266 News trovate

09/05/2021 - Eventi
Trento Film Festival day 10: domenica si chiude un’edizione speciale Domenica si conclude la 69° edizione del Trento Film Festival alle 18.00 con il convegno 'Cibo e paesaggio. Riflessioni su alcune pratiche alimentari del Trentino'. Al mattino la tavola rotonda con i vincitori del Premio ITAS del Libro di Montagna, mentre a Radio Dolomiti Fabrizio Torchio e Riccardo Decarli racconteranno...

06/05/2021 - Eventi
Tre premi speciali al Trento Film Festival ai film Holy Bread e Diga Oggi tre riconoscimenti speciali al Trento Film Festival: il Premio Forum per la Pace e i Diritti Umani viene assegnato al film iraniano 'Holy Bread' di Rahim Zabihi. Ben due i riconoscimenti per 'Diga' di Emanuele Confortin, che si aggiudica il Premio Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO e il Premio museo...

24/04/2021 - Eventi
Resiliente per natura: tutto pronto per la 69° edizione del Trento Film Festival Un unico Festival in tre tempi: dopo la rassegna primaverile online (30 aprile - 16 maggio) il cinema e le culture di montagna saranno di nuovo protagonisti in presenza a Trento (9 - 13 giugno) e per tutta l’estate in città e nelle valli trentine. Le 'Dirette di montagna' con...

08/04/2021 - Eventi
Digitale ma tutt’altro che virtuale: al Trento Film Festival la montagna tra pandemia e futuro Dal 30 aprile al 9 maggio torna il Trento Film Festival con un’edizione interamente digitale e 100 film all’insegna della diversità, l’80% in anteprima, accessibili dal 30 aprile al 16 maggio sulla piattaforma online.trentofestival.it.

01/04/2021 - Eventi
Visioni del Trento Film Festival inizia con K2 - Sogno e destino di Kurt Diemberger Inizia sabato 3 e domenica 4 aprile su History Lab una nuova stagione della trasmissione nata dalla sinergia tra Trento Film Festival e Fondazione museo storico del Trentino. Si comincia sul canale 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it con un documentario di alpinismo himalayano che ha lasciato...

07/02/2021 - Alpinismo
DoloMitiche 2.020 di Alessandro Beber: via Bellenzier (Torre d’Alleghe), via Gogna - Pellegrinon (Torre del Formenton) e Ey de Net (Col Becchei) Tre video di Alessandro Beber del progetto DoloMitiche 2.020: la via Bellenzier alla Torre d’Alleghe (Civetta) aperta in solitaria da Domenico Bellenzier nel 1964, la via Gogna - Pellegrinon alla Torre del Formenton (Marmolada) aperta da Alessandro Gogna e Bepi Pellegrinon nel 1968 e la via Ey de Net alla...

25/01/2021 - Ambiente
La valanga sul Rifugio Pian Dei Fiacconi e lo sfruttamento della Marmolada. Di Guido Trevisan Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta di Guido Trevisan, gestore da oltre 20 anni del rifugio Pian Dei Fiacconi in Marmolada, Dolomiti. Il rifugio era stato distrutto a dicembre da una valanga e la lettera intende sensibilizzare l'opinione pubblica sullo sfruttamento della montagna.

17/11/2020 - Libri-stampa
Premio Gambrinus Mazzotti a Marco Albino Ferrari per Nel castello delle Storie Marco Albino Ferrari ha vinto la sezione Alpinismo del XXXVIII Premio Gambrinus Mazzotti con il suo libro 'Nel castello delle storie. Montagne, ghiacciai, foreste da oggi al 1778' (Ulrico Hoepli Editore, 2019). Un riconoscimento che va al libro, ma anche, di riflesso, al progetto Cast, che ha fatto del Castello...

15/09/2020 - Eventi
AlpiMagia a Bolzano, la mostra di Stefano Torrione su riti, leggende e misteri dei popoli alpini Il CAI sezione di Bolzano ospita nelle sale del museo Civico la mostra fotografica di Stefano Torrione 'AlpiMagia: riti, leggende e misteri dei popoli alpini', aperta al pubblico dal 19/09/20020 al 25/04/2021. La presentazione di Augusto Golin curatore della mostra.

01/09/2020 - Eventi
Una montagna di cambiamenti climatici: ambiente e natura protagonisti al Trento Film Festival 2020 Al Trento Film Festival 2020 in primo piano i film che si interrogano sui cambiamenti climatici e su come questi influenzino lo stile di vita e mettano in pericolo la sopravvivenza stessa degli esseri umani. Tutti i film sono disponibili sulla piattaforma streaming del Festival.

30/08/2020 - Alpinismo
Heinz Mariacher, l’alpinismo libero e il Premio Paul Preuss Il report e le parole sull'alpinismo al Premio Paul Preuss, assegnato all'alpinista austriaco Heinz Mariacher e consegnatogli al Castello di Firmian di Reinhold Messner. Mariacher è l'ottavo alpinista a ricevere il prestigioso premio dopo lo stesso Messner, Hanspeter Eisendle, Albert Precht, Hansjörg Auer, Alexander Huber, Beat Kammerlander e Bernd Arnold.

27/08/2020 - Eventi
Trento Film Festival 2020, al via oggi la 68° edizione con la visione online del film Cholitas Comincia questa sera con la visione online del film Cholitas la 68° edizione del Trento Film Festival, il primo e più antico festival internazionale di cinema dedicato alla montagna, all’avventura e all’esplorazione. Tra i tanti protagonisti i miti dell’arrampicata Manolo e Adam Ondra, gli esploratori Alex Bellini e Max Calderan,...

10/08/2020 - Alpinismo
40 anni della nuova Capanna Margherita sul Monte Rosa Sono in corso un mese di celebrazioni per festeggiare i primi 40 anni della nuova Capanna Margherita, inaugurata il 30 agosto del 1980. Situata a Punta Gnifetti del Monte Rosa a 4554 di quota, è il rifugio più alto d’Europa.

31/07/2020 - Eventi
Trento Film Festival 2020: la 68° edizione si farà anche online La 68° edizione del Trento Film Festival si terrà dal 27 agosto al 2 settembre 2020. Per la prima volta anche online, con tutti i film selezionati. Decine gli eventi a Trento e nelle località del Trentino, fruibili anche in diretta streaming. Tra i tanti protagonisti: i miti dell’arrampicata Manolo...

22/07/2020 - Alpinismo
Sulle tracce dei ghiacciai, in partenza l’ultima spedizione Alpi 2020 Dopo 10 anni il progetto 'Sulle tracce dei ghiacciai' ideato da Fabiano Ventura arriva al traguardo con l’ultima spedizione intitolata Alpi 2020. Dal 24 luglio a metà settembre il team fotografico-scientifico si muoverà dal Monte Bianco alle Alpi Giulie, passando per tutti i più importanti gruppi montuosi italiani. Un programma...

22/06/2020 - Alpinismo
Per i 90 anni di Walter Bonatti Oggi Walter Bonatti avrebbe compiuto 90 anni. Per ricordare il grande alpinista (scomparso nel 2011) ma anche un uomo del tutto speciale pubblichiamo i pensieri e i ricordi di Rossana Podestà sua inseparabile compagna di vita.
Expo / News
Expo / Prodotti
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Leggera, regolabile e ripiegabile giacca a vento SCOTT Explorair Light.
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.