Tengi Ragi Tau, nuova via in Nepal di Schüpbach e Welfringer
Silvan Schüpbach e Symon Welfringer, componenti di un team franco-svizzero composto anche da Charles Noirot, dal 26 al 29 ottobre 2019 hanno aperto, in stile alpino, Trinité (1400m, M6, AI 5). Una nuova e difficile via di arrampicata che per la parete ovest raggiunge la Cima Nord del Tengi Ragi Tau, montagna del Rowaling Himalaya, in Nepal.
L'otto Ottobre Charles Noirot (FRA), Symon Welfringer (FRA) e Silvan Schüpbach (SUI) hanno raggiunto il loro campo base a 4700 metri presso il ghiacciaio Trakarding, con l'obiettivo di salire l’inviolata parete ovest del Tengi Ragi Tau. Tuttavia, durante l’acclimatamento hanno visto Tino Villanueva e Alan Rousseau effettuare la prima salita della stessa parete ovest. Di conseguenza, la piccola spedizione franco-svizzera ha identificato una linea diversa, più a nord ma sempre sulla stessa parete, che seguendo un’evidente canale conduce alla cima nord.
Il 16 ottobre hanno completato la fase di acclimatamento e sono ritornati al campo base, sfortunatamente però Noirot si è ammalato e non è stato in grado di arrampicare per il resto della spedizione. Nei giorni successivi Schüpbach e Welfringer hanno effettuato un tentativo che è stato abbandonato a causa di nevicate e forti venti.
Il 26 ottobre i due sono finalmente riusciti ad iniziare la scalata della parete. Durante il primo giorno hanno salito due difficili tiri di ghiaccio ripido, seguito da tratti su neve moderata e pendii ghiacciati fino a 60°. Quindi hanno bivaccato su una piccola cengia a 6100 m. Fino ad allora, il freddo, il vento e la neve avevano reso difficoltosa la salita.
Il secondo giorno il tempo è migliorato, ma man mano che salivano la parete diventava sempre più ripida ed i tiri più tecnici. Inoltre, l’aria sempre più rarefatta rallentava la progressione. I due alpinisti hanno avuto difficoltà a trovare un posto adatto per il loro secondo bivacco, solo all’imbrunire sono approdati ad una piccola cengia a circa 6450 metri.
La mattina del terzo giorno hanno lasciato il materiale da bivacco in tenda e sono saliti verso la cima. I tiri più difficili ma anche quelli più interessanti li hanno impegnati subito sopra il secondo bivacco. Ghiaccio ripido, misto tecnico e ripidi canali di neve hanno portato i due alpinisti sulla cima nord che, stando ai loro altimetri, è alta 6820 metri. Attualmente non è chiaro se la loro è stata la prima salita della cima nord.
In ogni caso non hanno proseguito verso la cima principale, circa 2 ore e 100 metri più in su, ma hanno tirato fuori le lampade frontali e hanno iniziato le doppie per ritornare al loro ultimo bivacco. Quindi, il quarto giorno hanno disceso i 1000 metri che li separavano dalla base della parete, per poi far rientro al campo base il giorno prima della fine della spedizione.
Tengi Ragi Tau West Face - North Summit ca. 6820m
Rowaling Himalaya, Nepal
Trinité, 1400m, M6, AI 5
26.-29.10.2019 Symon Welfringer, Silvan Schüpbach
Link: FB Symon Welfringer, La Sportiva, Millet Mountain,Petzl