La 'Grande U' della Val Bondasca per Benjamin Bosshard e Filippo Sala

Dal 30 al 31 luglio 2025 gli alpinisti svizzeri Benjamin Bosshard e Filippo Sala hanno completato la Grande U della Bondasca, ovvero il concatenamento di tutte le cime della Valle Bondasca comprese tra il Passo della Turbinasca e il Passo Cacciabella. 17 vette, 29km e 4900 metri di dislivello, nelle parole di Filippo Sala.
1 / 10
Benjamin Bosshard e Filippo Sala impegnati sulla 'Grande U della Bondasca' sopra la Val Bondasca in Svizzera il 30-31/07/2025
Filippo Sala archive

La Val Bondasca, un posto molto speciale per me! Nell’inverno del 2023 la salita del Gran Diedro al Badile, nell’inverno del 2024 la Cassin, sempre al Badile, e nell’inverno 2025 la prima salita di “Luce e Tenebre” alla Punta Pioda. Tre salite che hanno segnato il mio modo di andare in montagna, lontano dalle grandi folle, esplorando luoghi che in inverno vengono raramente toccati.

Eppure, dopo tutte queste avventure invernali in Val Bondasca, mi vergognavo quasi ad ammettere che non ci ero mai stato in estate! In questa valle così speciale in inverno per me, volevo fare qualcosa di altrettanto speciale anche nella stagione calda, e la scelta mi è sembrata ovvia fin da subito: la grande U della Bondasca, ovvero il concatenamento di tutte le cime della Valle Bondasca comprese tra il Passo della Turbinasca e il Passo Cacciabella. A mio parere la skyline più bella del mondo!

È così che il 29 luglio mi incontro con Benjamin Bosshard, uno dei miei più fidati compagni di cordata, a Bondo. Dopo aver preparato il materiale, andiamo a dormire con la sveglia alle 4:00.

Partiamo alle 4:40 del 30 luglio per coprire i 1700 metri di dislivello che ci portano al Passo della Turbinasca. Procediamo con calma, sapendo che ci aspetta una giornata molto lunga. Dal passo ci dirigiamo verso il Pizzo Turbinasca, la prima cima di questa traversata che ne toccherà ben 17.

Un’infinità di sali e scendi su roccia perfetta ci porta attraverso le vette successive: Punta Turbinasca, Punta Sant’Anna, Piz Badile, dove l’ultima parte di cresta ci ha richiesto delle lunghezze fino al 6b. La nostra prima vera pausa arriva proprio qui, in cima al Badile. Sono le 15.

La traversata prosegue con la Punta Sertori e il Pizzo Cengalo. A questo punto la stanchezza inizia a farci sentire, ma ci teniamo motivati sapendo che presto arriveremo al bivacco Tita Ronconi, ormai vicino. Per ora ci restano solo i Pizzi Gemelli…

Beh, questi Pizzi Gemelli in realtà si rivelano la parte più complessa della traversata, con roccia marcia e difficoltà nel trovare il percorso. Alle 21 arriviamo finalmente al bivacco, dove mangiamo e dormiamo qualche ora prima di ripartire verso la Cima Della Bondasca, il punto più basso della “U”. Da qui, ci aspetta “solo” la traversata delle Sciore.

Fortunatamente, questa sezione è più veloce del previsto, e alle 11 del mattino siamo già sulla Punta Pioda, la fine delle vere difficoltà. Non ci resta che seguire la via normale di discesa e raggiungere poi l’ultima cima: L’Innominata, e da poco dopo, il Passo di Cacciabella. Da qua osserviamo l’intera traversata in tutta sua maestosità: sembra impossibile averla davvero compiuta, un sogno realizzato!

Finalmente ci togliam l’imbrago e corriamo giù alla Capanna Sciora, dove ci accolgono con una buona torta di castagne prima di riprendere la discesa fino a Bondo.

Arriviamo alle 16:40, esattamente 36 ore dopo la partenza, e dopo aver percorso 29km e 4900 metri dislivello. Siamo stanchi, e ancora non riesco a realizzare cosa abbiamo fatto. Mi ci vorrà un po’ di riposo per riordinare i pensieri, ma so di essere felice!

Ancora una volta, Ben si è confermato un compagno di cordata eccezionale, e sono sicuro che la nostra avventura insieme continuerà a lungo.

- Filippo Sala, Agarone, Ticino




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Patagonia zaino da falesia Cragsmith Pack 45L
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
Singing Rock Phario Lite – set via ferrata
Set via ferrata con moschettoni Keylock PALM.
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Vedi i prodotti