A piedi tra le nuvole nel Gran Paradiso

Gran Paradiso: partito “A piedi tra le nuvole”, il progetto di chiusura alle auto del Colle del Nivolet.
www.parks.it
L’Ente Parco Nazionale del Gran Paradiso ha dato il via lo scorso week end alla campagna informativa per il piano che prevede la regolamentazione dell’accesso in auto al colle del Nivolet (2.600 mt), vasto altopiano che permette di svalicare tra la valle di Ceresole Reale e la Valsavaranche, uno dei punti più frequentati dell’intero Parco Nazionale, soprattutto nella stagione estiva.

Il progetto, finanziato dal Parco Nazionale insieme con la Provincia di Torino, i comuni di Ceresole Reale e Valsavaranche e la regione della Valle d’Aosta, prevede la chiusura al traffico privato dalle 9,00 alle 16,00 dell’ultimo tratto di strada, i 6 km circa che separano il Serrù dal colle del Nivolet, tutte le domeniche tra il 13 luglio e il 17 agosto.
Durante le ore di chiusura saranno garantiti servizi di bus-navetta, mentre sono previste anche una serie di escursioni guidate o di altre manifestazioni (giochi naturalistici e spettacoli per bambini, ecc...).

Giudicato parziale da molti, osteggiato da chi non vede di buon occhio le limitazioni al traffico privato, il provvedimento cerca comunque di dare soluzione ad un problema annoso.
“Intendiamo offrire ai turisti la possibilità di fruire al meglio delle bellezze del parco con iniziative come le navette o le escursioni guidate - ha dichiarato il direttore del Parco, Michele Ottino - ma il nostro è anche un tentativo di di dar vita ad un processo di rivalutazione e di rilancio delle attività economiche del Nivolet e delle valli” (nelle vicinanze del colle sono presenti ristorantini e rifugi tipici - ndr).

Quest’anno, inoltre, per l’occasione l'Associazione Amici del Gran Paradiso lancia un’iniziativa: la raccolta di vecchie fotografie del Nivolet. Chiunque riesca a rispolverare vecchie immagini della zona “com’era” potrà consegnarle all’Associazione. Verranno riprodotte e restituite ai proprietari. Il tutto verrà poi esposto in una mostra alla Ca' dal Meist, a Ceresole. Le foto possono essere lasciate al rifugio Massimo Mila, Ceresole, telefono 0124953230, e a Federica Moretti, Ceresole, Tel. 0124953138.

Aldo Frezza


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Saccone arrampicata da trasporto e recupero Kong Genius II
Saccone arrampicata da trasporto e recupero
Serenity Dry 8.7 – corda per arrampicata
Corda per arrampicata da 8.7mm.
Petzl Attache Bar - moschettone a ghiera con barretta
Moschettone unidirezionale con ghiera a vite e forma a pera
Climbing Technology Sport Chain - daisy chain con moschettone a ghiera
Innovativa daisy chain ad anelli costruita con nuova fettuccia in Dyneema a singolo strato, quipaggiata con moschettone a ghiera.
AKU Adapta SD GTX - scarponi da trekking
Scarponi in pelle per un trekking dinamico a media quota.
Vedi i prodotti