Trekking in Valle dell'Albigna

Ad un passo dal confine Svizzero, Mario Sertori ci invita a scoprire ampi spazi da esplorare in solitudine e panorami di rara bellezza in Valle dell'Albigna.
1 / 11
Albigna Trekking: al termine di Fiamma sud
Mario Sertori

La Val Bregaglia è una lunga vallata che ha inizio al Passo del Maloja in Svizzera ed è attraversata da un fiume, la Mera, che fa parte del bacino del Po. La valle dell’Albigna è una laterale sinistra della Bregaglia, e con la val Bondasca è conosciuta e frequentata dagli scalatori fin dagli inizi del secolo scorso per le sue splendide pareti rocciose e le cime aguzze sulle quali si sviluppano emozionanti arrampicate. Il Badile, il Cengalo, lo Spazzacaldera, il Dente, la Fiamma sono nomi che fanno parte della storia dell’alpinismo non solo locale.

Rifugio Albigna
Il confortevole Rifugio Albigna, recentemente rinnovato, costituisce l’ottima base di partenza per tutte le escursioni oggetto della presente scheda. Il giro può essere completato in 4 giorni, ma è fattibile, omettendo la salita alla Cima di Castello, in un week-end. Una rete sentieristica con adeguata segnalazione, tratti attrezzati tenuti ben controllati e un ambiente d’alta montagna di prim’ordine rendono questo comprensorio particolarmente ambito dai trekkers, che qui trovano ampi spazi da esplorare in solitudine e panorami di rara bellezza. Sono presenti inoltre molte specie della tipica fauna alpina, che attribuiscono a questo territorio un notevole valore naturale.

Accesso generale
Milano, Lecco, Colico, Chiavenna SS 36, poi direzione Svizzera. Oltrepassare il confine a Villa di Chiavenna e proseguire verso il passo del Maloja per raggiungere la località Pranzaira, a 12 km circa dal confine.

Accesso al Rifugio Albigna
Una volta raggiunta la località Pranzaira nei pressi della telecabina in uso alla società idroelettrica, sono possibili due soluzioni:

La più comoda è quella di utilizzare la telecabina che da Pranzaira, con un balzo di quasi 1000 m, porta sotto il muro della diga (tel. +41 (0)81 8243434 corse dalle ore 7. Euro accettati). Raggiunta la stazione superiore della funivia, si segue la strada cementata che porta al muraglione dove ha inizio il sentiero (indicazioni) per il rifugio Albigna che si raggiunge in 0.30/0.45 ore.

La seconda (più faticosa) soluzione prevede la salita a piedi. Da Pranzaira (1190m), proseguire ancora brevemente verso il Passo del Maloja (circa 200 metri e imboccare, una strada sterrata verso destra che si inoltra nel bosco (divieto di circolazione a mezzi a motore) seguirla e attraversare il fiume Albigna su passerella. Subito dopo si inizia a salire sul costone boscoso incrociando più avanti il bel sentiero che proviene da Vicosoprano. In circa 2 ore si arriva alla stazione superiore della funivia e da qui come sopra descritto.

Mappe
Carta Kompass 1:50000 Chiavenna Val Bregaglia n. 92;
Carta Nazionale Svizzera 1:50000 Julierpass n. 268

Bibliografia
"Bregaglia – Le più belle escursioni" di Guido Lisignoli – Lyasis edizioni 2005

Informazioni utili
Rifugio Capanna Albigna
2340m
90 posti letto proprietà CAS, Sektion Hoher Rhon, 8220 Wadenswil
Custode Michele Marazzi.
Apertura da metà giugno fino alla fine di settembre
tel +41 (0)81 8221405

Per dormire in bassa valle:
Camping Acquafraggia
gestito dalla guida alpina Guido Lisignoli, dove è possibile reperire anche relazioni delle vie di arrampicata dell’intera regione, in Borgonovo di Piuro, poco dopo Chiavenna (indicazioni sulla strada) nei pressi di delle suggestive cascate omonime.
Tel +39 (0)343 36755

Itinerari correlati




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Patagonia Women’s Nano-Air Ultralight Full-Zip Hoody
Uno strato imbottito, flessibile, comprimibile e leggerissimo, quando servono traspirabilità e un pizzico di calore.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Petzl Attache Bar - moschettone a ghiera con barretta
Moschettone unidirezionale con ghiera a vite e forma a pera
Saccone arrampicata da trasporto e recupero Kong Genius II
Saccone arrampicata da trasporto e recupero
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Karpos Odle Fleece - giacca softshell uomo
Giacca softshell uomo Karpos Odle Fleece
Vedi i prodotti