Home page Planetmountain.com
Pala di San Martino (2987m), Pale di San Martino, Dolomiti
Fotografia di Planetmountain.com
Cima Canali (2897 m), Pale di San Martino, Dolomiti. Le vie da sinistra a destra: 1. Strani incontri (Maurizzio Zanolla, Mariano Lott 1982). 2. Simon - Wiessener (F. Simon, F. Wiessner 1927). 3. Buhl - Erwing (H. Buhl, H. Erwing 1950). 4. Heidi (D. Dalla Rosa, M. Simoni 1978). 5. Franzina - Novello (G. Franzina, V. Novello 1962). 6. Trifoglio appassito (M. Zanolla, N. Simion, P. Loss 1981. 7. Mazzotti - Cappelletto (G. Cazzotti, A. Cappelletto 1935). 8. Brunet - Pellican (A. Brunet, A. Pellican 1953). 9. Cubeddu (S. Martini, R. Gatti, M. Perottoni e M. Tranquillini 1972) 10. Soldà - Syda (G. Soldà, J.Y. Syda, M. Martin 1951) 11. Leviti - Sommadossi (A. Leviti e F. Sommadossi 1972)
Fotografia di Planetmountain.com
Il Saas Maor (2814m), Pale di San Martino, Dolomiti
Fotografia di Planetmountain.com
In cima, durante la prima salita di 'Fumo negli occhi' (800m, VIII, A2 08/2015) Cimon della Pala (Pale di San Martino, Dolomiti)
Fotografia di archivio Alessandro Baù, Alessandro Beber, Matteo Faletti

Pale di San Martino: l'arrampicata nel cuore delle Dolomiti

di

Dopo la Marmolada e Le Tre Cime di Lavaredo, continua la nostra panoramica dei gruppi montuosi più importanti delle Dolomiti con le Pale di San Martino ed alcune delle vie d'arrampicata che ormai sono delle grandi classiche dell'alpinismo nei Monti Pallidi.

Cosa contraddistingue la dolomia delle Pale di San Martino? Dal punto di vista dell'alpinista siamo d'accordo con Renzo De Bertolis, il decano del Gruppo Guide delle "Aquile di S.Martino", che sintetizza il tutto con un raffronto: "Sulle Pale è diverso dal gruppo del Brenta, naturalmente è sempre dolomia, ma qui è tutto verticale, mentre sul Brenta ci sono molte più cenge orizzontali. E' tutto molto differente, insomma, proprio come "disegno" delle montagne: qua è tutto in piedi, invece lì ogni cinquanta metri c'è una cengia…".

Bene, tutto molto più verticale, quindi. Noi, aggiungiamo anche che le Pale si contraddistinguono per una roccia inconfondibile: sempre buona, se non ottima o addirittura eccezionale. Roccia "Pale", insomma. Dunque, tante pareti di roccia "sana" uguale tante linee di salita, ovviamente. Basti pensare che solo la Cima Canali è percorsa da ben trentuno vie! Centinaia di itinerari per tutti i gusti. Difficile, quindi, scegliere quelli da proporre in queste pagine. Alla fine abbiamo optato per delle vie che rappresentassero un po' l'anima, e la storia alpinistica, di questa vastissima catena dolomitica, la più meridionale delle dei Monti Pallidi. Dal severo alpinismo del Mulaz, alla maestosa Pala di S. Martino, dalla cattedrale della Cima Canali, all'immenso obelisco del Sass Maor, per continuare ancora, con la grande Pala del Rifugio e l'elegante Spigolo del Sass d'Ortiga in Val Canali. Per la Cima della Madonna, altra delle tante cime simbolo delle Pale, abbiamo preferito - forse un po' sfrontatamente? - proporvi, al posto del famoso spigolo, una via a spit che va a far coppia con quella della Cresta di Sottocorona, a due passi dal Rifugio Rosetta. Insomma, di tutto abbiamo cercato di darvi un "assaggio", perché così sono le Pale: un immenso e fantastico terreno per lo scalatore, cangiante e ricco di possibilità, tutte da esplorare.

