Home page Planetmountain.com
Monte Adamello, 3539m
Fotografia di Cain Olsen
Adamello: Cannone 149 con Monte Adamello sullo sfondo
Fotografia di Cain Olsen
Adamello: Cresta Croce
Fotografia di Cain Olsen
Adamello: Sentiero dei Fiori
Fotografia di Cain Olsen
NOTIZIE / Collegamenti:

Alpinismo in Adamello: quattro giorni tra storia a ghiacciai

di

Adamello: un magnifico viaggio di alpinismo al centro del gruppo e del suo imponente sistema di ghiacciai. Di Cain Olsen, Guida Alpina

Adamello tra ricordi e realtà: qui come in pochi altri posti sulle Alpi semplici escursioni o più impegnative ascensioni alpinistiche non possono quasi mai essere effettuate senza che la mente passi attraverso eventi storici di importante rilievo, dai tempi delle incisioni rupestri al fondamentale periodo della “Guerra Bianca”, fino ai tristi episodi computasi nel periodo della Resistenza e al sereno passaggio tra questi monti di Papa Giovanni II.

ITINERARIO DIFF. BELLEZZA
Cresta Croce F
Pian di Neve F
Sentiero dei Fiori EEA


Nel corso del Primo conflitto mondiale l'estremità occidentale del fronte italo-austriaco attraversava i due imponenti gruppi montuosi dell'Ortles-Cevedale e dell'Adamello-Presanella, per cui le due parti in lotta furono costrette a combattere, per oltre tre anni e mezzo, una guerra tipicamente alpina, su postazioni di roccia e ghiaccio ad oltre 3000 metri di quota, in condizioni ambientali e climatiche difficilissime. Il solo vivere a quelle quote costituiva per i soldati un enorme problema: l'inverno durava otto mesi ininterrotti, con nevicate abbondanti da ottobre a maggio ed altezze medie della neve dai 10 ai 12 metri. Il freddo, implacabile nemico quotidiano, oscillava mediamente in questo periodo dai -10° ai -15° con punte notturne da -20° a -25° ed anche oltre. In questo "inferno bianco" gli alpini italiani e i soldati austriaci, oltre a combattere fra loro, dovevano anche sopravvivere alle estreme condizioni ambientali, fra cui le implacabili e micidiali valanghe che, in proporzione, causarono più vittime che non gli effetti dei veri e propri combattimenti.

Sull'Adamello tutte le azioni, svoltesi nei diversi anni, tendevano sostanzialmente a scardinare, direttamente o indirettamente, il caposaldo austriaco dei Monticelli, in modo da poter aver via libera sul Passo del Tonale. Gli Austriaci avevano disposto trinceramenti e scavato numerose caverne lungo la linea del fronte che collegava i Monticelli alle alture del Tonale orientale. Inoltre avevano occupato anche i Passi Paradiso, Castellaccio e Lagoscuro che dominavano la conca di Ponte di Legno.

Quello che andiamo ad illustrare è un magnifico viaggio al centro del gruppo dell’Adamello e del suo imponente sistema di ghiacciai (con 18 km quadrati è il più vasto d’Italia). L’itinerario ha inizio proprio al Passo Tonale, luogo che ha dato anche il nome alla roccia di origine magmatica che costituisce l’ossatura di tutto il gruppo: la Tonalite.

Attrezzatura
Normale dotazioine da alpinismo: zaino 40l., casco, imbraco, 6 moschettoni ghiera piccoli, 1 moschettone ghiera HMS, anello fettuccia cucita lungo 2m, daisy chain, piastrina gigi, spezzone kevlar (6mm) lungo 1m, 2 chiodi da ghiaccio, ramponi ghiacciaio, piccozza classica, corda intera 50 metri, cordino ghiaccio.
Materiale personale: sacco letto leggero o sacco bivacco, thermos con tè caldo, mangiare (barrette, panini, frutta secca..), primo soccorso, occhiali da ghiacciaio (categoria 4), scarponi suola rigida, giacca gore-tex, sovrapantaloni gore-tex, giacca pile, pantaloni e maglia traspiranti, maglietta traspirante ricambio, calze ricambio, guanti leggeri e pesanti, berretto, ghette, protezione solare, pila frontale con batterie ricambio
Altro: bussola o GPS, cartina, matita e carta per schizzo di rotta, macchina foto, fazzolettini, gilet piuma, coprizaino, sacchetto corda, sali minerali per acqua, coltellino mille usi.

Difficoltà globale
Sono state elencate due differenti scale di difficoltà: quella escursionistica e quella alpinistica, che si differenziano tra loro per il tipo di terreno su cui si svolgono. Si tenga presente che i gradi segnalati, pur con un obbiettiva valutazione, rimangono puramente indicativi e facilmente influenzabili dalle condizioni ambientali della montagna che, come ben si sa, è molto mutevole.

Bibliografia
Guida dei Monti d’Italia CAI – Touring Club, Adamello volume I e II, Pericle Sacchi
Nordpress, Adamello Vol.1, Piermario Soregaroli
Carta Kompass Adamello 1:25000
www.museoguerrabianca.it
www.parcoadamello.it
www.adamelloski.com

Accesso
Macchina:

Da Trento - autostrada A22 (Brennero/Modena) in direzione Brennero, uscita al casello di S.Michele all'Adige; proseguire lungo la Strada Statale n.43 in direzione Passo Tonale sino al ponte di Mostizzolo (4 km dopo Cles) imboccare la Strada Statale n.42 sino al Passo Tonale (Trento - Passo Tonale km 90).
Da Milano - autostrada A4 (Milano/Venezia) in direzione Venezia, uscita al casello di Ospitaletto; proseguire lungo la Strada Provinciale 19 in direzione Valle Camonica, a Rodengo Saiano prendere la Strada Provinciale 510 e proseguire sino a Piancamuno. Imboccare la Strada Statale n.42 in direzione Passo Tonale (Milano - Pontedilegno km 180).

Treno:
Da Trento - prendere il treno in direzione Malè (Ferrovie Trento Malè), una volta raggiunta tale destinazione, proseguire con l'autobus sino al Passo Tonale.
Da Milano - prendere il treno in direzione Brescia (Ferrovie dello Stato), a Brescia prendere il treno per Edolo (Ferrovie Nord di Milano), una volta raggiunto Edolo, proseguire in autobus sino al Passo del Tonale.

Consigli
Il periodo ideale per questo tour coincide con l’apertura estiva dei rifugi (giugno – settembre). Insieme alle Guide alpine Adamello, si possono creare degli itinerari più brevi o più lunghi “su misura”. Inoltre, il massiccio dell’Adamello si addice perfettamente a bellissime traversate con l’attrezzatura da scialpinismo durante il periodo primaverile (marzo/aprile).

Link
info@guidealpineadamello.it
www.guidealpineadamello.it
Tel: 3474574251 / 3406142567

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Adamello scialpinismo
11.02.2010
Adamello scialpinismo
Con gli sci sul ghiacciaio più grande delle Alpi Italiane, cinque itinerari presentate dalla Guida Alpina Cain Olsen: Calotta, Ficazza, Pisgana, Pisganino e il legendario Adamello Tour.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini