L’acqua e La Roccia: il report di Filippo Manca del meeting a Monteleone Roccadoria in Sardegna

L’edizione 2025 della manifestazione “L’acqua e La Roccia” è stata come sempre di grande successo, sono state circa 1500 le persone che si sono iscritte alle varie attività, dal kayak, alla suggestiva escursione lungo la ferrata della regina, al divertente percorso del parco avventura.
L’arrampicata chiaramente non ha disatteso le aspettative con oltre 200 scalatori presenti, tanti anche gli stranieri, che hanno affollato la falesia nonostante un weekend caldissimo, il sole infatti non ha reso facile la vita nemmeno ai piu temerari.
Il programma si è svolto in una atmosfera di festa con grande entusiasmo sia per quanto riguarda la giornata di sabato che quella di domenica . La classica sfida di velocità all’interno della suggestiva cava e quella di endurance hanno acceso gli animi dei più competitivi.
Anche la serata dell’ospite di questa edizione, Michele Caminati, che ha illustrato con foto e video tantissime delle sue salite dal Boulder al tradizionale, ha entusiasmato ed emozionato. È stato davvero interessante poter ascoltare il racconto di uno scalatore che ha dedicato gran parte della sua vita alla scoperta e alla ricerca della linea perfetta, con salite davvero incredibili e spesso terrificanti!
Ricordiamo che ASD No Limits e Corrado Conca hanno reso possibile il ripristino di alcune vie (spesso a spese proprie) e tante soste davvero pericolose, cogliamo l’occasione per sottolineare che la richiodatura è un azione molto delicata e onde evitare spiacevoli e pericolosi episodi avvenuti lo scorso anno nella posa di alcune catene, ci raccomandiamo di non improvvisarsi chiodatori, segnalate alla ASD No Limits o a Corrado Conca eventuali vie potenzialmente pericolose.
Concludendo, non può che essere motivo di grande soddisfazione poter vedere cosi tanto interesse attorno a questa falesia, inoltre nota di particolare rilievo, durante la gara èlite del sabato il forte scalatore oristanese Diego Mureddu è riuscito nella prima salita di “Big Fish” un tiro da me chiodato per l’occasione e attualmente il piu duro liberato della falesia con il grado di 8b/8b+ circa, ulteriori ripetizioni saranno utili per assestare il grado.
Un sentito ringraziamento va al Comando dei Vigili del Fuoco di Sassari, e al comandante Dott. Ing Antonio Giordano che ha disposto un presidio di Vigilanza SAF (SPELO-ALPINO-FLUVIALE) per tutti i giorni della manifestazione.
Grazie a tutti e alla prossima edizione!
- Filippo Manca, Nuoro