Tre cascate per il Vallone delle Laures (Brissogne, Valle d'Aosta)
Il Vallone delle Laures, nel comune aostano di Brissogne rappresenta il piccolo gioiello della Comunità montana del Monte Emilius. Un piccolo tesoro, appartato e solitario, che gli ice climber hanno scoperto già nell'85... Una meta raccomandata anche dall'Alpine ice Tour che, con Massimo Datrino, Andrea Plat e Ezio Marlier, lo presenta con un bel tris di colate.
![]() Il Vallone delle Laures, nel comune aostano di Brissogne rappresenta il piccolo gioiello della Comunità montana del Monte Emilius. Un piccolo tesoro, appartato e solitario, che gli ice climber hanno scoperto già nell'85... Una meta raccomandata anche dall'Alpine ice Tour che, con Massimo Datrino, Andrea Plat e Ezio Marlier, lo presenta con un bel tris di colate. Venerdi' 2 dicembre 2005. Appuntamento alle 8 del mattino presso il bar di Pollein. Ezio fuori del locale girando una cartina, mi dice: Guarda un po' chi viene con noi? entro e sorpresa! Andrea Plat seduto con caffè, giornale ed una espressione che dice: Ma siete sicuri? Proprio io? Le cascate? Ma dai!. A dire il vero, mi sembra il solito rendez-vous mattutino di qualche tempo addietro, quando l'equipe composta da Andrea, Ezio, Cristian, Philippe e Max si dirige a disgaggiare, forare, fare esplodere le pareti per la premiata Ditta Andrea Plat. E' una giornata piena di sorprese oggi. Ezio c'informa che stiamo aspettando Pietro Giglio giornalista conduttore del programma RAI Qui Montagne che si intratterrà con noi sulle cascate del Vallone delle Laures nel comune di Brissogne (AO). I dovuti convenevoli, un buon caffè e partiamo armati di attrezzatura e passione verticale. Stranamente c'è poco freddo è in arrivo una perturbazione da ovest, finalmente arriverà la neve forse! Il fuoristrada di Ezio rende l'avvicinamento meno lungo sino ai piedi della larga muraglia che caratterizza il Vallone delle Laures. Davanti a noi nella boscaglia s'intravedono una serie di cinque cascate parallele, di moderata difficoltà, su altezze variabili da 100 a 180 metri. Tutte sono state salite negli anni '85 dagli ice-climbers locali. da allora questa zona è rimasta molto selvaggia e poco frequentata: una vera chicca della comunità montana Monte Emilius. Siamo pronti, si parte. La telecamera di Pietro inizia a girare tra primi piani e campi lunghi scaliamo Day After trovando buone condizioni di ghiaccio. In tre lunghezze siamo in cima, pronti per scendere. Tra una abalakov e l'altra, la giornata sfila veloce come le riprese, i commenti, le interviste ed i colpi di piccozza che tritano altre due cascate morbide, morbide. Ed Ezio? Ezio scalpita, sorride soddisfatto, gira una cartina con cura e il suo pensiero è proiettato in avanti verso la Val Varaita dove lo attendono nuovi compagni di viaggio. Massimo Datrino
| ||||||||||||
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
La scarpetta d'arrampicata No-Edge più versatile dell'intera gamma La Sportiva.
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Zaino leggero ideale per arrampicate su più tiri, ascensioni alpine in giornata o vie ferrate.
Set da ferrata a Y realizzato con fettuccia elastica da 20 mm e connettori Tango a doppia leva di sicurezza.