Proprio per questo, l'elenco delle "escluse" di questa selezione sarebbe lungo. Ne è un esempio il quasi sacrilegio di non aver inserito nulla del mitico Cimon della Pala... Ma per chi vuol "recuperare" non c'è problema, non mancano gli strumenti: ovvero le due Guide alpinistiche della zona che offrono l'intero (enorme) panorama di tutto ciò che è scalabile sulle Pale. Parliamo naturalmente della Guida edita Versante Sud e curata da Samuele Scalet con l'aiuto dei gestori dei Rifugi delle Pale, e di quella a cura di Lucio De Franceschi per la collana Guida dei Monti d'Italia del CAI-TC, Pale di San Martino Ovest.

Infine, a chi si cimenterà su queste pareti, una raccomandazione. Le bellissime Pale sono un ambiente severo, da grande montagna. Molte vie richiedono lunghi avvicinamenti, e in molti casi altrettante lunghe, e complicate, discese dalla cima. Se poi si aggiunge che il "meteo Pale" spesso non risparmia il temporale pomeridiano, allora va da sé che occorre affrontarle ben preparati e, magari, per godersele appieno, prevedere un pernottamento in uno dei cinque Rifugi che sono le basi di partenza naturali per tutte le salite del Gruppo. Anche questo è il fascino delle Pale.


Via del Pilastro Grigio - Mulaz (2906m)

Prima salita: Mathias Mayr e Martl Koch, 1956
Bell'itinerario, con buona roccia. Sale la parete Ovest del Gran massiccio del Mulaz avendo come direttrice il Pilastro grigio, che ne caratterizza la zona centrale. La via, la più ripetuta e famosa della parete. La direttirice della salita è data dal gran diedro che segna il pilastro, ma che la via evita nella prima parte (variante De Martin VII inf.). Si attacca infatti seguendo, per due lunghezze, il sistema di fessure immediatamente a destra del diedro principale. Quindi con una traversata a sinistra di circa 20m, prima in placca e poi per cengia, si raggiunge la base del diedro giallo-grigio che si sale con una lunghezza (35-40m, tratto chiave della salita). Si continua quindi con progressione logica per fessura, seguendo il filo tondeggiante del pilastro fino alla base di un secondo diedro che non si sale (variante B. De Donà, VI). Si prosegue, invece, aggirandolo con una traversata a destra di circa 10 metri su placca compatta (chiodi) per poi salire appena possibile alla sosta posta sopra il diedro stesso. Da qui si continua su bellissima roccia lavorata per tre lunghezze che conducono alle facili rocce terminali cento metri sotto la cresta.


Lott-Loss (Vorläufer) - Cresta di Sottocorona (2570m)

Prima salita: Mariano Lott e Mario Loss, 1983 (spittata nel '94)
Bellissima salita nelle immediate vicinanze del rifugio Rosetta, resa sicura dagli spit messi alle soste, e sui tiri intermedi. Alla base della fascia di roccia grigia che segna l'attacco si parte mirando ad una piccola nicchia, quindi oltre per giungere ad un terrazzino (sosta).
Proseguire verticalmente su roccia ben appigliata, ma con passaggi molto atletici (sosta). Leggermente a destra, per mirare ad un piccolo diedro strapiombante, da cui si apre un canale che porta in vetta.

Gran Pilastro - Pala di S. Martino (2987m)
Prima salita: Erwin Merlet e Gunther Langes, 1920
Una delle Pale più famose e una gran classica di media difficoltà da portare come esempio della magnifica roccia che caratterizza il gruppo: la via che sale l'evidente pilastro posto a sinistra della Forcella Dimai. Viene normalmente percorsa una variante d'attacco aperta dallo stesso Langes che consente di raddrizzare l'itinerario originale, che nella prima parte percorrerebbe il tetro canale tra la Pala di S. Martino e Cima Immink. Si comincia salendo per parete ad una nicchia, quindi per una serie di evidenti camini con 8 lunghezze si perviene ad un intaglio sullo spigolo, dove ci si ricongiunge con l'itinerario dei primi salitori. Si continua per parete e camini, sempre di ottima roccia, fino ad un ripiano. Dopo una facile traversata a sinistra si continua a salire lungamente per l'articolato pilastro. Superata una fessura-diedro, si prosegue verso sinistra e quindi si perviene per un camino ad una terrazza. Per facili rocce si raggiunge la cima del pilastro, e quindi traversando a sinistra ad una forcella e, per sfasciumi, alla vetta. La via del Gran Pilastro è sicuramente di gran soddisfazione, ma occorre affrontarla ben allenati per la lunghezza e per la lunga e complessa discesa. Provvidenziale a proposito è il bivacco delle Guide di S. Martino, eretto sulla cima nel 1968.

