Aguglia di Goloritzè, Sardegna: richiodata la via Sole Incantatore

Sull'Aguglia di Goloritzè sopra Cala Goloritzè Maurizio Oviglia ha richiodiato Sole Incantatore, la via di più tiri più ripetuta della Sardegna aperta da lui stesso nel 1995.
1 / 6
Maurizio Oviglia richioda la via Sole Incantatore sulla Aguglia di Goloritzè in Sardegna, maggio 2020
Maurizio Oviglia

A 25 anni dalla prima salita di Sole Incantatore, forse la via più popolare dell’Aguglia e sicuramente la multipitch più ripetuta della Sardegna, mi sono deciso a richiodarla, considerate le segnalazioni che mi sono pervenute da alcuni ripetitori.

Nel 1995 l’avevo chiodata da solo, dall’alto, ed era stata l’ultima via lunga che avevo aperto in questo stile. Questa volta invece non ero solo, mi ha accompagnato Enrico Barca, uno dei rari ma appassionati scalatori di Baunei, territorio sul quale si trova la celeberrima guglia. Prima di effettuare il lavoro ho chiesto le dovute autorizzazioni al Comune di Baunei ed alla Polizia Locale.

Ho utilizzato materiale inox 316L che sulla roccia grigia, a mio parere, viste le condizioni di quello in loco, dovrebbe dare buone garanzie di durata. Fermo restando che su vie così ripetute sarebbe sempre necessaria una periodica manutenzione. Ho aggiunto qualche spit nei rari run out e sostituito diverse soste e spit arrugginiti.

Ma l’intervento più significativo riguarda l’attacco. La via originariamente seguiva la via Sinfonia dei Mulini a Vento di Manolo e Alessandro Gogna per una quindicina di metri per poi proseguire diritta. All’epoca della prima salita, per non chiodare la via classica a spit, avevo lasciato le cose com’erano: in questo tratto ci si proteggeva su due chiodi non molto buoni, mentre gli spit iniziavano solo dopo questa sezione, che negli anni è divenuta tra l’altro levigatissima dai numerosi passaggi.

Ora ho realizzato un attacco indipendente e ben chiodato di 5c, tra la Manolo - Gogna e Easy Gymnopedie. Ho inoltre aggiunto una sosta dando la possibilità di spezzare il primo tiro, di quasi 45 metri. E di poter così scendere agevolmente dalla cima anche con una corda da 70 metri. Ora dunque i tiri sono cinque: 5c, 6b, 6b+, 6b+, 6c.

Ho finanziato personalmente le spese ed il materiale, se qualcuno si sente di contribuire può farlo lasciando una donazione libera su pay pal all’indirizzo maurizio.oviglia@tin.it. Qualora dovessi raggiungere una cifra superiore a quella spesa utilizzerò l’eccedenza per cambiare le soste alla francese della falesia del Villaggio Gallico sostituendole con soste pronte. Grazie.

di Maurizio Oviglia

SCHEDA: Sole Incantatore, Aguglia di Goloritzè, Sardegna




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Serenity Dry 8.7 – corda per arrampicata
Corda per arrampicata da 8.7mm.
Climbing Technology Sport Chain - daisy chain con moschettone a ghiera
Innovativa daisy chain ad anelli costruita con nuova fettuccia in Dyneema a singolo strato, quipaggiata con moschettone a ghiera.
AKU Adapta SD GTX - scarponi da trekking
Scarponi in pelle per un trekking dinamico a media quota.
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Singing Rock Pearl – Imbracatura d'arrampicata da donna
Imbracatura da arrampicata integrale a tre fibbie appositamente studiata per le donne.
C.A.M.P. Ikon Nova - casco da arrampicata donna
C.A.M.P. Ikon Nova è un casco di nuova generazione da donna per arrampicata e alpinismo.
Vedi i prodotti