Home page Planetmountain.com
Il ginnasta Matteo Sessini al Corvo Solitario a Isili in Sardegna. Sullo sfondo la Pietra Filosofale, il settore storico di Isili.
Fotografia di Maurizio Oviglia
Il ginnasta Matteo Sessini al Corvo Solitario a Isili in Sardegna
Fotografia di Maurizio Oviglia
Maurizio Oviglia richioda la falesia Corvo Solitario a Isili in Sardegna
Fotografia di Maurizio Oviglia
La falesia Corvo Solitario a Isili in Sardegna
Fotografia di Maurizio Oviglia

Isili, Sardegna: restyling completo della falesia Corvo Solitario

di

Il report di Maurizio Oviglia che ha richiodato completamente il Settore del Corvo Solitario ad Isili in Sardegna.

Nell’ambito del progetto di rilancio delle falesie di Isili finanziato dal Comune, almeno per quanto riguarda il materiale, nell’ultimo anno ho richiodato completamente il Settore del Corvo Solitario, circa 20 vie di cui 6 aggiunte (principalmente facili) negli spazi bianchi che erano rimasti.


Il Corvo Solitario è una falesia molto particolare, assomiglia ad una prua di una nave incagliata in una splendida valletta, da sempre frequentata da cavalli, pecore e… scalatori. Sul suo lato più strapiombante, le vie sfiorano i 25 metri in completo strapiombo, quasi tetto orizzontale. Per contro, gli appigli quasi sempre ottimi, regalano una progressione spettacolare all’insegna della continuità.

Negli anni novanta apparve su una rivista tedesca la foto di uno scalatore vestito da sub che scalava una delle vie con muta, maschera e pinne… come a ribadire che i piedi non servivano a molto! Per via di queste caratteristiche geomorfologiche e del fatto che la roccia tenera obbliga ad utilizzare la chiodatura a resina, il restyling non è stato cosa semplice ed è durato più di un anno, con tempi rallentati ulteriormente dai vari lockdown.

Ora le vie son tutte richiodate inox e possono essere scalate nuovamente in sicurezza. Il settore fu attrezzato nei primissimi anni novanta da Antonio Marino, Carlo Abis (isilesi di nascita) e Maurizio Oviglia. Essendo alla confluenza di più valli beneficia di una fresca brezza che lo rende ideale nelle mezze stagioni e frequentabile persino in estate.

Si trova proprio di fronte alla Pietra Filosofale, il settore storico di Isili. Unitamente ai topos aggiornati, di seguito descrivo un nuovo accesso che permette di evitare il vecchio sentiero, in inverno invaso dal fango. Svolgendosi su terreni privati si raccomanda la massima discrezione.

ACCESSO TRADIZIONALE: da Isili in direzione di Laconi, superare la casa cantoniera all’uscita del paese quindi svoltare a destra in una stradina asfaltata con una stretta curva. Scendere verso il lago, continuare su una stradina che lo costeggia sino al ponte, dove si parcheggia sotto il settore di Urania. Oltrepassare un cancello e seguire la strada nel fondo della valle verso est, superando il settore del Corvo Spaziale e giungendo in una radura. Dopo alcuni grossi alberi si è sotto la Pietra Filosofale. Non salire a questo settore ma rimanere nel fondo della valle dopo aver superato un muretto a secco. Il sentiero porta al guado, ormai di fronte al Corvo Solitario. Dopo grandi piogge questo guado è poco praticabile ma generalmente basta un salto e si è dalla parte opposta. Dopo un abbeveratoio si è sotto la falesia (15 minuti)

ACCESSO ALTERNATIVO: questo accesso è comodo e consigliato particolarmente nella stagione invernale. In questa stagione consigliate comunque scarpe impermeabili. Da Isili uscire in direzione Laconi e, dopo la Piscina Comunale e prima della cantoniera, svoltare a destra in una strada asfaltata. Seguirla per qualche centinaia di metri parcheggiando in uno spiazzo a destra in corrispondenza di una carrareccia di campagna sulla sinistra. Seguirla sin dove essa piega a gomito a sinistra. Oltrepassare un cancello e mettere piede in un campo. Attraversarlo su terreno pianeggiante sino al limite dove si intravede una roverella isolata. Raggiungerla, proseguire oltre ed affacciarsi alla valle, Sulla sinistra è il Corvo Solitario, di fronte l’inconfondibile Pietra Filosofale. Scendere alla base della falesia da sinistra o da destra per tracce di sentiero (15 minuti)

di Maurizio Oviglia

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Falesie Sardegna: appello di Maurizio Oviglia per la richiodatura in titanio
23.12.2020
Falesie Sardegna: appello di Maurizio Oviglia per la richiodatura in titanio
Maurizio Oviglia riporta nuovamente l’attenzione sull’importanza della sicurezza dei fix e la spittatura delle vie d'arrampicata in ambiente marino, e lancia una raccolta fondi per la richiodatura in titanio per alcune falesie della Sardegna.
Furtei in Sardegna: piccole falesie crescono
27.10.2020
Furtei in Sardegna: piccole falesie crescono
La falesia di Furtei (Medio Campidano, Sardegna) quasi abbandonata da decenni, è stata negli ultimi anni completamente restaurata ed ha conosciuto una nuova vita. Le vie sono triplicate e sta diventando per tutti gli scalatori sardi un appuntamento fisso ad ogni inverno. Di Elio Gola, Gianluca Piras e Maurizio Oviglia
Aguglia di Goloritzè, Sardegna: richiodata la via Sole Incantatore
20.05.2020
Aguglia di Goloritzè, Sardegna: richiodata la via Sole Incantatore
Sull'Aguglia di Goloritzè sopra Cala Goloritzè Maurizio Oviglia ha richiodiato Sole Incantatore, la via di più tiri più ripetuta della Sardegna aperta da lui stesso nel 1995.
Il rilancio delle falesie di Isili in Sardegna
27.12.2019
Il rilancio delle falesie di Isili in Sardegna
E’ iniziata la richiodatura e il rilancio di Isili, famosa area di arrampicata del Centro Sardegna
Arrampicata in Sardegna news 7 (Isili e Lanaitto) / dicembre 2013 di Maurizio Oviglia
28.12.2013
Arrampicata in Sardegna news 7 (Isili e Lanaitto) / dicembre 2013 di Maurizio Oviglia
Settimo appuntamento dell'aggiornamento di Maurizio Oviglia con le novità dell'arrampicata in Sardegna. In questo numero: Isili e Lanaitto (Oliena).
L'Eternauta di Isili per Matteo Marini
22.12.2008
L'Eternauta di Isili per Matteo Marini
Il 20/12 Matteo Marini ha ripetuto l'Eternauta (8b+) nella falesia di Urania, Isili (Sardegna)
Buon compleanno Isili…
16.04.2008
Buon compleanno Isili…
Isili, la falesia d’arrampicata più famosa della Sardegna compie 20 anni. Per l’occasione Maurizio Oviglia, suo scopritore, insieme a Giampaolo Mocci ne hanno richiodato e sistemato tre settori: Cubo magico, Muro blu e Pentagramma.
02.11.2005
Shardrock Security alla Pietra Filosofale di Isili
Il 30/10 alla falesia della Pietra Filosofale di Isili (Sardegna) i volontari del progetto Shardrock Security hanno iniziato il lavoro di sostituzione della catene delle soste.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini