Home page Planetmountain.com
Maurizio Oviglia su Topokiller 7a+ a Furtei in Sardegna
Fotografia di Paolo Contini
Marta Sanniu in arrampicata a Furtei in Sardegna
Fotografia di Gianluca Piras
Claudia Mura su Ovo Sodo 5a a Furtei in Sardegna
Fotografia di Gianluca Piras
La falesia di Furtei in Sardegna
Fotografia di archivio Maurizio Oviglia

Furtei in Sardegna: piccole falesie crescono

di

La falesia di Furtei (Medio Campidano, Sardegna) quasi abbandonata da decenni, è stata negli ultimi anni completamente restaurata ed ha conosciuto una nuova vita. Le vie sono triplicate e sta diventando per tutti gli scalatori sardi un appuntamento fisso ad ogni inverno. Di Elio Gola, Gianluca Piras e Maurizio Oviglia

Gli scalatori di montagna, quelli con le grandi pareti che fanno ombra ai loro giardini, danno probabilmente per scontata la presenza di ampie pareti rocciose per le quali c’è solo da decidere dove, e se valga la pena, aprire vie da scalare e ripetere. Per gli scalatori di pianura, invece, la ricerca di un angolo in cui coltivare la propria passione, strappando attimi di tempo alle attività quotidiane, è una cosa non di poco conto.

Lo sanno bene quelli che, in Sardegna, abitano al crocevia tra i territori storici della Marmilla, della Trexenta e del Campidano. Territori in prevalenza pianeggianti o al più caratterizzati da dolci colline. Insomma niente che svetti verticalmente per più di qualche metro.


Deve essere stata questa penuria di roccia scalabile che, sul finire degli anni 90, convinse uno scalatore Guasilese, Alessandro Scano, a piantare, in completa solitudine, qualche resinato sul costone che dal piccolo paesino di Furtei guarda alla piana del Campidano spingendo lo sguardo fino alle rocce granitiche del massiccio del Linas a nord-ovest e ai più noti rilievi del Sulcis-Iglesiente poco più a sud.


Per chi abitava in zona quella piccola falesia poteva essere l’occasione per dare continuità alla propria frequentazione del verticale e così, Alessandro, con pochi spit appesi all’imbrago attrezzò qui le sue prime vie distribuendo il materiale con grande parsimonia tanto che lui stesso tornerà con alcuni amici, parecchi anni dopo, a integrare il materiale per rendere quelle vie un po’ più sportive.

Eppure Alessandro doveva averci visto giusto se anche uno scalatore come Enzo Lecis decise di aggiungere qui una sua via portando il livello di difficoltà fino al 7b con l’apertura della classicissima L’Eunuco.

Con questa quindicina di vie, Furtei si è ritagliata un suo spazio, seppur marginale, tra le falesie sarde, configurandosi come interessante terreno di gioco per tutti quelli che, per mancanza di tempo, avevano da dedicare non più di un pomeriggio o una mattina a salire qualche metro di roccia. È rimasta così per anni, salvo poche, pochissime novità, finché a distanza di tempo qualcuno (un giovanissimo Andrea Vacca) alla ricerca di una palestra vicino a casa, si interessò alla presenza di alcuni massi presenti lungo il sentiero per tracciarvi diversi passaggi di boulder. Passata l’euforia del momento, di nuovo il silenzio, con frequentazioni sempre rade e dei soliti affezionati.

Non è dato sapere se il mancato sviluppo della falesia fosse dovuto a una sorta di pregiudizio nei confronti di una falesia non altissima, con roccia dall’aspetto dubbio, o se sia stato un fenomeno di tendenza di stile: né strapiombo puro né del tutto placca, che chiede una buona capacità di adattamento e cambi improvvisi di stile e traiettoria.

Oggi Furtei vive di nuovo un bel quarto d’ora di notorietà grazie al grande lavoro di attrezzatura ad opera di apritori importanti come Gianluca Piras e Maurizio Oviglia ma anche di altri scalatori locali come Paolo Corvo, Luigi Scema, Antonello Lecis, il sottoscritto e certamente ne sto dimenticando qualcuno. Con oltre 50 vie per tutti i gusti e livelli la falesia di Furtei attualmente è in grado di regalare intere giornate di scalata e continua a rappresentare un’ottima valvola di sfogo per chi, dalla pianura, può raggiungerla in pochi minuti di automobile certo di trovare ottima roccia perfettamente attrezzata con materiali moderni.


Certamente mancano i gradi per i top climber e le grandi altezze (le vie rimangono tutte ben al di sotto dei 25 metri) ma a parte questo la piccola falesia di Furtei oggi è decisamente cresciuta ed è in grado di regalare a tutti intere giornate di ottima scalata.

di Elio Gola

Furtei
La falesia di Furtei domina il Campidano da una collina ed è esposta a sud. Per questa ragione è una falesia prettamente invernale, anche se è possibile scalare nelle mezze stagioni (giornate non troppo calde) e nelle mattinate estive. L’arrampicata è varia, dalla placca allo strapiombo, in genere su calcare un po’ abrasivo. La chiodatura è ottima e ravvicinata. La base è comoda ed adatta ai bambini. La falesia non è presente nell’ultima guida Pietra di Luna ma solo nell’edizione del 2005.

ACCESSO
Dalla SS131 nei pressi di Sanluri svoltare in direzione Villamar e raggiungere Furtei. Nel paese seguire le indicazioni per Guasila. Appena dopo il cimitero svoltare a destra per una stretta strada asfaltata. Dopo alcuni dossi svoltare a sinistra in una strada che si addentra in una valletta e diviene sterrata. Salire in dove possibile in auto poi parcheggiare in vista della falesia (segnalato anche su google). Risalire il pendio passando accanto ad alcuni grandi massi (zona boulder) e per tracce di sentiero raggiungere la falesia (15 minuti).

