Nuptse parete sud, straordinaria nuova via francese di Degoulet, Guigonne e Millerioux

Gli alpinisti francesi Hélias Millerioux, Frédéric Degoulet e Niçois Benjamin Guigonnet hanno aperto in stile alpino una difficile nuova via sulla parete sud del Nuptse, Nepal Himalaya
1 / 5
La parete sud del Nuptse, salita in stile alpino dai francesi Hélias Millerioux, Frédéric Degoulet, Niçois Benjamin Guigonnet
Le Gang des Moustache

Ottime notizie giungono dal Nuptse, la straordinaria cima di quasi 8000 metri posta poco a sud dell’Everest, dove i giovani alpinisti francesi Frédéric Degoulet, Niçois Benjamin Guigonnet e Hélias Millerioux sono riusciti in cinque giorni ad aprire in puro stile alpino una nuova via sulla immensa parete sud. I tre, sopranominati "Le Gang des Moustache" hanno raggiunto i 7742m della cima Nuptse Nup II, conosciuta anche come Nuptse Northwest.

Dopo un acclimatamento sul Cholatse e dopo aver depositato del materiale alla base della parete sud all’inizio di ottobre, il trio è partito il 13 ottobre, stabilendo il Campo 1 a 5950m. A mezzanotte i tre sono ripartiti e hanno continuato a salire fino all 14:00 ed una quota di 6581m dove hanno stabilito Campo 2. Forti venti durante la notte hanno impedito loro di dormire bene, e di conseguenza sono ripartiti tardi il giorno successivo, salendo fino a quota 6800m per stabilire Campo 3, mentre Campo 4 è stato stabilito a 7013m. Fino a questo punto i tre stavano seguendo la linea già tentata in passato - per Helios Millerioux era la terza volta su questa parete - e da qui alle 9 del mattino successivo sono partiti verso l’ignoto, salendo non senza difficoltà altri 450 metri per raggiungere la cresta sommitale e bivaccare a 7443m, pronti per il balzo finale verso la vetta. L’ultimo tratto è stato affrontato lentamente - circa 50 di dislivello all’ora - poi è finalmente attivata la cima, con un clima eccezionale, totalmente senza vento e con vista straordinaria sull’Everest. Emozionati e con ancora tre ore a disposizione i tre sono scesi al Campo 5. Il giorno successivo durante la discesa al Campo 2, purtroppo, Millerioux è stato colpito sulla spalla destra da un blocco di ghiaccio, fortunatamente senza conseguenza gravi. Ieri Le Gang des Moustache è rientrata alla base della montagna.

La Sud del Nuptse era stata salita per la prima volta nel 1961 da una spedizione anglo-nepalese guidata da Joe Walmsley che aveva scelto propio la parete sud, alta circa 2500 metri e larga quasi 5 chilometri, per raggiungere i 7,864m della cima principale. dopo aver stabilito 8 campi, il 16 maggio Dennis Davis e Tashi Sherpa avevano raggiunto la Main Summit, seguiti il giorno successivo da Chris Bonington, Les Brown, Jim Swallow e Pemba Sherpa; la spedizione viene considerata una delle prime big wall tecniche salite in Himalaya e finora nessun'altra via sulla sud sale fino alla cima principale. Nel 2003 i russi Valeriy Babanov e Yuri Koshelenko erano riusciti con la loro ‘Moonlight Sonata’ a salire il pilastro SE e a raggiungere la cima di Nuptse East (7804m), mentre nel 2008 i francese Stephane Benoist e Patrice Glairon-Rappaz avevano aperto in stile alpino un’altra via che nella parte alta si congiunge alla via britannica.

Link: FB legangdesmoustaches, legangdesmoustaches.com


Video del tenttivo francese del 2016




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Guanti Grivel GUIDA HDry
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
C.A.M.P. Sonic Alu Evo W - bastoncino trail running pieghevole
Il C.A.M.P. Sonic Alu W Plus è un bastoncino pieghevole polivalente in alluminio, ideale anche per il trail running.
Ferrino Blow 2 - tenda da 2 posti
Tenda ultraleggera per due persone per trekking e ciclismo.
Elbec calze da Trekking Light
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Vedi i prodotti