A Sasha DiGiulian e Marianna Ordóñez la prima libera femminile di 'Bravo Les Filles' sul Tsaranoro in Madagascar

Sasha DiGiulian e Marianna Ordóñez hanno effettuato la prima libera femminile di 'Bravo Les Filles' (8b, 600m) sullo Tsaranoro Kelly in Madagascar. Prima d'ora la via, aperta nel 1999 dal dream team composto da Nancy Feagin, Lynn Hill, Kath Pike e Beth Rodden, non aveva mai visto una salita in libera da parte di un cordata femminile.
1 / 6
Sasha DiGiulian e Marianna Ordóñez festeggiano la prima libera femminile di 'Bravo Les Filles' su Tsaranoro (Madagascar), giugno 2025. Alta 600m e gradata 8b, la via era stata aperta nel 1999 da Nancy Faegan, Lynn Hill, Kath Pike e Beth Rodden che riuscirono a salire tutta in libera tranne un tiro.
Marianna Ordóñez

Sasha DiGiulian e Marianna Ordóñez sono diventate le prime donne a salire in libera Bravo Les Filles, la via di più tiri alta 600 metri situata sul Tsaranoro Kelly in Madagascar.

Aperta dal basso in 15 giorni nel 1999 da Nancy Feagan, Lynn Hill, Kath Pike e Beth Rodden, all'epoca questo team femminile d'eccezione era riuscito a liberare tutti i tiri tranne l'ottavo. Hill a dire il vero era riuscita a fare tutti i passi del tratto chiave singolarmente, ma non in continuità, e con ormai poco tempo a disposizione, sono salite in cima per assegnare il grado 5.12c/AO. All'epoca, Bravo Les Filles era la big wall più difficile mai aperta da un team femminile. La prima libera risale al 2004, opera dei fratelli spagnoli Eneko e Iker Pou, che hanno gradato quel tiro chiave 8b.

DiGiulian e Ordóñez sono arrivate in Madagascar all'inizio di giugno, dedicandosi subito alla via. Hanno affrontato i runout impegnativi dei tiri bassi, poi hanno decifrato la sequenza dell'ottavo tiro. La libera è avvenuta in tre giorni, con DiGiulian che ha chiuso il tiro chiave al primo tentativo e il successivo tiro gradato 5.12, per poi passare la notte nel portaledge alla base del tiro chiave. Il giorno seguente, DiGiulian ha chiuso a-vista i restanti 180 metri fino in vetta. Le due si sono calate nuovamente al portaledge per un'ultima notte, poi sono scese la mattina del terzo giorno.

Non è il primo successo della DiGiulian sullo Tsaranoro: nel 2017 la statunitense insieme lo allo spagnolo Edu Marin aveva realizzato con la seconda libera di Mora Mora (8c, 700m) sul vicino Tsaranoro Atsimo.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
AKU Adapta SD GTX - scarponi da trekking
Scarponi in pelle per un trekking dinamico a media quota.
Ferrino Hikemaster - zaino da hiking
Zaino da hiking con spallacci realizzati in un materiale auxetico che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo degli zaini.
Petzl Attache Bar - moschettone a ghiera con barretta
Moschettone unidirezionale con ghiera a vite e forma a pera
La Sportiva TX4 EVO – scarpe avvicinamento
Scarpa da avvicinamento tecnici e facili passaggi d'arrampicata.
Karpos Odle Fleece - giacca softshell uomo
Giacca softshell uomo Karpos Odle Fleece
Climbing Technology Sport Chain - daisy chain con moschettone a ghiera
Innovativa daisy chain ad anelli costruita con nuova fettuccia in Dyneema a singolo strato, quipaggiata con moschettone a ghiera.
Vedi i prodotti