Castiglioni - Detassis - Cima Wilma (2782m)
Prima salita: Ettore Castiglioni e Bruno Detassis, 1934
La Cima Wilma, vicina alla sorella maggiore Cima Canali, offre sicuramente una delle mete più eleganti della conca del Pradidali. Ettore Castiglioni e Bruno Detassis, nel '34, in una delle varie ricognizioni per la stesura della Guida dei Monti d'Italia del TCI-Cai, tracciarono questa via che segue la direttrice dell'arrotondato spigolo di destra della Punta Gretl, e che si distingue per quell'eleganza ed esposizione che caratterizza tutti i loro itinerari. Dopo il canale d'attacco, la prima parte è caratterizzata da un diedro strapiombante che si raggiunge salendo per un ripido canale e parete verticale. Poi, superata una caratteristica colata nera si perviene ad una buona cengia. Si sale, quindi, uno strapiombante e difficile camino-fessura spesso umido, giungendo più in alto alla forcella a destra della P.ta Gretl (possibile discesa vedi Guida Pale di S. Martino ed. Versante Sud). Da qui per canalini e paretine si tocca l'anticima e seguendo la cresta la vetta.

Fessura Buhl - Cima Canali (2897m)
Prima salita: Hermann Buhl e H. Erwing, 1950
Magnifica salita del maestro Hermann Buhl e H. Erwing. E' senz'altro la più famosa del bellissimo e imponente castello di dolomia che svetta di fronte al rifugio Pradidali, e senza tema di smentite una tra le più grandi classiche delle Dolomiti. L'itinerario segue, nella prima parte, le prime tre lunghezze nel camino fessura della Simon-Wiessner. Da un bel terrazzo si attacca la soprastante parete gialla (chiodi), e superando uno strapiombino si imbocca la fessura che si segue costantemente per alcuni tiri (nell'ultimo tratto si trasforma in camino) fino alla cima del pilastro Buhl. Poi, lungamente, ma per rocce più facili seguendo i bolli rossi della discesa, alla vetta. Sicuramente è una via di grande soddisfazione e da affrontare preparati se si tiene conto della complessa discesa.

Gancetto felice - Cima della Madonna (2377m)
Prima salita: Danilo Bonvecchio e Rolando Larcher, 1994
Splendida via moderna a spit in una delle aree più belle delle Dolomiti supera le nere lavagne della parete Nord della Cima della Madonna con bella arrampicata di grande soddisfazione.

Solleder - Sass Maor (2814m)
Prima salita: Emil Solleder e F Kummer, 1926
E' la grande classica, di valore storico assoluto e difficoltà medio alta, della immensa parete Est. Solleder e Kummer entrarono nel cuore della Est attraverso la grande cengia obliqua che la taglia, evitando così tutta la prima parte della parete. La via è caratterizzata da due esposte traversate, che consentono di evitare la zona più strapiombante dell'enorme diedro giallo che segna il centro della Est. La prima traversata obliqua a destra inizia da una cengia che si raggiunge salendo dapprima per una placca grigia e quindi due diedri. Per una fessura ci si immette sulla seconda traversata a sinistra con la quale si entra nel parte superiore del gran diedro. Proseguendo quindi per il diedro principale, e superando una placca fessurata e un camino sbarrato da un masso (passaggio caratteristico attraverso un foro), si affronta un'ultima placca con la quale si sbuca su una conca ghiaiosa. Con facile arrampicata, seguendo sulla sinistra una rampa, in 80 metri si è in vetta.

