Gli itinerariVie di arrampicata

La Grande Onda - Big Wave - Torre Sprit 



8a
Il 14 settembre 2002 Rolando Larcher ha compiuto la prima salita in libera de "La Grande Onda - Big Wave". Via che nel corso dell'estate ha aperto, sulla parete SO della Torre Sprit (Pale di San Martino), con Michele Paissan...

La Guerriera - Cima Bassa d'Ambiez 



7b
Via nata dopo una veloce osservazione al rientro della ripetizione della via recente più a destra “Sguardo al Passato”. In totale sono 9 tiri per 290 mt. La Guerriera non arriva sulla cima ma 150m sotto, poi la cima si raggiunge con...

La Leggenda di Charlie e il Dragone - Pizzo Torrone Occidentale 



ED+, VIII-, A2, R3, III
Itinerario alpinistico in Val Torrone (SO), sopra la Val Masino, aperto dal basso sulla bastionata est di Pizzo Torrone Occidentale. La via è stata salita in libera dove possibile con alcune sezioni in artificiale, cercando di utilizzare il più possibile...

La lingua pura - Monte Monaco 



7c
La lingua pura sale l'impressionante parete nord del Monte Monaco sopra San Vito lo Capo e il bellissimo Mar Mediterraneo ed offre una roccia eccezionale alternando una serie di canne e diedri compatti.Il tetto posto a circa 120m di altezza...

La maledizione dei camini - Sass dai Tamersc 



VII-
Logica via a destra di Gratta e Vinci che sale una serie di evidenti cammini, aperta negli anni 50 da Erich Kastlunger e Bottari e riattrezzata da Christoph Hainz durante l'estate 2015

La Memoire du Glacier - Zoccolo dell’Eveque 



6a
Godibile via di placca che si sviluppa sulle rocce di risulta dal ritiro del ghiacciaio di Freboudze. Ambiente molto suggestivo al cospetto della est delle Jorasses. La chiodatura è a Fix inox da 10 m/m. In alcuni tratti è piuttosto...

La memoria del chiodo - Parete del Silenzio 



VI+/A1.
Bella combinazione di vie con nuovi tiri meritevoli. Impegnativa per la scarsa presenza di protezioni (solo poche soste attrezzate e pochi chiodi presenti). Al momento è probabilmente la via più consigliabile.

La mia Dolcevita - Punta Argennas 



7c+
Via a spit aperta dal basso sull’enorme Punta Argennas, sul pilastro più bello dell'intera parete che era ancora libero. Alta 200 metri, La mia Dolcevita affronta difficoltà stimate fino al 7c+; a causa della pioggia e del poco tempo rimasto...

La Mia Sardegna - Monte Oddeu 



6c
La Mia Sardegna sul Monte Oddeu è stata aperta dal basso ed in solitaria da Nicola Lanzetta a destra di La nostra Svizzera e a sinstra di A chent’annos. Sale un corridoio dritto verticale fino in cima, completamente libero.

La misura del tempo - Monte Pubel - Croce di San Francesco 



6c+
L'itinerario segue bellissime placche inizialmente in obliquo a destra per portarsi alla base della zona più erbosa del pilastro e la evita per traversare a sinistra e imboccare la parte rocciosa della parete che si segue fino alla sommità una...

La Particella della Mutazione - Padaro 



VI+ e A2 obbligato (in libera fino VIII+?). I gradi indicati nella relazione sono da confermare.
Via con linea molto bella, individuata da Alessandro Ceriani. La lunghezza del tetto ad arco la contraddistingue e la rende particolare ed esposta. Nonostante diversi fix presenti, è da ritenere una via alpinistica classica, perché dove possibile sono stati usati...

La perla nera - Torre Colfosco 



IX
Via ripida aperta da Simon Gietl e Florian Harasser, senza spit, in due giorni su roccia di ottima qualità.

La perla preziosa - Sass de la Crusc 



IX+ (7c+), R3, II; EX (tecnica, chiodatura, ambiente; complessiva)
La Perla preziosa esplora lo spazio ancora libero tra due classicissime e bellissime vie come il Diedro Mayerl e la via Messner al Grande muro, su una delle pareti mito per l’arrampicata dolomitica: la ovest del Sass dla Crusc. 5...

La Pi Düra - Punta Nini di Cateissard 



7c
Come dice il nome è la combinazione più difficile, un bel trofeo per i più forti.

La Pi Mola - Punta Nini di Cateissard 



6c
Via varia e divertente, caratterizzata da passaggi fisici alla Dulfer sul primo e sul terzo tiro, molto rari su questa parete normalmente priva di lame e fessure. E’ la più facile, ma non è banale, da non sottovalutare.

La Piccozza nella Roccia - Punta Centrale dei Sfulmini 



VI+
La Piccozza nella Roccia si snoda con 10 tiri di arrampicata tutti sui 50 metri per un dislivello totale di 450 metri sulla Cima Principale degli Sfulmini.
Tutte le soste sono attrezzate con chiodi e corde di collegamento, ma lungo i...
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
Calzatura da trekking leggera e precisa, ideale per trekking di media durata e facili percorsi attrezzati.
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.