Cerro Kishtwar, nuova via in Himalaya per Huber, Siegrist e Zanker

Il 14 ottobre l’alpinista tedesco Thomas Huber e gli svizzeri Stephan Siegrist e Julian Zanker hanno completato ‘Har Har Mahadev’, una nuova via sulla parete NO del Cerro Kishtwar. È soltanto la quarta salita di questa cima di 6155 metri situata nell’ Himalaya Indiano.
1 / 47
Cerro Kishtwar: Devil's Hole, il tiro chiave nella sezione centrale della parete
archive Huber, Siegrist, Zanker

Sei anni dopo aver aperto la via Yoniverse sull’estrema destra della parete nordovest insieme a David Lama, Rob Frost e Denis Burdet, il 44enne svizzero Stephan Siegrist è tornato sul Cerro Kishtwar nell’ Himalaya Indiano per aprire, insieme al 27enne Julian Zanker e il 50enne Thomas Huber, una spettacolare nuova via suklka inviolata sezione centrale dell’enorme parete nordovest.

Huber, Siegrist e Zander hanno raggiunto il Campo Base il 13 settembre e, dopo alcuni giorni di brutto tempo, hanno installato il campo base avanzato a 5050 metri il 18 settembre. Un primo tentativo è fallito a circa 1/3 della parete ed i tre sono tornati al Campo Base per ripensare alla tattica di salita. Con nuove energie sono poi riparti l’8 ottobre per un secondo tentativo impiegando sette giorni per raggiungere la cima il 14 ottobre.

La nuova via affronta 400 metri di arrampicata su ghiaccio e misto per arrivare alla base della guglia di granito, poi continua per altri 600 metri e 24 tiri fino in cima. In alcuni punti della prima sezione della parete sono state installate delle corde fisse inoltre sono stati fissati 4 campi in parete su portaledge.

Il meteo è stato piuttosto regolare, con bel tempo la mattina seguito da nuvole nel primo pomeriggio e poi da nevicate. Oltre alle difficoltà legate alle temperature scese fino a -20° C, i tre hanno dovuto affrontare difficoltà complessive fino al VII, A3+, 6b, M6, 80°.

La nuova via si chiama Har Har Mahadev e si aggiunge quindi alla già citata Yoniverse, a Light before Wisdom aperta nel 2015 da Hayden Kennedy (USA), Urban Novak (SLO), Manu Pellissier (FRA) e Marko Prezelj (SLO), e alla prima via sulla montagna aperta nel 1993 dai britannici Mick Fowler e Stephen Sustad. C’è inoltre da segnalare il tentativo effettuato nel 1992 dagli alpinisti britannici Andy Perkins e Brendan Murphy che hanno dovuto rinunciare a soli 100 metri dalla cima dopo 17 giorni in parete.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Kong Leef – casco arrampicata
Leggero casco per arrampicata, alpinismo e scialpinismo.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Ferrino Kunene Jacket Woman - giacca impermeabile alpinismo
Kunene è la giacca ultraleggera traspirante, antivento e impermeabile da avere sempre nello zaino.
Elbec Calza da Sci Alpinismo SKIMO Tech
Calza da Sci Alpinismo in Lana Merinos.
Scarponi alpinismo AKU Aurai DFS GTX
Scarpone per alpinismo in alta quota e arrampicata su ghiaccio.
Petzl Summit Evo - piccozze per alpinismo classico
Piccozza per alpinismo classico Petzl Summit Evo
Vedi i prodotti