Biasin - Sass Maor (2814m)
Prima salita: Samuele Scalet e Gian Carlo Biasin, 1964
Per anni è stata la via di riferimento per l’alta difficoltà, uno dei banchi di prova per gli arrampicatori. Una via bella e simbolica, carica di significati, Samuele Scalet e Gian Carlo Biasin l’apersero in tre giorni di arrampicata, poi Biasin cadde e perse la vita lungo la discesa sul Sentiero del cacciatore. Manolo ne fece la prima salita in libera. L’itinerario, molto bello, concentra le alte difficoltà nella seconda parte, in particolare sulle levigate placche finali. La roccia esposta e strapiombante è buona, ad eccezione dell’ottava lunghezza dove però i «gialli» sono stati ripuliti dalle molte ripetizioni.

Spigolo Ovest - Sass d'Ortiga (2631m)

Prima salita: H. Kess e F. Wiessner, 1928
Ecco una grande classica, per eleganza della linea, bellezza eccezionale della roccia, e grande arrampicata. Poco conta se viene catalogata tra le vie di media difficoltà, percorrerla è un piacere e una soddisfazione per qualsiasi alpinista. E forse paragonare quest'itinerario, com'è d'abitudine, allo Spigolo del Velo è fargli anche un po' un torto. La via sale, con estrema logicità, la serie di camini e magnifiche pareti articolate che, seguendo lo spigolo, raggiungono la sommità del caratteristico pilastro staccato, e quindi l'enorme masso incastrato che fa da particolare e suggestivo "ponte" per superare (camminando) l'intaglio, e raggiungere così l'ultima sezione dello spigolo. Superata la parete soprastante il masso (tiro chiave), si prosegue per un'altra lunghezza fino all'anticima, e quindi per la facile cresta alla vetta.

Bettega - Scalet - Sass d'Ortiga (2631m)
Prima salita: Aldo Bettega e Samuele Scalet, 1961
Elegante linea che risolve con stile impeccabile la svettante parete Sud Ovest del Sass d’Ortiga. La via segue la dirittura del bel diedro che occupa la parte centrale e superiore della parete, e che con magnifica arrampicata consente di salire proprio nel suo cuore.

Frisch - Corradini - Pala del Rifugio (2394m)
Prima salita: H. Frisch e P. Corradini, 1967
E' stata la via di riferimento della Val Canali per molti anni ed è una delle grandi classiche, di questa difficoltà, delle Dolomiti. Supera, sempre su roccia ottima, la parete Nord Ovest della Pala congiungendosi negli ultimi 200 metri alla Castiglioni-Detassis sullo spigolo Nord Ovest. La via, varia e molto logica, raggiunge con le prime 4 lunghezze e una traversata per cengette lo spigolo al centro della parete. Poi si prosegue per pareti, una caratteristica fessura formata da un pilastrino, una traversata orizzontale di 15m a sinistra e una risalita ad una stretta cengia. Per continuare con un diedro e una lunghezza obliqua che permette di scavalcare lo spigolo. Ci si immette così nell'ultima parte che per fessura porta sotto al grande e caratteristico tetto che si supera in obliquo a sinistra. Con un'altra lunghezza si supera un piccolo strapiombo e un camino che conduce alla seconda spalla dello spigolo Nord Ovest per il quale si prosegue fino in vetta seguendo la via Castiglioni-Detassis (200 metri con logicissimo percorso sullo spigolo).

di Vinicio Stefanello

pubblicato su Alp Grandi Montagne #20 Pale di San Martino

LINK: Vai a tutte le vie delle Pale di San Martino nel database di planetmountain.com


Pala di San Martino (2987m)
1 Via Zagonel – Tavernaro - Schuster. Prima salita: B. Zagonel, A. Tavernaro, O. Shuster nel 1898
Versante: nord ovest. Lunghezza: 650m. Difficoltà: D
2 Paracarro o gendarme della Pala. Prima salita: R. Corona e D. Zagonel
Versante: ovest, nord ovest. Lunghezza: 140m. Difficoltà: D
3 Via Franco Petrucci. Prima salita: F. Angeli e S. Vinco il 22 e 23 agosto 1966
Versante: ovest. Lunghezza: 660m. Difficoltà: TD+
4 Via Pisoni. Prima salita: G. Pisoni, G. Leopardi nell’agosto 1966
Versante: ovest. Lunghezza: 600m. Difficoltà: D
5 Via Settimo Bonvecchio. Prima salita: G. Loss, E. Bonvecchio, R. Destefani e V. Degasperi il 13-15 luglio 1969
Versante: ovest. Lunghezza: 500m. Difficoltà: TD+
6 Via del Gran Pilastro. Prima salita: E. Merlet e G. Langes il 24 luglio 1920
Versante: sud ovest. Lunghezza: 600m. Difficoltà: D-
7 Via Gnoato - Bertan. Prima salita: T. Gnoato e E. Bertan nel 1971
Versante: sud. Lunghezza: 500m. Difficoltà: TD

Cima Canali (2897 m)

1 Strani incontri. Prima salita: Maurizzio Zanolla e Mariano Lott il 3 settembre 1982
Versante: ovest. Lunghezza: 380m. Difficoltà: TD+
2 Simon - Wiessener. Prima salita: F. Simon e F. Wiessner il 28 luglio 1927
Versante: ovest. Lunghezza: 550m. Difficoltà: TD
3 Buhl – Erwing. Prima salita: H. Buhl e H. Erwing il 9 settembre 1950
Versante: ovest. Lunghezza: 550m. Difficoltà: TD+
4 Heidi. Prima salita: D. Dalla Rosa e M. Simoni nell’estate del 1978
Versante: ovest. Lunghezza: 450m. Difficoltà: ED-
5 Franzina - Novello. Prima salita: G. Franzina e V. Novello il 17 agosto 1962
Versante: ovest. Lunghezza: 400m. Difficoltà: TD-
6 Trifoglio appassito. Prima salita: M. Zanolla, N. Simion e P. Loss nel luglio 1981
Versante: ovest. Lunghezza: 550m. Difficoltà: ED-
7 Mazzotti – Cappelletto. Prima salita: G. Cazzotti e A. Cappelletto il 31 agosto 1935
Versante: ovest. Lunghezza: 550m. Difficoltà: TD
8 Brunet – Pellican. Prima salita: A. Brunet e A. Pellican il 6 luglio 1953
Versante: ovest. Lunghezza: 500m. Difficoltà: TD
9 Cubeddu. Prima salita: S. Martini, R. Gatti, M. Perottoni e M. Tranquillini il 27/28 agosto 1972
Versante: ovest. Lunghezza: 400m. Difficoltà: ED
Torre Gialla
10 Soldà – Syda.
Prima salita: G. Soldà, J.Y. Syda e M. Martin il 30 settembre 1951
Versante: ovest- nord ovest. Lunghezza: 350m. Difficoltà: TD+
11 Leviti – Sommadossi. Prima salita: A. Leviti e F. Sommadossi nel luglio 1972
Versante: ovest. Lunghezza: 350m. Difficoltà: ED

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Tre Cime di Lavaredo - arrampicate in Dolomiti
18.08.2017
Tre Cime di Lavaredo - arrampicate in Dolomiti
Cima Ovest, Cima Grande, Cima Piccola: le Tre Cime di Lavaredo offrono un’arrampicata senza paragoni in tutte le Dolomiti. Ecco la nostra panoramica con alcune vie che hanno scritto importanti pagine dell’alpinismo, come lo Spigolo Giallo, la Via Comici - Dimai, la Via Cassin, la Hasse Brandler, lo Spigolo degli Scoiattoli e molte altre ancora.
La Sud della Marmolada: arrampicare sulla parete d'argento della Regina delle Dolomiti
31.07.2017
La Sud della Marmolada: arrampicare sulla parete d'argento della Regina delle Dolomiti
La parete sud della Marmolada, Dolomiti, rappresenta un assoluto punto di riferimento per l'arrampicata in Dolomit, con vie tra le più belle ed ambite in assoluto. In questa panoramica, le vie Soldà-Conforto, Via del Cinquantenario della FISI (Via Gogna), Tempi moderni, la Vinatzer con uscita diretta della Messner, Don Quixote e Schwalbenschwanz (Coda di rondine).
Fumo negli occhi sul Cimon della Pala in Dolomiti
19.09.2016
Fumo negli occhi sul Cimon della Pala in Dolomiti
Il racconto di Alessandro Beber dell'apertura della via d'arrampicata Fumo negli occhi (800m, VIII, A2) sulla parete sud-ovest del Cimon della Pala (Pale di San Martino), salita 'inseguendo lo stile alpino in Dolomiti' nell'agosto 2015 insieme ad Alessandro Baù e Matteo Faletti.
Dolomiti Palaronda Trek, il fascino e l’emozione dell’Altopiano delle Pale di San Martino
30.05.2016
Dolomiti Palaronda Trek, il fascino e l’emozione dell’Altopiano delle Pale di San Martino
Dolomiti Palaronda Trek: la magica atmosfera del rifugio alpino e il fascino dell’Altipiano, un mix ideale per un trekking itinerante attraverso le zone più belle delle Pale di San Martino, nelle Dolomiti patrimonio UNESCO, nel cuore del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino
Le Pale di San Martino e le Dolomiti al tramonto
10.11.2014
Le Pale di San Martino e le Dolomiti al tramonto
Il timelapse delle Pale di San Martino in Dolomiti al tramonto.
Sulla Cima dei Lastei ricordando Lorenzo Massarotto, di Ivo Ferrari
14.08.2013
Sulla Cima dei Lastei ricordando Lorenzo Massarotto, di Ivo Ferrari
Ivo Ferrari ricorda Lorenzo Massarotto salendo la via Vittorio Chenet, aperta il 22 giugno 2003 dal grande Lorenzo Massarotto e Claudio Chenet sul Pilastro dei finanzieri alla Cima dei Lastei (Val Canali, Pale di San Martino, Dolomiti).
Sulla bellissima Heidi alla Cima Canali con Ivo Ferrari
09.08.2013
Sulla bellissima Heidi alla Cima Canali con Ivo Ferrari
Il viaggio di Ivo Ferrari tra bellezza, storia e arrampicata continua con Heidi (450m, VI) la via aperta da Diego Dalla Rosa e Marco Simoni nel 1978 sulla parete Ovest della Cima Canali (Pale di San Martino, Dolomiti).
Il Girasole delle Dolomiti: Ivo Ferrari e il Pilastro Girasole sul Cimòn della Pala
01.08.2013
Il Girasole delle Dolomiti: Ivo Ferrari e il Pilastro Girasole sul Cimòn della Pala
Ivo Ferrari e il Pilastro Girasole la via aperta nel 1986 da Renzo e Giacomo Corona sulla parete SO del Cimòn della Pala, Pale di San Martino, Dolomiti.
Per Ricky nuova via sulla Cima della Madonna, Pale di San Martino
17.08.2010
Per Ricky nuova via sulla Cima della Madonna, Pale di San Martino
In 2 giorni, il 28/06 e il 2/08/2010, Riccardo "Sky" Scarian con Paolo Loss ha aperto "Per Ricky" (250m, max 7c), una nuova via sulla parete Ovest della Cima della Madonna (Pale di San Martino, Dolomiti). Il 9/08 sempre Riccardo Scarian (insieme a Michele Gaio) ha realizzato anche la prima rotpunkt di questa impegnativa via che corre sulla grande parete proprio sopra ilo Rifugio Velo della Madonna. Il report della salita e la scheda della via direttamente da Riccardo Scarian.
Pale di San Martino e sistemazione delle vie
09.07.2009
Pale di San Martino e sistemazione delle vie
Domenica scorsa sulle Pale di San Martino durante un'esercitazione del Soccorso alpino sono state pulite e riattrezzate le soste delle vie Frisch Corradini e Franceschini-Esposito sulla Pala del Rifugio e della via Simon-Wiessner-Kess sulla vicina Cima del Coro.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini