Valgrisenche Trekking Day

Sabato 13 e domeniva 14 settembre, un raduno di trekking non competitivo, con premi a sorteggio fra tutti i partecipanti, a Valgrisenche nel Parco Nazionale del Gran Paradiso.
1 / 1
Valgrisenche Trekking Day
Google Maps
Sfidando le previsioni metereologiche avverse, parte Domenica 14 settembre da Valgrisenche, magnifica valle all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso, la prima edizione di Trekking Day, evento nonn copetitivo organizzato dal gruppo guide alpine Espirit Montagne in collaborazione con AKU trekking & outdoor footwear e il supporto tecnico del celebre punto vendita specializzato outdoor Baroli Sport di Villenueve (AO).

La manifestazione si propone come momento di incontro per gli autentici appassionati di montagna, nella selvaggia cornice del Parco del Gran Paradiso. Un momento di sport e di amicizia, con alla base il comune sentimento di passione ed amore per la montagna vissuta nella sua forma più vera, lontano dai clamori degli eventi di massa e delle competizioni esasperate. Con questo spirito è nata l'iniziativa che, nella volontà degli organizzatori, si propone per diventare un appuntamento stabile della stagione autunnale valdostana, un momento in cui la montagna mostra la sua immagine più suggestiva.

A contorno della manifestazione, nella serata di sabato 13, la proiezione del film Sgnando la Cumbre, reduce dall'ultima edizione del Trento Film Festival. Il film che racconta l'esperienza umana e sportiva di un gruppo di alpinisti trentini che nell'estate del 2007 raggiungono la vetta dell'Alpa Mayo, sulla Cordillera Blanca (Perù) coronando il sogno di uno di loro, Gianfranco Corradini, diversamente abile a causa dell'amputazione della gamba sinistra a seguito di un incidente motociclistico avvenuto molti anni fa.


Ulteriori dettagli sul percorso definitivo e sul programma.

I percorsi sono stati studiati sfruttando i panoramici sentieri in quota attorno alla diga di Beauregard, e sono un ottimo test per chi volesse in seguito partecipare a gare di trail running di lunga percorrenza - il percorso “soft”, pur essendo già lungo, visto il modesto dislivello ben si presta per normali escursionisti che vogliano effettuare un trekking comunque lungo, con la comodità di un “rientro alla base” organizzato con navette dopo circa 20 km di percorso - il percorso “strong” è invece riservato a escursionisti/runners, che abbiano un ottimo allenamento ed abitudine a camminare/correre su medie lunghe distanze - per motivi tecnici l'originario percorso che prevedeva anche parti fuori dal sentiero è stato modificato, ed il nuovo percorso è interamente su sentieri/strade poderali - la lunghezza (33 km) impone già un allenamento piu' specifico ed una andatura di leggera corsa in alcuni tratti in discesa o pianeggianti

Percorso "soft" : Mondange (q. 1650 - sentiero 7-8-9) , Vallone di Plontaz (alpeggio Bois q. 2133), in corrispondenza di Praz Londzet (q. 2186), si segue "Alta via n° 2" fino alla q. 2385 ed in seguito al Rifugio Chalet de l'Epée (q. 2373) - in leggera discesa per 300 mt su strada poderale, poi a sinistra su sentiero n° 11 "Alta Via Glaciale" che in breve porta alla q. 2620 nei pressi di Becca Refreita - da qua il sentiero percorre la valle a mezza costa con alcuni saliscendi (q. min 2430 - q. max 2670), per poi scendere al Rifugio Bezzi (q. 2279) con ripidi tornanti nei prati - dal Bezzi prima su sentiero n° 12 poi su strada poderale si ginge a Uselère (q. 1785) - rientro in paese con navetta a cura dell'organizzazione - il percorso si svolge interamente su sentieri segnalati , con punti di ristoro previsti al Rifugio Chalet de l'Epée e Rifugio Bezzi - presso il rifugio Bezzi è possibile usufruire anche del buono pasto -
Lunghezza km. 20,5 - dislivello positivo mt. 1300 - dislivello negativo mt. 1200

Percorso "strong" : Mondange (q. 1650 - sentiero 7-8-9) , Vallone di Plontaz (alpeggio Bois q. 2133), in corrispondenza di Praz Londzet (q. 2186), si segue "Alta via n° 2" fino alla q. 2385 ed in seguito al Rifugio Chalet de l'Epée (q. 2373) - in leggera discesa per 300 mt su strada poderale, poi a sinistra su sentiero n° 11 "Alta Via Glaciale" che in breve porta alla q. 2620 nei pressi di Becca Refreita - da qua il sentiero percorre la valle a mezza costa con alcuni saliscendi (q. min 2430 - q. max 2670), per poi scendere al Rifugio Bezzi (q. 2279) con ripidi tornanti nei prati - dal Bezzi prima su sentiero n° 12 poi su strada poderale si giunge a Uselère (q. 1785) - fino a questo punto percorso identico al percorso "soft" - da Uselères, dopo un breve tratto su strada asfaltata (200 mt) si sale un ripido sentiero a monte del villaggio di Surier (sentiero poco segnalato in questo tratto) che in breve porta a q. 1996 nel vallone di San Grato, dove si attraversa il ponte, e con un breve tratto su prato si raggiunge la strada poderale poco a monte dell'alpeggio Grand Alpe - si segue la strada poderale in leggera salita per poco piu' di 1 km, e si raggiunge l'alpeggio Reveraz Desot (q. 2150) dove una traccia di sentiero a dx porta in breve all'alpeggio Reveraz Damon (q. 2324) - da qua si segue il sentiero 14a, che in leggera salita porta a Cabane Marguerite - ex Ricovero Tenete Cucco (q. 2324) - il sentiero ora diventa molto panoramico e, prima a mezza costa, poi in discesa, arriva nel vallone dell'Arp Vieille, dove a q. 2190 intercetta la strada poderale che sale all'alpeggio omonimo (q. 2222), che si raggiunge e si supera, prendendo il sentiero 17 - dopo una breve e e ripida salita a q. 2306, il sentiero ora scende in una vasta zona di enormi pietraie (sentiero di guerra molto bello, con importanti opere murarie) per poi addentrarsi in un fitto bosco a monte del Capoluogo - costeggiando, con percorso esposto, delle importanti fasce rocciose, il sentiero poi scende ripido fino al capoluogo di Valgrisenche, dove è previsto l'arrivo nella piazza della Chiesa (q. 1660) - previsti punti di ristoro al Rifugio Chalet de l'Epée, Rifugio Bezzi, Alpeggio Reveraz e Alpeggio Arp Vieille - presso il rifugio Bezzi è possibile usufruire anche del buono pasto -
Lunghezza km. 33 - dislivello positivo : 2000 mt - dislivello negativo : 2000 mt

Ai singoli partecipanti verrà assegnato un pettorale, una cartina ed un cartellino, che dovranno esibire nei punti di controllo previsti, e che verrà punzonato con indicazione del tempo di passaggio nel punto di controllo stesso

Programma
Sabato 13 settembre - Dortoir Le Vieux Quartier - Loc. Capoluogo - Valgrisenche
18.00 - briefing di presentazione del percorso e consegna pettorali/cartine/buoni pasto/gadget partecipazione
21.00 - serata con proiezioni trekking/alpinismo a cura di AKU

Domenica 14 settembre
7.30 - Mondanges (area sportiva Valgrisenche - 1650 mt slm) consegna pettorali/cartine/buoni pasto/gadget partecipazione - partenza libera dei trekkers, fino alle ore 8.30 (ultimo orario utile)
I partecipanti sono tenuti a seguire il percorso segnalato sulla cartina che verrà loro consegnata, e di far punzonare il cartellino nei punti di controllo previsti segnalati sulla cartina stessa - la marcia ha carattere non competitivo -
17.00 - Sorteggio dei premi e chiusura manifestazione - per i concorrenti iscritti al giro “strong” che dovessero ancora essere sul percorso i premi eventualmente sorteggiati verranno consegnati al loro arrivo a Valgrisenche -
Premi a sorteggio fra tutti gli iscritti


Iscrizioni e informazioni
www.granparadiso.net
Guida Alpina Corrado Gontier - gontiercorrado@libero.it
tel: 347 6026738
Note:
Links Planetmountain
News Valgrisenche
Links Expo.Planetmountain
Expo AKU
Links www
www.granparadiso.net



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Singing Rock Rocking 40 - zaino da arrampicata in falesia
Zaino da arrampicata in falesia con pannello superiore e posteriore, facile accesso allo scomparto principale e tante funzioni interessanti.
Scarpe da tempo libero Nativa Canvas
Scarpe da tempo libero AKU Nativa Canvas
Zamberlan Amelia GTX - scarponi da montagna da donna
Scarpone da montagna da donna pensato per il trekking, l’escursionismo e il backpacking.
Climbing Technology imbracatura arrampicata Avista
Nuova imbracatura tecnica mono-fibbia per l’arrampicata sportiva di alto livello e le competizioni.
Giacca da montagna Explorair Light Dryo 2.5
Giacca da montagna leggera minimalista
Zaino da idratazione 5L Trilogy Sky Vest
Zaino d’idratazione da 5 litri per sky running
Vedi i prodotti