Gli itinerariVie di arrampicata

Menhir - Sass dla Crusc 



IX- (7b+), R3, III; EX
Impegnativa e bella via che corre per 3 tiri diritta sulle nere placconate a destra della Messner; poi supera zizzagando una fascia gialla di tetti, per portarsi sotto il bellissimo scudo grigio della parte finale della parete, che supera direttamente.

Mente Demente - Spiz de la Lastia 



VII+ R3/IV
Mente Demente segue un sequenza di fessure e belle placche a buchi puntando a un’evidente tetto a mezzaluna a circa metà parete, qui incrocia per una lunghezza e mezza la Massarotto del 1992 per poi continuare con linea indipendente. Offre...

Metallica - Rocca di Oratino 



5c
Via parzialmente attrezzata a fix inox 10mm, richiede buona dimestichezza nell’uso delle protezioni mobili ed attitudine all’arrampicata 'in ambiente'. Roccia buona.

Mezzogiorno di fuoco - Punta Giradili 



8b
Mezzogiorno di fuoco sale gli strapiombi proprio nel centro del (fantastico) pilastro che incide la parete di Punta Giradili. La via è stata liberata nel maggio 2007, Rolando Larcher l'ha percorsa interamente da primo e in giornata. A sentire gli...

Mezzogiorno di pietra - Rocca Busambra 



6c
Via aperta dal basso in solitaria da Giorgio Iurato, poi liberato insieme a Arturo Latina. Dedicata a Alessandro Gogna.

Mikakadi - Parete di Fornolosa 



7a/A0
Mikakadi è il primo itinerario a percorrere la Parete di Fornolosa grazie ad un mix di belle placche d'aderenza e fessure da proteggere che vi condurranno in maniera logica al Gigatetto, vero cuore della via, e da qui fino in...

Milano ‘68 - Corna di Medale 



7b
La “Milano ’68” sulla Corna Medale nel Gruppo delle Grigne è una via di ampio respiro, aperta in un misto di arrampicata libera e artificiale. Richiodata e ripulita da Nicolò Berzi, Ettore Pagani, Alessio Viola - ottobre 2001, maggio 2002....

Mille splendidi soli - Cima di Poia (Coster di destra) 



TD+ 7a max, S2/III
“Mille Splendidi Soli” è un itinerario moderno in ambiente solare e panoramico, offre un’arrampicata in prevalenza di placca, su roccia granitica eccellente. La salita è tecnica di movimento, sale l’avancorpo per diedro e placche per poi puntare alla grande placco...

Millennium Bug - Grotta di Millennium 



7b+
Bella via che attraversa la Grotta di Millennium a Cala Gonone in Sardegna. Aperta dal basso da Luca Giupponi e Maurizio Oviglia a fine giugno 2011, poi liberata da loro due a metà ottobre 2011. Oviglia la descrive come segue:...

Mister Magoo - Piccolo Dain 



7c/S2/II
Aperta dal basso con l'uso del trapano, la via è dedicata al loro maestro Franco Cavallaro che, assieme a Gianguido Dalfovo il 17 novembre 2008, hanno fatto la prima ripetizione e la prima rotpunkt. In questa occasione hanno detto "La...

Momento Libero - Sasso Rosso 



8a
La via sale al centro dell'enorme macchia gialla presente nel tratto di parete ben visibile dalla località di San Gaetano di Valstagna (Valbrenta). Itinerario consigliato agli amanti delle vie un po' fuori mano. L'arrampicata va dalla placca al forte strapiombo....

Mona sensa martel - Torre Carla Maria 



5a S1/S2
Questa via, come le altre su questa parete, presenta un ottima roccia su difficoltà contenute e quasi sempre ben protetta. Attrezzata a spit, Mona sensa martel è una delle più facili nel circo del rifugio.

Monaco di Clausura - Pizzo Monaco 



6c
Via aperta dal basso da Fabio Failla e Luigi Fiolcam il 02/06/2012 che offre una arrampicata che varia tra fessure, diedri, placche e strapiombi. La roccia è particolarmente buona, con solo alcuni tratti un po' delicati. Nella parte centrale la...

Moonbears - Piccolo Dain - Parete del Limarò 



dal III° al VI°-
Via di 7 lunghezze divertenti e non troppo difficili che segue un’evidente fessura-diedro. L'itinerario ha richiesto circa 20 giorni di lavoro per la pulizia. La via è attrezzata con fix inox 10mm. Il nome della via vuole richiamare l’attenzione sulle...

Moonchild - Rocca di Oratino 



5c+
Moonchild è una via che sfrutta i punti deboli della parte più rossa del versante ovest della Rocca di Oratino. E’ in questo modo possibile attraversare la zona più strapiombante della parete restando su difficoltà classiche (5c+ max); a patto...

MoonDance - Cima Uomo 



6c/S2
MoonDance alla parete ovest di Cima Uomo nelle Dolomiti di Brenta è probabilmente la via sportiva più abbordabile della zona sopra il Lago di Tovel. È' stata aperta dal basso con i cliff; la difficoltà è di 6c/S2 e per...
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Crash pad per arrampicata boulder
Scarpone ideale per escursioni giornaliere di media difficoltà su terreni misti.
Il C.A.M.P. Sonic Alu W Plus è un bastoncino pieghevole polivalente in alluminio, ideale anche per il trail running.
Set da ferrata a Y realizzato con fettuccia elastica da 20 mm e connettori Tango a doppia leva di sicurezza.
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
La scarpetta d'arrampicata No-Edge più versatile dell'intera gamma La Sportiva.