Gli itinerariAlpinismo classico, cascate di ghiaccio, misto

Cohésion zero 



II/4
Dicembre 1994: Rudy Buccella ed Ezio Marlier salgono una nuova cascata in Valsavarenche ripresi dalle telecamere della RAI VdA. Ghiaccio molto fine incollato alla roccia, praticamente nessuna possibilità di assicurazione. Nasce così “Cohésion zero”, per anni (e attualmente) indicata nella...

Colata Nascosta 



III/3+
“Colata Nascosta” é la prima colata del settore alto. Un facile risalto porta sotto un tratto a 80°-85°.

Colatoio Camillo Zorzi - Val d’Ansiei 



III, 4
Affascinante colatoio-goulotte, situato 80 metri a destra della Cascata Superbowl con cui ha in comune il primo tiro. La colata è stata dedicata a Camillo Zorzi di Cogollo del Cengio (Vi), cacciatore di camosci delle Prealpi Vicentine, recentemente scomparso in...

Cold Couloir - Gran Paradiso 



IV/4+
Grande e magnifica salita. Si tratta di un interessante itinerario che si trova sovente in buone condizioni. Cascata lunga con molte similitudini con itinerari in alta quota. Da evitare in caso di nevicate. Normalmente viene percorsa fino alla 5° lunghezza,...

Colpo d'ariete - Vallone del Recaf 



WI5 M6+
Via di dry tooling nel vallone del Recaf, una valle laterale della Val Daone, vicino alla cascata "Antitesi dei contrasti". La via sale una bellissima candela staccata da terra lunga più di 20 metri nella parte alta della parete, con...

Combo - Mont Greuvettaz 



AI5, M6
Via di misto molto bella e soprattutto logica sulla parete nordest del Mont Greuvettaz nel bacino del Triolet. Arrivato in cima al colle che separata la montagna dall'Aiguille de Leschaux, i primi salitori sono scesi con gli sci il versante...

Comunque Andare, variante di The thin ice - Monte Miletto, anticima N 



M6, AI 3
Si tratta di una variante più impegnativa alla ormai classica "The thin ice", variante che ne sale solo il primo tiro per poi proseguire autonoma in cima

Connecting people 



II/5 M
Linea di ghiaccio piuttosto evidente, ben visibile dalla strada per Valpelline sulla bastionata rocciosa che sovrasta il bivio per Roisan. La cascata si presenta con due bei muri a frange, separati da una stretta goulotte. L’avvicinamento è piuttosto breve purtroppo...

Connessione Korra - Monticello Superiore (Monticelli) 



M4, 50° / R2 / II
Questa salita, costituita da un mix di vie, è molto varia e divertente, alternando tratti di roccia abbastanza ripida dove si può scalare sia con le mani che con le piccozze a pendii di neve e misto.
Nel complesso è molto...

Corno Nero - Corno Nero (Monte Rosa) 



F+
Bella cima che dal ghiacciaio si impenna negli ultimi 50 metri con una parete di neve/ghiaccio, ottima per muovere i primi passi su terreno un po' più ripido. Dalla cima è impressionante la vista sulla parete Sud. Facilmente abbinabile alla...

Corona Clean - Tofane 



Wi6/M9
Bella via di misto nella Val Travenanzes nelle Dolomiti, breve ma intensa, aperta senza spit e senza chiodi. La via può essere combinata con tutte le altre cascate di ghiaccio come 'Pilone Centrale', 'Trans Travenanzes', 'Attraversando Travenanzes' o 'Il soffio...

Couloir Del Caimano - Valle della Pietra - Valle di Trona 



I/4
Lungo couloir, divertente ed ottimo come allenamento, aperto da Cristian Candiotto in free solo il 22/12/2007

Couloir del Cimino - Valle della Pietra - Valle di Trona 



I/3+4
Situata in Val Trona a Gerola Alta (So), come il Coluoir del Caimano ha lo stesso accesso e la stessa discesa la differenza è che invece di proseguire a sx dopo il ponte sul fiume Bitto si va a dx...

Couloir del dado tratto - Pizzo di Mezzaluna 



III, neve/ghiaccio fino ad 80°, M5
Bel Couloir alpinistico sul Pizzo di Mezzaluna.

Couloir dell'H - Monte Nero di Presanella 



AI 3 M3
La grande classica della zona, bella scalata famosa e frequentata, viene salita in autunno, inverno e primavera ma le condizioni migliori generalmente si incontrano in autunno. Paragonabile a una goulotte Cherè ma leggermente più facile e nevosa. Giustamente la salita...

Couloir di Carnevale - Cascate della torre 



III/4
Si tratta di una cascata che si forma molto raramente e si attacca circa 150 metri più in basso dell'anfiteatro della Torre. La prima parte si svolge su ghiaccio ramificato e talvolta precario sino ad arrivare al bellissimo salto finale...
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
Leggera, regolabile e ripiegabile giacca a vento SCOTT Explorair Light.
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo