L'Aquila Città di Montagna: edizione 2025 dal titolo "Tra Cime e Mondi"

Torna L’Aquila Città di Montagna, l’evento che celebra il legame profondo tra la città e le sue montagne. L’edizione 2025, dal titolo “Tra Cime e Mondi”, animerà il centro storico dal 23 al 26 ottobre, con un ricco calendario di esperienze, incontri e attività dedicate alla scoperta del territorio, dello sport e della cultura di montagna.
Dopo il successo del 2024, con migliaia di visitatori e oltre 6.000 partecipanti alle attività, L’Aquila Città di Montagna torna con un programma ancora più ampio, pensato per valorizzare la montagna come spazio di incontro, formazione e crescita sostenibile.
Il Villaggio in Piazza Duomo: sport, scoperta e inclusione.
Il cuore pulsante dell’evento sarà ancora una volta Piazza Duomo, che si trasformerà in un grande Villaggio della Montagna, con attività gratuite dedicate a bambini, famiglie e scuole:
● piste da sci di discesa e di fondo in Neveplast, con i maestri della Regione Abruzzo,
● parete di arrampicata con gli istruttori del Comando Militare Esercito “Abruzzo-Molise”,
● area Bike School e pista Pump Track,
● camminate sportive, laboratori educativi, e il Punto Libro in collaborazione con Il Cercalibro.
Ad arricchire l’esperienza, un Mercatino della Montagna dedicato all’artigianato tipico, all’abbigliamento sportivo e ai prodotti locali.
Esperienze, incontri e spettacoli
La manifestazione offrirà un viaggio tra sport, cultura e intrattenimento:
● il concerto di apertura “Gran Sasso D’inCANTO”, con cori e corali della montagna;
● la musica popolare de I Folkavacca;
● il Bike Show di freestyle MTB e BMX con IDLTOUR;
● il Boulder Contest – Memorial Fabrizio Lepidi, ormai appuntamento fisso per gli amanti dell’arrampicata.
Dialoghi d’Alta Quota e grandi protagonisti
Il racconto della montagna passerà anche attraverso le parole e le immagini dei suoi protagonisti:
● Denis Urubko con “Nezabudka – il fiore dell’8000”, condotto da Antonio Massena (Auditorium del Parco);
● Matteo Della Bordella, che con “La Patagonia” presenterà il docu-film “Odyssea Borealis” di Alessandro Beltrame (Sala Ipogea – Palazzo dell’Emiciclo).
E in anteprima la presentazione di “Cascadia” dei Montanus, girato nelle Cascade Mountains dell’Oregon.
Trekking, tour e nuove esperienze
Non mancheranno gli appuntamenti outdoor:
● Trekking tra Campo Imperatore, Voltigno e il centro storico (Urban Trekking Night in Silent System),
● Tour in bike e e-bike alla scoperta dei borghi e dei panorami aquilani, con la partecipazione di I Am Giappo e altri ambassador del territorio,
● Sessioni di yoga per l’arrampicata, per vivere la montagna anche come esperienza interiore.
Formazione e conoscenza: vivere la montagna in sicurezza
Tanti e interessanti, gli incontri e i laboratori per adulti e bambini, tra cui:
● “Vivere la Montagna in Sicurezza”, a cura di Meteomont e del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza;
● “Giocando con la Natura”, a cura dei Carabinieri per la Biodiversità;
● “I Cammini d’Abruzzo”, con USRA e USRC, dedicati alla valorizzazione della rete sentieristica regionale;
● “Esplorare la Montagna in Bikepacking”, workshop con Montanus.
Un evento per la città e per il futuro
L’Aquila Città di Montagna 2025 è un progetto promosso dal Comune dell’Aquila, con il supporto di enti, associazioni e partner locali, e rappresenta una tappa importante nel percorso verso L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026. Un evento che unisce sport, cultura e comunità, rafforzando il legame tra la città e il suo territorio.
Per ulteriori dettagli e per diventare partner dell’evento, contattare il Comitato Organizzatore all’indirizzo email: partnership@aqcm.it.
Il Comitato Organizzatore Edizione 2025 di “L’Aquila Città di Montagna”, nominato con Decreto n. 54 del 16/09/2025 del Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, composto da: Cittadini Agostino, Faccia Luigi, Fioravanti Giorgio, Lancia Ersilia, Marini Mauro, Massena Antonio, Palumbo Stefano, Tatone Fausto, Tomassoni Alessandro e Vittorini Livio.