in mezzo agli uomini. Vita e morte di Guido Rossa di Sergio Luzzatto vince il Premio ITAS del Libro di Montagna
Sono stati decretati i vincitori del Premio ITAS del Libro di Montagna al 70° Trento Film Festival. A vincere la 48° edizione del concorso letterario che celebra la montagna in tutte le sue forme è stato Giù in mezzo agli uomini. Vita e morte di Guido Rossa di Sergio Luzzatto. Gli altri libri premiati: Cervino. La montagna leggendaria di Hervé Barmasse (Alpinismo e sport di montagna), Sentiero Italia CAI, a cura di Francesco Cappellari (Guide e mappe), Il pianeta di Greta di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro (Libri per ragazzi), Il cercatore di luce di Carmine Abate (Vita e storie di montagna). Menzione speciale Trentino per Ho scalato un ideale. Armando Aste, uomo e alpinista di Maurizio Gentilini.
Domani al via il 70° Trento Film Festival
28.04.2022
Domani al via il 70° Trento Film Festival
Domani, venerdì 29 aprile il Trento Film Festival apre la sua 70° edizione con la cerimonia ufficiale al Castello del Buonconsiglio, l’inaugurazione di MontagnaLibri e della Mostra mercato internazionale delle librerie antiquarie. In serata la proiezione in anteprima mondiale della versione restaurata del documentario Italia K2 del regista trentino Marcello Baldi.
Trento e il suo Film Festival: una storia lunga settant’anni
27.04.2022
Trento e il suo Film Festival: una storia lunga settant’anni
Dal 29 aprile all’8 maggio la 70° edizione del Trento Film Festival, la rassegna di cinema e culture di montagna che ha portato il mondo a Trento e Trento nel mondo.
Al Trento Film Festival il Premio Speciale Lizard - Viaggio e avventura
26.04.2022
Al Trento Film Festival il Premio Speciale Lizard - Viaggio e avventura
Per il secondo anno consecutivo il Premio Speciale Lizard sarà consegnato durante il Trento Film Festival, in programma dal 29 aprile all’8 maggio 2022
Tre premi speciali al Trento Film Festival: Lizard, CinemAMoRe, Studenti Università di Trento
04.05.2021
Tre premi speciali al Trento Film Festival: Lizard, CinemAMoRe, Studenti Università di Trento
Oggi al Trento Film Festival è il giorno di tre riconoscimenti speciali: il nuovo Premio Lizard - Viaggio e avventura viene assegnato al film 'La casa rossa' di Francesco Catarinolo e Gianluca De Angelis, il Premio CinemAMoRe va a 'PrimAscesa' di Leonardo Panizza, e il Premio Studenti Università di Trento, Bolzano e Innsbruck sarà consegnato Tobia Passigato per 'Schianti'.
MontagnaLibri: emozioni tra le pagine al 70° Trento Film Festival
14.04.2022
MontagnaLibri: emozioni tra le pagine al 70° Trento Film Festival
Nel Salotto Letterario di Piazza Fiera a Trento, decine di presentazioni di libri e incontri con autrici e autori, anche grazie all’importante e confermata collaborazione con il Premio ITAS del Libro di Montagna che in occasione del 70° Trento Film Festival presenta i libri finalisti e ne premia gli autori.
Più di 120 i film al 70° Trento Film Festival 2022
12.04.2022
Più di 120 i film al 70° Trento Film Festival 2022
Sono più di 120 i film, tra lunghi e corti, in programma dal 29 aprile all’8 maggio nella 70° edizione del 70° Trento Film Festival. Con 27 anteprime mondiali, 13 internazionali e 37 italiane, ben oltre metà del programma sarà composto da film mai visti prima in Italia.
Presentato il programma del 70° Trento Film Festival
11.04.2022
Presentato il programma del 70° Trento Film Festival
Dal 29 aprile all’8 maggio andrà in scena la 70° edizione del Trento Film Festival, il primo e più antico festival internazionale di cinema dedicato alla montagna, all’avventura e all’esplorazione. Oltre 120 film in programma, più di 150 appuntamenti, 9 mostre e il salotto letterario di MontagnaLibri. Tra gli ospiti Reinhold Messner, Hervé Barmasse, Tamara Lunger, Mauro Corona, Laura Rogora, Paolo Cognetti, Paolo Nespoli, Brunello Cucinelli e i Marlene Kuntz.
Un omaggio a Mario Fantin, l’esploratore con la macchina da presa, al 70° Trento Film Festival
07.04.2022
Un omaggio a Mario Fantin, l’esploratore con la macchina da presa, al 70° Trento Film Festival
Nove film recentemente restaurati, un documentario e una mostra per ricordare Mario Fantin, il regista, alpinista e sognatore che si definiva 'cacciatore di immagini alpine'. L’omaggio dal 29 aprile all’8 maggio durante il 70° Trento Film Festival nasce dalla collaborazione con il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano, la Cineteca di Bologna e il Museo Nazionale della Montagna.
A Trento Takeaway, il nuovo film di Renzo Carbonera
06.04.2022
A Trento Takeaway, il nuovo film di Renzo Carbonera
Mercoledì 6 aprile tornano gli 'Avvicinamenti' al Trento Film Festival con l’anteprima in Trentino di Takeaway, l’ultimo film del regista friulano Renzo Carbonera: una storia di sport e doping, con Libero De Rienzo nel suo ultimo ruolo per il grande schermo.
A Trento The Rescue di Jimmy Chin e Elizabeth Chai Vasarhelyi
30.03.2022
A Trento The Rescue di Jimmy Chin e Elizabeth Chai Vasarhelyi
Mercoledì 30 marzo a Trento il quarto appuntamento con la rassegna che accompagna il pubblico verso il 70° Trento Film Festival: alle 20.45 'The Rescue' di Jimmy Chin e Elizabeth Chai Vasarhelyi, il documentario che racconta con immagini inedite il celebre drammatico salvataggio di dodici ragazzi intrappolati nel 2018 in una grotta allagata in Thailandia.
Il Trento Film Festival presenta la nuova sezione Quarta parete per video YouTube
10.03.2022
Il Trento Film Festival presenta la nuova sezione Quarta parete per video YouTube
Grazie alla collaborazione con Hervé Barmasse e Tudor Laurini è nata la nuova sezione 'Quarta parete’ del Trento Film Festival, dedicata ai content creator e alle opere prodotte per canali YouTube. Il vincitore sarà premiato in occasione della 70° edizione, in programma dal 29 aprile al 9 maggio 2022.
È di Milo Manara il manifesto del 70° Trento Film Festival
03.03.2022
È di Milo Manara il manifesto del 70° Trento Film Festival
Dopo il manifesto rifiutato nel 1997, il celebre artista Milo Manara torna a Trento da protagonista realizzando il manifesto della 70° edizione del Trento Film Festival. Il primo e più antico festival internazionale di cinema dedicato alla montagna, all’avventura e all’esplorazione si terrà dal 29 aprile all'8 maggio 2022.
Trento Film Festival 2022, domani la presentazione della 70° edizione
01.03.2022
Trento Film Festival 2022, domani la presentazione della 70° edizione
Mercoledì 2 marzo alle 10.30 si terrà la presentazione del programma del 70° Trento Film Festival in live streaming sulla pagina Facebook e YouTube del Trento Film Festival, in programma dal 29 aprile all'8 maggio

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini