Matteo Della Bordella e Massimo Faletti in direzione Sicilia per Climb and Clean

Dopo aver raccolto 45 quintali di rifiuti attorno alla falesia Forti di Civezzano a Trento, il progetto Climb and Clean di Matteo Della Bordella e Massimo Faletti si sposta ora in Sicilia.
1 / 14
Massimo Faletti e Matteo Della Bordella impegnati nella pulizia della zona sopra la falesia di Forti di Civezzano a Trento, nell'ambito del loro progetto Climb and Clean
Riky Piana

Matteo Della Bordella e Massimo Faletti sono partiti questa mattina in treno per la Sicilia, dopo aver completato i lavori di pulizia della falesia Forti di Civezzano, a pochi chilometri da Trento.

"45 quintali di spazzatura" commenta Faletti. "La maggior parte dei materiali non è stata raccolta in falesia, sintomo che i climbers hanno a cuore la salute del territorio, ma nei prati tra a falesia e la strada. Hanno trovato di tutto: copertoni, sanitari, tostapane, pannolini, bottiglie di plastica, vetro, i più svariati contenitori di latta, televisori. “Abbiamo trovato anche dei sacconi pieni di foglie, il paradosso".

"Non riesco davvero a capire il perché" dice Faletti, da anni impegnato in campagne di pulizia delle aree naturali trentine. "Non ha senso. Con questa noncuranza si sprecano le nostre risorse naturali e si danneggia l’ambiente. Non riesco a capire cosa si ottiene in cambio gettando la spazzatura sul bordo della strada".

In questi primi giorni, nel rispetto delle normative per il contenimento della pandemia da Coronavirus, ai due scalatori si sono uniti una decina di volontari provenienti dalle aree limitrofe. Tutti si sono spesi per dare una mano nella pulizia di prati e boschi attorno alla falesia.

"La falesia è fantastica, oltre un chilometro di parete con vie adatte a tutti. Si spazia dal 4c al 7c+". Qui si arriva con la pista ciclabile, in modo sostenibile, è sicuramente più piacevole farlo attraverso un ambiente pulito, che possa respirare liberamente. "La speranza per il futuro – conclude Faletti – è quella di coinvolgere sempre più persone nelle attività di pulizia, magari con progetti su scala nazionale".

Ora due atleti sono in viaggio per la Sicilia, dove arriveranno in serata per poi dedicarsi alla pulizia di alcune falesie nelle zone di Buccheri (Siracusa) e Trapani.

Climb and Clean è un progetto reso possibile sia grazie all’impegno delle persone coinvolte che grazie a quello di aziende come Karpos, Scarpa e Vibram che da sempre sono attente alla tutela dell’ambiente naturale.

Link: FB Massimo Falettiragnilecco.comFB Matteo Della BordellaKarposKongSCARPA




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Kong Medale 2.0 - set via ferrata
Set da ferrata a Y realizzato con fettuccia elastica da 20 mm e connettori Tango a doppia leva di sicurezza.
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Guanti Grivel GUIDA HDry
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
Climbing Technology Altimate - imbrago per scialpinismo e alpinismo
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Vedi i prodotti