A Monteleone Roccadoria in Sardegna il meeting di arrampicata 'L'Acqua e La Roccia'

L'11 e il 12 ottobre 2025 va in scena il meeting di arrampicata 'L'Acqua e La Roccia' a Monteleone Rocca Doria sulla costa nord-occidentale della Sardegna. Ospite del raduno Michele Caminati. La presentazione dell'evento di Filippo Manca.
1 / 51
L'11 e il 12 ottobre si terrà la manifestazione 'L'Acqua e La Roccia' a Monteleone Rocca Doria (SS)
Filippo Manca

Monteleone Rocca Doria è un piccolo borgo medioevale a circa 30 km da Alghero, sito su una barra rocciosa affacciata sul Lago del Temo chiamata da tutti la “Rocca della Regina”.

È un bellissimo paesino, il più piccolo centro del Sassarese, che sembra essere uscito dalle fiabe, ricco di vicende storiche e leggende assai curiose. Una di queste narra di una principessa che, per sfuggire al nemico, si buttò giù dalla parete avvolta da sette materassi, sperando di sopravvivere. Disgraziatamente così non fu, e da allora la parete venne chiamata Rocca della Regina.

Questo splendido borgo ospita una delle falesie più suggestive della zona nord-occidentale della Sardegna. La falesia, scoperta e sviluppata in gran parte da M. Oviglia, negli anni è arrivata a contare oltre cento vie, diverse sono state nel tempo soggette ad opere di richiodatura e messa in sicurezza di ancoraggi e soste ad opera di associazioni locali, quasi sempre autofinanziate.

Visto il grande successo dell’edizione 2024 anche quest’anno lo splendido scenario offerto dal Lago del Temo farà da cornice all’evento ormai noto “L’Acqua e La Roccia”, che si inserisce nel quadro del progetto “Piccoli Borghi – Nuove Energie”, volto a dar luce al potenziale inespresso del territorio.

La manifestazione ha sicuramente contribuito a portare la popolarità di questa falesia ben oltre i confini nazionali, rendendola ormai una meta classica della scalata in Sardegna. Diverse saranno le attività proposte anche in questa edizione con il supporto delle associazioni sportive locali: trekking, kayak, mountain bike, via ferrata, zip line e chiaramente l’arrampicata sportiva, che rimane la protagonista principale.

La manifestazione, articolata appunto sulle diverse discipline sportive offre due giorni di assoluto relax a stretto contatto con la natura incontaminata del territorio, con seminari, laboratori, esperienze culturali, intrattenimento musicale e animazione itinerante fra le vie del paese. Novità di quest’anno, dopo una lunga assenza, sarà il ritorno del famoso raduno di arrampicata, coordinato dalla Asd No Limits di Sassari che prevede due giorni intensi e divertenti per tutti gli arrampicatori ospiti della manifestazione.

Sabato 11 ottobre 2025, nel caratteristico scenario delle pareti della cava “Su Giardinu”, verrà riproposto l’avvincente e spettacolare duello di velocità, nel quale si potranno iscrivere e sfidare tutti gli scalatori più audaci. A chiudere la serata ci sarà l’ospite dell’evento, il forte scalatore Michele Caminati che ci racconterà un po’ della sua grande esperienza verticale passando dal boulder al trad del Grit inglese sino agli ultimi progetti. Michele resterà due giorni a scalare nella falesia e sarà disponibile, grazie alla sua grande esperienza, a soddisfare tutte le eventuali curiosità degli scalatori e, perché no, magari a insegnare anche qualche incastro!

Domenica 12 sarà la volta, invece, della classica gara endurance, articolata in diverse categorie di difficoltà. Per la categoria “élite”, inoltre, sarà possibile provare a liberare vecchi e nuovi progetti oltre che ripetere alcune nuove vie della falesia. Chiaramente il tutto avendo punteggi extra utili per la vittoria finale!

Insomma, sarà come sempre un evento da non perdere, un’occasione in più per far conoscere la bellezza di questo posto davvero unico e rafforzare ancora di più l’interconnessione tra le varie attività outdoor che ci permettono di viverlo e rispettarlo al meglio!

Filippo Manca, Nuoro




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Ferrino Laja Pants - pantalone trekking
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.
Guanti via ferrata KONG Full Gloves
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
AKU Link GTX - scarpe da trekking leggere e precise
Calzatura da trekking leggera e precisa, ideale per trekking di media durata e facili percorsi attrezzati.
C.A.M.P. Spark Nova - imbrago da donna
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Vedi i prodotti