Home page Planetmountain.com
Verso il Rungofarka, massiccio del Zanskar, Himalaya, salita in stile alpino da Alan Rousseau e Tino Villanueva, ottobre 2017. Sulla sinistra Pk. 5780, Rungofarka 6495 m in centro e sulla destra Pinnacle Peak - 6930m
Fotografia di Tino Villanueva, Alan Rousseau
Alan Rousseau durante il primo giorno della prima salita di Rungofarka 6495 m in Himalaya, effettuata insieme a Tino Villanueva
Fotografia di Tino Villanueva, Alan Rousseau
Durante la prima salita di Rungofarka 6495 m in Himalaya (Alan Rousseau, Tino Villanueva)
Fotografia di Tino Villanueva, Alan Rousseau
Tino Villanueva e Alan Rousseau in cima al Rungofarka 6495 m in Himalaya
Fotografia di Tino Villanueva, Alan Rousseau

Rungofarka prima salita in Himalaya per Tino Villanueva e Alan Rousseau

di

Arrampicando in stile alpino per cinque giorni, gli alpinisti statunitensi Tino Villanueva e Alan Rousseau hanno effettuato la prima salita di Rungofarka, montagna di 6495m metri nel massiccio del Zanskar nell'Himalaya Indiano.

Stando a tutte le informazioni attualmente disponibili, lo scorso settembre gli alpinisti statunitensi Tino Villanueva e Alan Rousseau hanno effettuato la prima salita di Rungofarka, una difficile cima di 6495m nel remoto massiccio del Zanskar in Himalaya.

Arrivati in India verso i primi di settembre, i due hanno stabilito il loro campo base a 3900m poi, con l’arrivo di una piccola finestra di bel tempo, hanno effettuato un primo tentativo scegliendo una via diretta sulla parete nord. I due hanno bivaccato sotto la terminale poi sono saliti fino a 6000 metri prima di dover scendere, esausti, nella notte.

Dopo quattro giorni di riposo e con ormai poco tempo a disposizione prima del rientro a casa, le due guide alpine hanno deciso di tentare la cresta nord e si sono diretti quindi 1000 metri più in alto per dormire una notte nel loro campo base avanzato. Il giorno successivo hanno salito 9 tiri di ghiaccio gradati AI3, raggiungendo un colle sulla cresta nord dove hanno bivaccato, pronti per affrontare la cresta nord.

Il giorno successivo i due sono riusciti a salire soltanto 9 tiri a causa delle difficoltà sostenute fino a M6, ma fortunatamente Villanueva ha trovato per puro caso una piccola grotta nascosta dietro ad una frangia di ghiaccio; questo riparo, sufficientemente grande per piantare la tenda e dormire non legati alla corda, si sarebbe poi rivelato "la chiave del nostro successo. Era assolutamente pazzesco ed un riposo benvenuto per la notte."

Il terzo giorno Villanueva e Rousseau hanno continuato lungo la cresta, riuscendo di rado ad arrampicare in conserva, salendo circa 20 tiri insieme. Verso le 19:00 e quota 6100 metri hanno scavato una piccola, esposta cengia, larga soltanto la metà della tenda, e durante la notte si sono dati il turno per dormire il meglio possibile.

L’alba del quarto giorno si è presentata magnificamente, il vento era calato e non c’era una nuvola nel cielo; con queste premesse gli alpinisti statunitensi hanno superato l’ultima goulotte sulla headwall raggiungendo quindi la fine della parete nord, sperando di essere vicini alla cima, ma questa era ancora ben distante. Arrampicando in conserva attraverso il ghiaccio fino a 70° e lungo la cresta corniciata, hanno finalmente raggiunto la cima di 6495m. Dopo le foto di rito, i due sono scesi lungo la sconosciuta e per niente facile parete ovest. La nuova via è stata gradata complessivamente VI M6 WI4+ 1200m.

Link: FB Tino Villanueva, Instagram Tino Villanueva, FB Alan Rousseau, Instagram Alan Rousseau

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Phungi Peak, grande prima salita Himalaya per Koshelenko e Lonchinskii
30.11.2017
Phungi Peak, grande prima salita Himalaya per Koshelenko e Lonchinskii
Il 28 ottobre gli alpinisti russi Yury Koshelenko e Aleksei Lonchinskii hanno effettuato la prima salita del Phungi Peak, montagna di 6538 metri in Himalaya, Nepal. Arrampicando in stile alpino, hanno impiegato complessivamente cinque giorni.
Larkya Main, prima via Georgiana in Himalaya
16.11.2017
Larkya Main, prima via Georgiana in Himalaya
Gli alpinisti georgiani Giorgi Tepnadze, Bakar Gelashvili e Archil Badriashvili hanno aperto una nuova via sulla parete sudest del Larkya Main 6.425m in Himalaya.
Cerro Kishtwar, nuova via in Himalaya per Huber, Siegrist e Zanker
11.11.2017
Cerro Kishtwar, nuova via in Himalaya per Huber, Siegrist e Zanker
Il 14 ottobre l’alpinista tedesco Thomas Huber e gli svizzeri Stephan Siegrist e Julian Zanker hanno completato ‘Har Har Mahadev’, una nuova via sulla parete NO del Cerro Kishtwar. È soltanto la quarta salita di questa cima di 6155 metri situata nell’ Himalaya Indiano.
Gyanjikhang Peak, Himalaya: nuova via per Montanari e gli Sherpa
08.11.2017
Gyanjikhang Peak, Himalaya: nuova via per Montanari e gli Sherpa
Il racconto della Guida alpina Luca Montanari che, insieme a Giorgio Sartori, Mingma Temba Sherpa e Nima Sherpa, ha aperto una nuova via sul Monte Gyanjikhang, montagna di 7074 metri nella valle del Khumbu (Himalaya, Nepal).
Shivling: una nuova via nell'Himalaya indiano per Simon Gietl e Vittorio Messini
26.10.2017
Shivling: una nuova via nell'Himalaya indiano per Simon Gietl e Vittorio Messini
Alpinismo nell'Himalaya Indiano: ad Ottobre Simon Gietl e Vittorio Messini hanno aperto Shiva’s Ice, una bellissima nuova via sullo Shivling (6543 m).
Vie nuove nel Kishtwar Himalaya di Aleš Česen, Marko Prezelj e Urban Novak
27.07.2017
Vie nuove nel Kishtwar Himalaya di Aleš Česen, Marko Prezelj e Urban Novak
Nel Kishtwar Himalaya in India gli alpinisti sloveni Aleš Česen, Marko Prezelj e Urban Novak hanno aperto due nuove vie: All or nothing (6250 m) sulla parete ovest dell' Arjuna (6250 m) e la cresta nord del P6013 (6038 m). Entrambe le vie sono state salite in stile alpino.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini