1487 News trovate

Hai cercato: svizzera
Alessandro Zeni libera Cryptography, 9b di placca a Saint Loup in Svizzera
04/05/2020 - Arrampicata
Alessandro Zeni libera Cryptography, 9b di placca a Saint Loup in svizzera
Lo scorso 11 gennaio 2020 Alessandro Zeni ha liberato Cryptography, una combinazione delle vie Bain de Sang e Bimbaluna nella falesia di a Saint Loup, in svizzera. Per la nuova linea il 28enne climber ha suggerito il grado di 9b, rendendola di fatto una delle placche più difficili al mondo.
Il Sentiero Roma in Val Masino, un tentativo in invernale
04/05/2020 - Alpinismo
Il Sentiero Roma in Val Masino, un tentativo in invernale
Il racconto di Thomas Gusmeo che dal 27 al 30 dicembre del 2018, insieme a Francesco Fusi, Andrea Noseda, Gabriele Gerna e Guglielmo Mangano, ha percorso parte del Sentiero Roma, una delle più famose Alte Vie delle Alpi che percorre la testata della Val Masino (SO).
Matilda Söderlund sale il suo primo 8B boulder, Armstrong assis in Svezia
27/04/2020 - Arrampicata
Matilda Söderlund sale il suo primo 8B boulder, Armstrong assis in Svezia
La climber svedese Matilda Söderlund ha salito il suo primo boulder di 8B, Armstrong assis a Nockeby in Svezia. È una delle poche climber al mondo che ha risolto un 8B di blocco e salito un 9a in falesia.
Le Dolomiti dei fratelli Miroslav e Michal Coubal
25/04/2020 - Interviste
Le Dolomiti dei fratelli Miroslav e Michal Coubal
L'intervista di Luca Vallata a Michal Coubal, fortissimo alpinista dalla Repubblica Ceca che negli anni ’80 e ’90, insieme al fratello Miroslav, ha aperto una serie di difficili, quasi mitiche vie nelle Dolomiti come la Via in ricordo di Claudio Barbier alla Cima Grande di Lavaredo e La Storia Infinita...
Eiger parete nord e la Heckmair, Rigon e Saccaro sulla via senza tempo
20/04/2020 - Alpinismo
Eiger parete nord e la Heckmair, Rigon e Saccaro sulla via senza tempo
Il report di Francesco Rigon che a gennaio insieme a Edoardo Saccaro ha ripetuto la storica via Heckmair sulla parete nord dell’Eiger in svizzera. Aperta nel luglio del 1938 dai tedeschi Anderl Heckmair e Ludwig Vörg e dagli austriaci Fritz Kasparek e Heinrich Harrer, ancora oggi questa leggendaria via rimane...
Marcel Remy e la salita del Miroir d'Argentine a 94 anni
10/04/2020 - Alpinismo
Marcel Remy e la salita del Miroir d'Argentine a 94 anni
Il film Marcel diretto da Nicolas Falquet che documenta la salita della parete ovest del Miroir d’Argentine di Marcel Remy, padre dei fratelli ed alpinisti svizzeri Claude e Yves Remy. La salita è stata effettuata nel 2017, quando Marcel aveva 94 anni.
Le Dolomiti di Pierino Dal Prà, il film di Fulvio Mariani
04/04/2020 - Alpinismo
Le Dolomiti di Pierino Dal Prà, il film di Fulvio Mariani
Pietro Dal Prà e le Dolomiti, un film di 1997 Fulvio Mariani sulla bellezza della scalata e delle montagne più incredibili del mondo.
Anche Daniel Woods sale Off the Wagon sit in Val Bavona
11/03/2020 - Arrampicata
Anche Daniel Woods sale Off the Wagon sit in Val Bavona
Il climber statunitense Daniel Woods ha effettuato la terza salita di Off the Wagon sit, il boulder liberato da Shawn Raboutou in Val Bavona, svizzera gradato 8C+/V16 e ripeto a febbraio da Jimmy Webb.