LE VIE
1 Gonfio di sera 6a+ (P. Corvo)
2 La Locandiera 5c+ (L. Scema)
3 Solitario 6a (P. Corvo)
4 Pedru Pinnica 6c (A. Scano)
5 Harlem Congo 6b+ (A. Scano)
6 Topo killer 7a+ (M. Oviglia)
7 Su scimpru de pirri 6a (M. Oviglia)
8 Zacca Stradoni 5c (M. Oviglia)
9 Resta Umano prog. (G. L. Piras)
10 Etereum 6c (G. L. Piras)
11 Misighisi 7b+ (?) (G. L. Piras)
12 L'Eunuco 7b (E. Lecis)
13 Molesto 6c\7a (G. L. Piras)
14 Giassei 5c (G. L. Piras)
15 Le Cuggine 6a+ (G. L. Piras)
16 Calimero 6a+ (A. Scano)
17 Piccolo e Nero 5b (G. L. Piras)
18 Buio 5c (G. L. Piras)
19 Klaudia con la k 5b (G. L. Piras)
20 Erica con la C 5a (G. L. Piras)
21 Il Varano di Furtei 5a (G. L. Piras)
22 Miele amaro 6a+ (L. Scema)
23 Siamo in due 5c/6a (G. L. Piras)
24 Eravamo in Tre 6a+ (A. Scano)
25 Obi Wan Kenobi 6b (A. Scano)
26 Boogie 6a+ (A. Scano)
27 Tanatosi 6a+ (G. L. Piras)
28 La Kontessina 5b (M. Oviglia)
29 Van Gogh 5c (M. Oviglia)
30 Posseduto dal demonio 7a+ (M. Oviglia)
31 Malibù 6c+ (A. Scano)
32 Il Gabbiano J. Livingstone 7a (A. Scano)
33 Terrazza con vista 6c+ (E. Gola/E. Lecis)
34 Il Vecchio 6b+ (E. Gola/E. Lecis)
35 Ovo Sodo 5a (G. L. Piras)
36 Illusioni 5c (A. Scano)
37 Certezze e soddisfazioni 5c+ (J. Arneris)
38 Eleuthera 5b (A. Scano)
39 Cancelli di rovo 6a (A. Scano)
40 New Stile libero 5b (A. Scano)
41 Gruviera 5c (P. Corvo)
42 Occhi 5c+ (P. Corvo)
43 Fico 6a+ (P. Corvo)
44 Spigolex 6a (P. Corvo)
45 O solu 5c (P. Corvo)
46 Poba One 5c+ (G. L. Piras)
47 Quartiere 8 6c (A. Scano)
48 Gli indifferenti 7a (L. Scema)
49 Ape 7a+ (?) (P. Corvo)
50 Marcell Ratafia 6c (A. Scano)
51 Capo Giuseppe 6c (A. Scano)
52 Occhio 5b (P. Corvo)
53 Sorpresa (P. Corvo)

SCHEDA: la falesia Furtei, Sardegna

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Restyling della falesia Palazzo di Inverno a Jerzu in Sardegna
18.09.2020
Restyling della falesia Palazzo di Inverno a Jerzu in Sardegna
Negli ultimi otto mesi si è svolto il restyling della falesia Palazzo di Inverno a Jerzu in Sardegna.
L’arrampicata sul granito dei Sette Fratelli in Sardegna. Di Filippo Manca
25.06.2020
L’arrampicata sul granito dei Sette Fratelli in Sardegna. Di Filippo Manca
Filippo Manca presenta le ultime novità dell’arrampicata sul granito nel massiccio dei Sette Fratelli vicino a Cagliari in Sardegna, in particolare le falesie di Becco dell’Aquila, Torri di Asgard, Montezuma e Magic Mushroom.
Al Monte Arista in Sardegna la nuova via di arrampicata in fessura Black Lives Matter
08.06.2020
Al Monte Arista in Sardegna la nuova via di arrampicata in fessura Black Lives Matter
Al Monte Arista (Ogliastra, Sardegna) Simone Desogus e Maurizio Oviglia hanno aperto una nuova via in fessura: Black Lives Matter.
Aguglia di Goloritzè, Sardegna: richiodata la via Sole Incantatore
20.05.2020
Aguglia di Goloritzè, Sardegna: richiodata la via Sole Incantatore
Sull'Aguglia di Goloritzè sopra Cala Goloritzè Maurizio Oviglia ha richiodiato Sole Incantatore, la via di più tiri più ripetuta della Sardegna aperta da lui stesso nel 1995.
Arrampicare a Lula in Sardegna: restyling e vie nuove
04.03.2020
Arrampicare a Lula in Sardegna: restyling e vie nuove
Arrampicare a Lula in Barbagia, la regione montuosa della Sardegna centrale: Maurizio Oviglia informa sul completo restyling dei settori di Uselia e Su Pertusu e le 40 'nuove' vie di arrampicata sportiva.
Baia delle Meduse e l'arrampicata trad a Capo Pecora in Sardegna
11.02.2020
Baia delle Meduse e l'arrampicata trad a Capo Pecora in Sardegna
Il primo aggiornamento dell’arrampicata trad a Capo Pecora (Sardegna) nel settore Baia delle Meduse. Di Maurizio Oviglia
Il rilancio delle falesie di Isili in Sardegna
27.12.2019
Il rilancio delle falesie di Isili in Sardegna
E’ iniziata la richiodatura e il rilancio di Isili, famosa area di arrampicata del Centro Sardegna

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini