Le piste nelle Valli di Lanzo e Vallone di Sea tra passato, presente e futuro

Mercoledì 9 novembre alle ore 21, presso il CAI di Torino il dibattito: 'Le piste agro-silvo-pastorali nelle Valli di Lanzo tra passato, presente e futuro. Un caso attuale: il Vallone di Sea'.
1 / 2
Sulla cima dello Specchio di Iside, al termine di Riflesso di Te stesso
archivio Maurizio Oviglia

Maurizio Oviglia, Luca Enrico e Matteo Enrico l’avevano annunciato a metà ottobre nell’articolo "Vallone di Sea... restyling particolare delle vie di Giancarlo Grassi": esiste un progetto di piste forestali che minaccia questa bellissima valle. Petizioni contro il progetto erano disponibile da firmare in valle, nel frattempo invece è nato il ‘Comitato Spontaneo per la salvaguardia della Val Grande di Lanzo’ che ha indetto una raccolta firme contro la costruzione di una strada nel Vallone di Sea disponibile al seguente indirizzo change.org/p/comune-di-groscavallo-da-sea-a-dove. Per domani, invece, la sezione di Torino del CAI ha organizzato un dibattito sul tema al quale parteciperanno esperti di settore. La serata si terrà alle ore 21, presso la Sala degli Stemmi del Centro Incontri "Monte dei Cappuccini" del CAI Torino – Salita al CAI Torino, 12.

Le piste agro-silvo-pastorali nelle Valli di Lanzo tra passato, presente e futuro. Un caso attuale: il Vallone di Sea

Interventi:
- Presentazione della serata e dei relatori da parte di Roberto Ferrero (Presidente CAI Torino)
- La posizione del GR Piemonte da parte di Osvaldo Marengo (CAI Piemonte)
- Inquadramento del problema e presentazione degli interventi da parte di Matteo Enrico (CAAI);
- I Piani PSR. Paolo Ghisleni (Pro Natura Piemonte);

Il Passato:
La situazione piste nelle Valli di Lanzo – un caso limite: la pista di Pera Berghina – Giuseppe Leyduan (Blogger Camosci Bianchi);

Il Presente:
La costruzione di nuove strade con i contributi europei. Il caso Sea. Le ragioni che si oppongono a un possibile scempio. Intervengono:
- Marco Blatto (giornalista e scrittore). Vallone di Sea. Estetica di un paesaggio unico;
- Paolo Barillà (geologo). Il quadro del dissesto idrogeologico nel Vallone di Sea;
- Sergio Cerutti (Scuola Nazionale di Alpinismo "Giusto Gervasutti"). La posizione delle Scuole di Alpinismo;
- Rappresentante LPV. La posizione del CAI;

Futuro:
- Ugo Manera. Un po’ di storia alpinistica del Vallone e un ricordo dei suoi scopritori: Motti, Grassi, Meneghin;
- Matteo Enrico/Luca Enrico (CAAI). Il progetto di recupero delle pareti del Vallone;
- Interviene Fabio Santo, capogruppo di minoranza del Comune di Groscavallo. Il rilancio della Valle, tra nuove opportunità turistiche e il recupero intelligente di alpeggi abbandonati.

LINK
Petizione: www.change.org/p/comune-di-groscavallo-da-sea-a-dove
La posizione del CAI Torino www.caitorino.it/montievalli/2016/10/03/il-vallone-di-sea-e-la-posizione-del-cai-torino/
Facebook: Da Sea a dove




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Singing Rock Pearl – Imbracatura d'arrampicata da donna
Imbracatura da arrampicata integrale a tre fibbie appositamente studiata per le donne.
Petzl Attache Bar - moschettone a ghiera con barretta
Moschettone unidirezionale con ghiera a vite e forma a pera
Climbing Technology Sport Chain - daisy chain con moschettone a ghiera
Innovativa daisy chain ad anelli costruita con nuova fettuccia in Dyneema a singolo strato, quipaggiata con moschettone a ghiera.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
C.A.M.P. Ikon Nova - casco da arrampicata donna
C.A.M.P. Ikon Nova è un casco di nuova generazione da donna per arrampicata e alpinismo.
Vedi i prodotti