Giuliano Cameroni libera due vie in Valle Bavona
10/03/2020 - Arrampicata
Giuliano Cameroni libera due vie in Valle Bavona
In Val Bavona, svizzera, Giuliano Cameroni ha liberato due bellissime vie d’arrampicata sportiva: Simple Man 8c e Mojo Rising 8c+.
Giuliano Cameroni libera Manouche in Valle Bavona, Svizzera
07/03/2020 - Arrampicata
Giuliano Cameroni libera Manouche in Valle Bavona, svizzera
Il video di Giuliano Cameroni mentre libera Manouche, un boulder di 8B in Val Bavona, svizzera
Jimmy Webb si aggiudica la prima ripetizione di Off the Wagon sit in Val Bavona, Svizzera
26/02/2020 - Arrampicata
Jimmy Webb si aggiudica la prima ripetizione di Off the Wagon sit in Val Bavona, svizzera
Il video del climber statunitense James Webb che ha effettuato la prima ripetizione di Off the Wagon sit, il boulder liberato da Shawn Raboutou in Val Bavona, svizzera gradato 8C+/V16.
Esorcisti himalayani, la mostra di Emanuele Confortin a Vicenza
19/02/2020 - Eventi
Esorcisti himalayani, la mostra di Emanuele Confortin a Vicenza
Verrà inaugurata venerdì 21 febbraio alle ore 20 a Porto Burci (Vicenza) la mostra fotografica 'Grokch, esorcisti himalayani' del giornalista e fotogiornalista Emanuele Confortin. 26 immagini in bianconero per conoscere il Kinnaur, distretto tribale dell’Himalaya indiano, dove sopravvive il culto dei grokch, gli oracoli di villaggio.
Valle dell'Orco - Generazione Sitting Bull: anni ’80, l'evoluzione
14/02/2020 - Alpinismo
Valle dell'Orco - Generazione Sitting Bull: anni ’80, l'evoluzione
Negli anni ‘80 nasce l’arrampicata sportiva. La generazione che aveva vent’anni negli anni ‘70 è a un bivio. C’è chi sceglie di scalare in falesia per raggiungere i gradi estremi e chi vuole portare la scalata libera ai massimi livelli sulle grandi pareti. La terza ed ultima puntata di Andrea...
Vadim Timonov e Irina Kuzmenko sui boulder della Svizzera
12/02/2020 - Arrampicata
Vadim Timonov e Irina Kuzmenko sui boulder della svizzera
Il video di Vadim Timonov e Irina Kuzmenko in arrampicata sui boulder della svizzera tra cui spiccano la ripetizione, al secondo tentativo, di Dreamtime 8C a Cresciano e Off the Wagon 8B+ in Val Bavona.
Rochers de Gagnières, nuova via di misto nelle Alpi Chablais di Simon Chatelan e Nicolas Jaquet
03/02/2020 - Alpinismo
Rochers de Gagnières, nuova via di misto nelle Alpi Chablais di Simon Chatelan e Nicolas Jaquet
Il 25/01/2020 gli alpinisti Simon Chatelan e Nicolas Jaquet hanno aperto Fury Road (600m, M6 WI6 45°), una nuova via di ghiaccio e misto sulla parete nord delle Rochers de Gagnières, non lontano dalla catena del Dent du Midi nel massiccio delle Alpi Chablais in svizzera. Il report di Chatelan.
Iker Pou festeggia i suoi 20 anni di arrampicata da 9a
29/01/2020 - Arrampicata
Iker Pou festeggia i suoi 20 anni di arrampicata da 9a
All’età di 42 anni il climber basco Iker Pou ha appena liberato La Nave de los Locos sull’isola di Maiorca in Spagna. Con questa salita celebra 20 anni di 9a dopo il suo primo nel 2000, Action Directe di Wolfgang Güllich nel Frankenjura.