Home page Planetmountain.com
La falesia dimenticata a San Lorenzo Dorsino
Fotografia di Dolomiti Open
Arrampiata alla falesia dimenticata a San Lorenzo Dorsino nel 1991
Fotografia di Dolomiti Open
Arrampicata a San Lorenzo Dorsino all'inizo degli anni '90
Fotografia di Mario Manica
Le vie d'arrampicata della falesia dimenticata a San Lorenzo Dorsino, descritte nella prima guida di Arco
Fotografia di Dolomiti Open

La falesia dimenticata a San Lorenzo Dorsino, 10 giorni al termine del crowdfunding

di

Mancano 10 giorni al termine del crowdfunding per acquistare la falesia d'arrampicata a San Lorenzo - Dorsino, Dolomiti di Brenta. L'intervista a Ilenia Romeri, Very Normal Climber e sostenitrice del progetto.

Perché lo slogan: la falesia di tutti?
Non è uno slogan ma l’idea di fondo che guida l’intero progetto! Ogni piccolo contributo versato da ogni partecipante, con l’obiettivo di raggiungere la cifra stabilita per acquistare il terreno, la renderà veramente la falesia di tutti. La partecipazione è un fattore determinante perché questa iniziativa si realizzi.

La falesia di tutti è legata anche al concetto di fruibilità di questo luogo, oltre alle vie già esistenti in passato che ripristineremo, uno dei nostri obiettivi è anche, e soprattutto, quello di attrezzare anche vie d’arrampicata di bassa e media difficoltà e itinerari adatti anche a persone con disabilità.

Che ricadute positive sta generando questo progetto di crowdfunding?
Passione ed entusiasmo che generano partecipazione. È molto bello incontrare persone, sia di persona che sui social network, che utilizzano il “noi”. Nel momento in cui credi in quest’idea, e ti prendi tre minuti del tuo tempo per contribuire, diventi parte del progetto. E poi i climbers che si riscoprono comunità, uniti per una causa comune. Fantastico!

In che condizioni si trova attualmente la falesia?
In uno stato alquanto selvaggio! È veramente affascinante vedere come la natura si riappropria di se stessa. L’edera ha colonizzato un intero settore, per ritrovare i nomi delle vecchie “vie” bisogna cercare fra il fogliame, ma il prato è rimasto tale e quale. Il nostro lavoro rispetterà l’ambiente naturale restituendolo all’utilizzo da parte degli uomini che da sempre, in questo territorio sanno sviluppare progetti integrati con la natura: non vediamo l’ora di iniziare il lavoro di ripristino.

Che tipologia di chiodatura intendete utilizzare?
Su questo tipo di roccia, unico nel suo genere - il conglomerato a buchi - i cosiddetti “fittoni resinati” sono d’obbligo. Utilizzeremo rigorosamente materiale certificato e avremo cura di ripristinare i vecchi itinerari e quelli nuovi con distanze tra un ancoraggio e l’altro che permetteranno sempre un’arrampicata sicura, con quel briciolo di “ingaggio” che fa parte del gioco.

A poco più di dieci 10 giorni al termine, come sta andando la campagna di crowdfunding?
Il traguardo è vicino ma nello stesso tempo lontano! Il conto alla rovescia è iniziato e stiamo entrando nella fase calda della raccolta fondi. In questi ultimi giorni si decide il futuro del progetto: tutto o niente!
Ricordo, infatti, che se non raggiungeremo l’obiettivo, i contributi non verranno addebitati ai nostri sostenitori. Il nostro obiettivo è che ciò non accada: la determinazione di ognuno nel partecipare farà la differenza.

- Per contribuire vai al crowdfunding

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
La falesia dimenticata, partito il crowdfunding per ripristinare l’arrampicata a San Lorenzo - Dorsino
28.04.2017
La falesia dimenticata, partito il crowdfunding per ripristinare l’arrampicata a San Lorenzo - Dorsino
È partito un crowdfunding, promosso dall’associazione DolomitiOpen, per restituire alla comunità dei climber la falesia di San Lorenzo - Dorsino, una parete unica e speciale in un luogo magico ai piedi delle Dolomiti di Brenta.
Rock Master, la storia di 30 anni d'arrampicata ad Arco
05.09.2016
Rock Master, la storia di 30 anni d'arrampicata ad Arco
Nel 2016 il Rock Master di Arco (Trentino) ha festeggiato trent'anni ininterrotte di competizioni d'arrampicata sportiva; un tuffo nel passato, fino al 1986, per capire com'è nata la gara più longeva al mondo e scoprire come la piccola cittadina al nord del Lago di Garda è diventata uno degli indiscussi punti di riferimento dell'arrampicata mondiale. Di Vinicio Stefanello.
Pizzeria, la bella falesia di arrampicata a Dro di Arco
14.04.2017
Pizzeria, la bella falesia di arrampicata a Dro di Arco
La presentazione di Pizzeria a Dro la bella ma difficile falesia di arrampicata nella valle del Sarca a due passi da Arco. 14 vie dal 6c+ al 8a.
Nomesino, la perla dell'arrampicata in Val di Gresta
02.03.2017
Nomesino, la perla dell'arrampicata in Val di Gresta
La presentazione della storica falesia d'arrampicata di Nomesino in Val di Gresta, una delle più belle in tutta la zona di Arco.
Belvedere a Nago, l'arrampicata sopra il Lago di Garda
28.10.2016
Belvedere a Nago, l'arrampicata sopra il Lago di Garda
L’arrampicata nella storica falesia del Belvedere di Nago (Arco), con splendida vista sul Lago di Garda. La presentazione in collaborazione con Vertical-Life.info nell'ambito del progetto 'Falesie di stagione’. Scarica fino a sabato gratuitamente tutte le vie della falesia nell'APP di Vertical-Life.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini